• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Eccellenza di Toscana 2024: il vino in vetrina, che sconfina fino alla Francia

Eccellenza di Toscana 2024: il vino in vetrina, che sconfina fino alla Francia

Marzo 10, 2025 da redazione Lascia un commento

Toscana, una terra del gusto. L’evento dedicato al tasting, promosso da Ais

Toscana, terra di eccellenza e del buon gusto. Si è ufficialmente aperta la 23esima edizione dell’Eccellenza di Toscana, l’evento di promozione e degustazione enogastronomica più prestigioso dell’anno, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana (AIS Toscana).

Toscana

L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze e di PromoFirenze, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana. Quest’anno, inoltre, si arricchisce di nuovi partner come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG e l’Associazione Quore Toscana DOP e IGP.

Un’inaugurazione di prestigio

Alla cerimonia di apertura erano presenti figure di spicco come il presidente della Regione, Eugenio Giani, la vicepresidente e assessora regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi, il Consigliere del Comune di Firenze Enrico Conti, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, il Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli e il Presidente di AIS Cristiano Cini. Presenti anche Aldo Cursano, neo Presidente di PromoFirenze, e il Prof. Angelo Riccaboni dell’Università di Siena.

Toscana, il valore dell’enoturismo in

Nel suo intervento, il Presidente Eugenio Giani ha sottolineato il ruolo di primo piano della regione nel settore agricolo e dell’innovazione enoturistica:

“Il valore della produzione agricola della nostra regione supera i 3,7 miliardi di euro, con oltre 18.260 aziende e 90 DOP e IGP di cibo e vino, generando un fatturato di 1,4 miliardi di euro”. Anche la Vicepresidente Saccardi ha evidenziato l’importanza dell’enoturismo e dell’oleoturismo nella promozione del territorio, affermando che sempre più turisti scelgono la regione per le sue eccellenze enogastronomiche.

I dati del turismo enogastronomico

Secondo l’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico di Roberta Garibaldi, sono circa 14,5 milioni i turisti che pianificano i loro viaggi in base all’offerta enogastronomica, con il vino che rappresenta il prodotto più ricercato (38%), seguito dall’olio (24%).

Cristiano Cini, Presidente di AIS Toscana, ha evidenziato il ruolo centrale del sommelier nella promozione del territorio: “I sommelier sono i primi ambasciatori di un’area vinicola, raccontando non solo le caratteristiche del vino e dell’olio, ma anche il contesto storico, sociale e ambientale in cui nascono”. Ha inoltre accennato a un progetto pilota che potrebbe consolidare il ruolo del sommelier nel settore turistico, affiancando enti e istituzioni.

Il futuro dell’enoturismo

Aldo Cursano, Presidente di PromoFirenze, ha evidenziato l’importanza di valorizzare il legame tra i prodotti tipici e il territorio, trasformandoli in strumenti di promozione turistica. Angelo Riccaboni dell’Università di Siena ha invece posto l’accento sulla sostenibilità come leva di competitività per le aziende del settore.

Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica, ha ribadito la necessità di un lavoro congiunto tra imprese e istituzioni per migliorare l’accessibilità dell’offerta enoturistica, rendendola più facilmente prenotabile e fruibile dai visitatori.

Toscana, terra di eccellenza

L’iniziativa si conferma un evento chiave per la promozione del settore enogastronomico regionale, rafforzando il ruolo del Granducato come destinazione privilegiata per gli amanti del vino e delle eccellenze agroalimentari. Con un crescente interesse per il turismo del gusto e strategie mirate alla valorizzazione del territorio, la regione si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità nel mercato globale dell’enoturismo.

Archiviato in:Economia, Primo piano, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant