Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque”
Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San Martino, 60), sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, si terrà la giornata di studi “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque”, un appuntamento che rientra nelle celebrazioni “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio”, pensate per ripercorrere e celebrare i 550 anni che dal 1475 ad oggi hanno fatto la storia del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
Un’immersione nella storia che ha preceduto l’istituzione del Consorzio Basso Valdarno
La giornata di studi è organizzata nell’ambito del PRIN PNRR 2022 “WWS (Wind, Waves and Storms): historical data and modern quantitatives approaches to uncover the long-term strategies to prevent and mitigate climate risks in the European Seas”. Docenti ed esperti parleranno della storia istituzionale dal XVI al XVIII secolo, della contabilità ambientale nel Granducato di Toscana e della “Servitù dei Pini” ossia il controllo vincolante che il Consorzio esercitava sul taglio dei pini in vigore fino al 1769.
Gli interventi e la presentazione del libro Il mondo dei navicelli. Territorio, navigazione e commercio nella Toscana granducale”
Dopo i saluti istituzionali, Andrea Addobbati coordinerà gli interventi di Alessandro Lo Bartolo con “L’Ufficio dei Fiumi e Fossi nell’architettura istituzionale del Granducato di Toscana (c. 1530-1737)” e Zeila Occhipinti su “Potere, territorio e contabilità ambientale nel Granducato di Toscana (1537-1621)”. Quindi Massimiliano Grava e “La Servitù dei Pini del pisano nella cartografia del XVIII secolo dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi”. Nell’occasione sarà presentato il libro di Gilles Narcy “Il mondo dei navicelli. Territorio, navigazione e commercio nella Toscana granducale” (edizioni ETS 2025). Ne discuteranno con l’autore Giuliana Biagioli e Cristiana Torti.
Nella sede del Consorzio Basso Valdarno proseguono le mostre realizzate per i 550 anni dell’ente di bonifica
Inoltre, fino al 31 ottobre a Palazzo Franchetti sono visibili le due mostre realizzate per i 550 anni dell’ente La prima è “Bonifica, idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia”: a cura del Crea, ripercorre la grande bonifica che ha trasformato il territorio italiano a partire dall’800. “Le opere realizzate: dalla storia al futuro” è invece l’esposizione a cura del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Le mostre sono visitabili il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 16.30.
Lascia un commento