• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas

Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello nazionale ha 931 Pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio.

«Anpas è un movimento che a Firenze ha la sua sede nazionale – ha detto il presidente delle Pubbliche Assistenze Toscane, Dimitri Bettini – e negli anni grazie all’impegno e alla dedizione, al senso civico e allo spirito democratico dei nostri volontari ha dato vita a buone prassi che sono diventati protocolli istituzionali nel soccorso sanitario, nella protezione civile, nel welfare quotidiano. Le nostre associazioni nascono a cavallo tra Ottocento e Novecento, sono figlie di operai, contadini, reduci delle guerre d’indipendenza e mondiali. Gente che aveva chiaro cosa fosse la democrazia, tanto da prevedere il suffragio universale per l’elezione dei propri organismi rappresentativi, decenni prima dell’istituzione del voto alle donne. Domani onoreremo questa storia. La nostra storia, ma anche la quotidianità di un servizio che tutti i giorni sostiene i più fragili». 

«Una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che, con dedizione, competenza e passione, ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità – dichiara Niccolò Mancini, presidente Anpas – essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Per questo la presenza capillare sul territorio rende le pubbliche assistenze ANPAS un punto di riferimento, ma anche un faro di solidarietà e assistenza, un presidio in grado di intercettare bisogni emergenti e voglia di partecipare». 

In occasione della festa delle Pubbliche Assistenze, domani in tutta Italia ci saranno città che illumineranno di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze. In Toscana saranno illuminati il David di Michelangelo in piazza della Signoria a Firenze, il pozzo di piazza Pio II a Pienza, la Madonnina del porto di Viareggio, i palazzi comunali di Pietrasanta, Radicondoli, Signa, Pontassieve. 

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni … [Leggi Articolo...] infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e … Leggi di più infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Maltempo in Toscana

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello … Leggi di più infoPubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Zero Azzardo: il progetto prosegue

Altri quattro incontri a Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole Quattro incontri a ottobre contro il gioco d’azzardo per il progetto "Zero Azzardo". A tenerli sarà il Gruppo Abele con Pasquale Somma, professionista di livello avanzato in ambito … Leggi di più infoZero Azzardo: il progetto prosegue

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque” Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione” Giovani e alcol, l'allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il … Leggi di più infoToscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant