Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti”
Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e approfondimento su diversi temi legati alle Case Museo. Dopo la giornata di oggi, dedicata al tema “Testimoniare la Casa. Storie di Case“, domani, sabato 25 ottobre si terrà l’incontro-seminario dal titolo “Le Case Museo per Tutti. Idee, case history, riflessioni, prospettive per una cultura accessibile, inclusiva, sicura” ma ci sarà spazio anche per una visita al Museo del Tessuto e per un momento in musica. È possibile seguire i lavori in diretta streaming su: https://www.youtube.com/watch?v=C_J25wEcW0k.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Prato, Ministero della Cultura, Regione Toscana, ICOM, ICOM Toscana e il patrocinio di Tourisma e CNA Toscana Centro. Si tiene con il contributo di Fondazione CR Firenze e Publiacqua; sponsor tecnici UnicoopFirenze e Cooperativa ConVoi.
Le CaseMuseo per Tutti
Idee, case history, riflessioni, prospettive per una cultura accessibile, inclusiva, sicura
La giornata di domani si aprirà con i saluti di Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Con lui Elisabetta Ponsiglione della Fondazione Casa Pia dei Ceppi – Palazzo Datini onlus di Prato. A seguire, coordinati da Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, attesi altri interventi. Sono quelli di Elena Pianea della Direzione generale Beni, istituzioni, attività culturali e sport della Regione Toscana, Claudia Collina responsabile Ufficio valorizzazione settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e coordinatrice ICOM Emilia-Romagna. Interviene a seguire Antonella Nonnis coordinatrice del gruppo di lavoro Prevenzione sicurezza ed emergenza di ICOM Italia su “Piani di sicurezza ed emergenza museali”.
Seguiranno Roberto Ferrari direttore esecutivo del Museo Galileo e consigliere ICOM Toscana con “I musei tra accessibilità e mediazione”. E ancora Gabriele Mazzi conservatore della Casa Museo Rodolfo Siviero – Regione Toscana con “Il piano di emergenza per la messa in sicurezza delle opere d’arte in caso di alluvione della Casa Museo Rodolfo Siviero, una sintesi di competenze”. Atteso anche Sergio La Porta direttore della Casa Museo Leonetto Tintori (Figline di Prato) su “Di alluvione in alluvione, 1966-2023”.
Spazio quindi a Diletta Tosi curatrice della Casa dell’Upupa (Sorrivoli di Roncofreddo, Fc) con “Alluvioni culturali: il caso Fioravanti e le case museo nel nuovo clima”, Filippo Cenci referente della Colonna mobile di Protezione Civile della Regione Toscana che parlerà della composizione e delle attività del modulo tutela dei Beni Culturali della Colonna Mobile di Protezione Civile della Regione Toscana (CMRT). Quindi le conclusioni, affidate a Elisa Bruttini coordinatrice di ICOM Toscana.
Dopo la pausa pranzo, ecco la visita guidata al Museo del Tessuto di Prato e alla mostra “Alaïa e Balenciaga. Scultori della forma”. Interverrà Filippo Guarini, direttore del Museo e consigliere ICOM Toscana. Infine (ore 17.30), ci si sposterà a Palazzo Pretorio. Qui l’intervento musicale di saluto dal titolo “Mondi sonori”. Vedrà esibirsi il gruppo vocale della Scuola di musica Giuseppe Verdi diretto daRossella Targetti e Sara Pavani pianoforte (ingresso libero con prenotazione consigliata: museo.palazzopretorio@ comune.prato.it).
Lascia un commento