Quasi duemila candidati hanno scelto UNIFI come prima opzione per il percorso introduttivo ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Da settembre via alle lezioni e agli esami
Università di Firenze, 1961 iscritti al semestre filtro per Medicina e Odontoiatria. Si sono concluse nei giorni scorsi le procedure di iscrizione al semestre filtro, il percorso introduttivo ad accesso libero per l’ingresso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.

Il percorso, previsto su scala nazionale, prevede la formazione di una graduatoria unica che darà accesso al secondo semestre dei corsi di laurea. Per candidarsi, era necessario registrarsi sul portale Universitaly e perfezionare poi l’iscrizione sulla piattaforma dell’Università di Firenze, se indicata come prima preferenza.
UNIFI prima scelta per quasi 2000 candidati
Sono 1961 gli studenti che hanno indicato l’Università di Firenze come loro prima scelta tra le dieci possibili. Di questi, 1753 aspirano a entrare nel corso di Medicina e chirurgia, mentre 208 puntano a Odontoiatria e protesi dentaria.
Le lezioni inizieranno a settembre e si concluderanno a novembre. Il programma del semestre filtro prevede tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Biologia e Fisica, con esami fissati per il 20 novembre e il 10 dicembre.
Il punteggio degli esami sarà decisivo per l’accesso
Il punteggio ottenuto negli esami di profitto determinerà la posizione nella graduatoria nazionale che selezionerà gli studenti ammessi al secondo semestre dei corsi di laurea. Si tratta di una delle novità introdotte per rendere l’accesso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria più meritocratico e orientato alla preparazione effettiva.
Petrucci: “Didattica di qualità, anche a distanza”
“La partecipazione rientra nelle nostre aspettative – ha dichiarato la rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci – e ci permette di organizzare i corsi secondo il piano previsto. Offriremo lezioni in presenza, ma anche la possibilità di seguirle da remoto. La nostra priorità è garantire una didattica di qualità per permettere agli studenti e alle studentesse di affrontare con successo il semestre aperto”.
Lascia un commento