• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Eccellenza di Toscana 2024: il vino in vetrina, che sconfina fino alla Francia

Eccellenza di Toscana 2024: il vino in vetrina, che sconfina fino alla Francia

Marzo 10, 2025 da redazione Lascia un commento

Toscana, una terra del gusto. L’evento dedicato al tasting, promosso da Ais

Toscana, terra di eccellenza e del buon gusto. Si è ufficialmente aperta la 23esima edizione dell’Eccellenza di Toscana, l’evento di promozione e degustazione enogastronomica più prestigioso dell’anno, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana (AIS Toscana).

Toscana

L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze e di PromoFirenze, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana. Quest’anno, inoltre, si arricchisce di nuovi partner come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG e l’Associazione Quore Toscana DOP e IGP.

Un’inaugurazione di prestigio

Alla cerimonia di apertura erano presenti figure di spicco come il presidente della Regione, Eugenio Giani, la vicepresidente e assessora regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi, il Consigliere del Comune di Firenze Enrico Conti, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, il Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli e il Presidente di AIS Cristiano Cini. Presenti anche Aldo Cursano, neo Presidente di PromoFirenze, e il Prof. Angelo Riccaboni dell’Università di Siena.

Toscana, il valore dell’enoturismo in

Nel suo intervento, il Presidente Eugenio Giani ha sottolineato il ruolo di primo piano della regione nel settore agricolo e dell’innovazione enoturistica:

“Il valore della produzione agricola della nostra regione supera i 3,7 miliardi di euro, con oltre 18.260 aziende e 90 DOP e IGP di cibo e vino, generando un fatturato di 1,4 miliardi di euro”. Anche la Vicepresidente Saccardi ha evidenziato l’importanza dell’enoturismo e dell’oleoturismo nella promozione del territorio, affermando che sempre più turisti scelgono la regione per le sue eccellenze enogastronomiche.

I dati del turismo enogastronomico

Secondo l’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico di Roberta Garibaldi, sono circa 14,5 milioni i turisti che pianificano i loro viaggi in base all’offerta enogastronomica, con il vino che rappresenta il prodotto più ricercato (38%), seguito dall’olio (24%).

Cristiano Cini, Presidente di AIS Toscana, ha evidenziato il ruolo centrale del sommelier nella promozione del territorio: “I sommelier sono i primi ambasciatori di un’area vinicola, raccontando non solo le caratteristiche del vino e dell’olio, ma anche il contesto storico, sociale e ambientale in cui nascono”. Ha inoltre accennato a un progetto pilota che potrebbe consolidare il ruolo del sommelier nel settore turistico, affiancando enti e istituzioni.

Il futuro dell’enoturismo

Aldo Cursano, Presidente di PromoFirenze, ha evidenziato l’importanza di valorizzare il legame tra i prodotti tipici e il territorio, trasformandoli in strumenti di promozione turistica. Angelo Riccaboni dell’Università di Siena ha invece posto l’accento sulla sostenibilità come leva di competitività per le aziende del settore.

Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica, ha ribadito la necessità di un lavoro congiunto tra imprese e istituzioni per migliorare l’accessibilità dell’offerta enoturistica, rendendola più facilmente prenotabile e fruibile dai visitatori.

Toscana, terra di eccellenza

L’iniziativa si conferma un evento chiave per la promozione del settore enogastronomico regionale, rafforzando il ruolo del Granducato come destinazione privilegiata per gli amanti del vino e delle eccellenze agroalimentari. Con un crescente interesse per il turismo del gusto e strategie mirate alla valorizzazione del territorio, la regione si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità nel mercato globale dell’enoturismo.

Archiviato in:Economia, Primo piano, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant