• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Toscana

Geotermia, inaugurati murales “Vapore enogastronomico” e il presepe

Dicembre 23, 2022 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e valorizzare la geotermia nella sua globalità

Arriva Natale e puntuale torna anche il suggestivo Presepe allestito dalla Pro loco di Sasso Pisano all’interno del Parco delle Fumarole Enel Green Power, nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina, un modo originale per augurare un felice Natale a tutti i cittadini delle aree geotermiche.

[Leggi di più…] infoGeotermia, inaugurati murales “Vapore enogastronomico” e il presepe

Archiviato in:Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Dicembre 22, 2022 da redazione Lascia un commento

Nel 2023 è previsto l’inizio dell’installazione di oltre 4mila validatrici 

Rivoluzione nella bigliettazione del trasporto pubblico locale della Regione Liguria. È stato siglato oggi il contratto tra Liguria Digitale spa, diramazione funzionale della SUAR – stazione unica appaltante regionale della Regione Liguria, e il raggruppamento aggiudicatario d’imprese, capitanato dalla fiorentina Aep Ticketing solutions. Nell’accordo è prevista la fornitura del nuovo sistema di bigliettazione elettronica destinato a servire tutte le compagnie liguri di trasporto pubblico.  

[Leggi di più…] infoAep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Toscana

Cibi che macchiano i denti e igiene orale: il punto con l’odontoiatra Gabriele Vannini

Dicembre 21, 2022 da redazione 1 commento

Ecco quali sono i falsi miti e le buone pratiche su questo tema

Igiene orale, alimenti “amici” dei denti e la professione del dentista in era Covid. Ne abbiamo parlato con Gabriele Vannini, odontoiatra dal 1998.

Sull’igiene orale c’è purtroppo molta disinformazione. Qual è la principale causa e quanto influisce anche l’alimentazione?

«L’igiene orale è fondamentale per una corretta cura della bocca nel suo complesso (denti, gengive e mucose). Ci sono disinformazione e falsi miti da sfatare. Come quello per cui l’igiene orale usuri i denti. Un’igiene professionale andrebbe eseguita mediamente ogni sei mesi, tranne in casi di patologie come la parodontite, che richiede un controllo più frequente. Tale operazione permette di individuare eventuali piccole carie ancora poco visibili a occhio nudo, di controllare la salute di gengive e mucose (guance, lingua, palato) che, in alcuni casi, possono mostrare segni di lesioni importanti, anche cancerose. O anche solo per eliminare inestetismi causate da cibi che macchiano i denti».

Gabriele Vannini, odontoiatra
[Leggi di più…] infoCibi che macchiano i denti e igiene orale: il punto con l’odontoiatra Gabriele Vannini

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Toscana

Ancora in ritardo i pagamenti per i docenti universitari afferenti al Ssn 

Dicembre 21, 2022 da redazione Lascia un commento

Nonostante l’impegno dell’Ateneo fiorentino, sembrerebbero restare comunque scoperti dal pagamento quattro anni accademici

Opi Firenze-Pistoia torna a intervenire sulla questione dei pagamenti arretrati per i docenti universitari afferenti al Ssn. Non soddisfa del tutto David Nucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, la risposta dell’Università degli studi di Firenze alla lettera inviata lo scorso ottobre dall’Ordine per fare luce sullo stato dei pagamenti delle docenze universitarie del corpo docenti afferenti al Sistema Sanitario Nazionale, che risultavano indietro di cinque anni.

[Leggi di più…] infoAncora in ritardo i pagamenti per i docenti universitari afferenti al Ssn 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“A zero violenza”, un concorso grafico per dire “no alle discriminazioni”

Dicembre 19, 2022 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa organizzata da Arci Firenze è giunta alla sua ottava edizione

 Torna “A_Zero Violenza”, il concorso grafico contro le discriminazioni di genere promosso da ARCI Firenze.

La violenza sulle donne, le discriminazioni di genere sul posto di lavoro o gli stereotipi di genere, necessitano ancora di un intervento forte, concreto e immediato da parte sia delle istituzioni che della società civile.

È con questo intento che Arci Firenze ha deciso di lanciare per l’ottava volta il concorso “A Zero Violenza”, che anche quest’anno vedrà premiate le migliori idee grafiche che rappresenteranno al meglio la lotta alle discriminazioni di genere.

Quest’anno gli organizzatori premieranno non solo il miglior manifesto che contribuirà alla riflessione sulle discriminazioni e sui ruoli di genere che caratterizzano la cultura dei nostri giorni, ma nell’ottica di una comunicazione sempre più vicina alle nuove generazioni prevederà anche una seconda sezione dedicata all’animazione per i social, quindi per brevi video animati, sempre relativi al tema della violenza e della discriminazione di genere.

Come ogni anno il manifesto vincitore sarà stampato (in formato 70 x 100) ed esposto in tutti i 240 circoli Arci di Firenze e provincia per tutto il 2023. L’autorə vincitorə riceverà inoltre in premio una tavoletta grafica.

Tutte le opere relative alla sezione social del bando saranno invece pubblicate sui canali Facebook e Instagram di Arci Firenze, e verrà assegnata una tavoletta grafica portatile in premio a chi riuscirà ad ottenere il maggior numero di interazioni online.

Il concorso si chiuderà il prossimo 20 febbraio 2023 alle ore 17.00 mentre la premiazione si terrà in occasione dell’8 marzo.

Nelle sue sette edizioni precedenti “Azero Violenza” ha visto quasi 600 opere presentate, da circa 500 aspiranti graficə, con un età compresa tra i 16 e i 40 anni. Numeri che dimostrano come il concorso sia sempre più conosciuto e apprezzato nel territorio fiorentino, per la sua valenza educativa e di sensibilizzazione. Un successo dovuto anche alla stretta collaborazione con le scuole, dove gli organizzatori promuovono incontri, concordati con i docenti interessati, per parlare con le ragazze e i ragazzi e confrontarsi con loro sui tanti aspetti della discriminazione di genere.

Tutte le informazioni relative al bando (modalità di partecipazione e di invio dei materiali, scadenze etc.) possono essere reperite all’interno del bando sul sito www.arcifirenze.it o scrivendo ad ufficiostampa@arcifirenze.it.

Archiviato in:Cronaca, Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Scoprire il centro storico di Firenze da un insolito punto di vista: quello geologico

Dicembre 16, 2022 da redazione Lascia un commento

Due puntate dedicate alle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico

 Ripercorrere la storia dell’uso della Pietraforte e della Pietra Serena, due delle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico di Firenze.

[Leggi di più…] infoScoprire il centro storico di Firenze da un insolito punto di vista: quello geologico

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Maltempo, Anbi Toscana: “Una notte e un giorno di lavoro straordinario dei Consorzi di Bonifica” 

Dicembre 16, 2022 da redazione Lascia un commento

Situazione al momento sotto controllo, a parte alcuni allegamenti nella zona pistoiese

Una notte e una giornata d’intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica della Toscana. A fronte della pioggia eccezionale della nottata, con precipitazioni concentrate nel tempo e in zone ristrette, i tecnici consortili hanno monitorato l’andamento di fiumi e corsi d’acqua minori.

[Leggi di più…] infoMaltempo, Anbi Toscana: “Una notte e un giorno di lavoro straordinario dei Consorzi di Bonifica” 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Autorità di Bacino, un nuovo PAI per la gestione del rischio 

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Presentati anche i dati su pericolosità geomorfologica del bacino del Serchio

Una prima occasione di confronto, discussione e condivisione sulla gestione del rischio da dissesti di natura geomorfologica, tematiche oggi più che mai attuali e prioritarie. Si è tenuta stamani a Lucca, nella sede dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, la presentazione del progetto di Piano di bacino del distretto idrografico dell’Appennino settentrionale, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI). L’incontro, durante il quale sono stati presentati anche i dati relativi alla pericolosità geomorfologica del bacino del Serchio,  ha visto partecipare Comuni, enti, società e associazioni del territorio lucchese.

Gaia Checcucci, segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale
[Leggi di più…] infoAutorità di Bacino, un nuovo PAI per la gestione del rischio 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Cultura geologica e interazioni con la filiera agro-vinicola in Toscana, sottoscritto il protocollo d’intesa

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Prevista la collaborazione tecnico-scientifica tra Comune di Montespertoli, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, Ordine e Fondazione dei Geologi della Toscana

Promozione e diffusione della cultura geologica, valorizzazione della geodiversità del territorio e delle interazioni con la filiera agro-vinicola, sono i cardini della collaborazione tecnico-scientifica previsti dal protocollo di intesa sottoscritto nei giorni scorsi tra Comune di Montespertoli, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, Ordine e Fondazione dei Geologi della Toscana.

[Leggi di più…] infoCultura geologica e interazioni con la filiera agro-vinicola in Toscana, sottoscritto il protocollo d’intesa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno vince lo Smartphone d’oro 2022

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Premiato il progetto video “Le avventure del Signor CBMV” tra le 65 candidature nazionali

Il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha ritirato oggi il riconoscimento tematico “Ambiente e sostenibilità” dell’edizione 2022 dello Smartphone d’Oro, premio rivolto alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale.

[Leggi di più…] infoIl Consorzio di Bonifica Medio Valdarno vince lo Smartphone d’oro 2022

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 66
  • Vai alla pagina 67
  • Vai alla pagina 68
  • Vai alla pagina 69
  • Vai alla pagina 70
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 119
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant