• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione”

Giovani e alcol, l’allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il consumo di alcol tra i giovani e il fenomeno preoccupa sempre di più gli esperti. A dirlo è l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, che nel suo ultimo rapporto segnala un aumento significativo dell’uso di bevande alcoliche tra adolescenti, in particolare tra le ragazze. Una tendenza in crescita, che non è solo una questione sanitaria, ma anche sociale e culturale.

alcol giovani Toscana

Il Centro Alcologico Regionale Toscano (AOUC) lancia un appello a non sottovalutare i numeri. Tra le quindicenni toscane, il 28% dichiara di essersi ubriacata almeno due volte, superando la media nazionale. Ancora più allarmante la percentuale tra le diciassettenni: 58,2%, un dato che oltrepassa anche quello dei coetanei maschi, fermi al 54,3%.

Le ragazze toscane bevono più dei coetanei: il peso dei modelli sociali

“Le ragazze oggi risultano più esposte agli effetti negativi dell’alcol”, spiega Mimma Dardano, psicologa clinica e psicoterapeuta esperta in dipendenze. “Le pressioni sociali e i modelli culturali contemporanei spingono molte adolescenti a percepire il bere come simbolo di libertà o integrazione, senza rendersi conto dei rischi reali per la salute fisica e mentale”.

Un’analisi condivisa anche dal professor Valentino Patussi, direttore della SOD di Alcologia e coordinatore del Centro Alcologico Regionale Toscano presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi. “L’alcol tra i giovani è una minaccia silenziosa – sottolinea –. Non lascia solo danni fisici, ma colpisce anche la sfera psicologica e relazionale. Molti adolescenti non percepiscono i pericoli a lungo termine, né le conseguenze immediate sul proprio equilibrio e sulla vita di relazione”.

Alcol e altre dipendenze: cresce il policonsumo tra i giovani

Il problema dell’alcol tra i ragazzi toscani si intreccia spesso con altri comportamenti a rischio. “Al consumo di alcol – precisa Dardano – si somma quello di tabacco, sostanze psicoattive e droghe sintetiche, sempre più diffuse nei contesti giovanili”. È il cosiddetto policonsumo, una combinazione che amplifica gli effetti negativi sull’organismo e riduce la capacità dei giovani di percepire il pericolo.

Secondo gli esperti, questa spirale si innesca spesso anche in ambienti ritenuti sicuri – come le feste tra amici o i ritrovi scolastici – dove l’alcol viene normalizzato, banalizzato o addirittura associato a modelli di successo.

Prevenzione e legalità: la sfida della Toscana contro l’abuso di alcol

Per invertire la tendenza serve una strategia regionale integrata di prevenzione. Gli esperti del Centro Alcologico sottolineano la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni, scuole, famiglie e mondo produttivo. “Servono campagne di comunicazione che parlino davvero ai giovani, capaci di coinvolgerli come protagonisti del cambiamento culturale”, affermano Dardano e Patussi.

Accanto alla prevenzione, resta cruciale il tema della legalità: i controlli sulla vendita di alcolici ai minori restano insufficienti, e i divieti vengono spesso aggirati. Un problema che alimenta un mercato sommerso e mina gli sforzi educativi.

Le Case della Salute come presidio di prevenzione

In Toscana, un ruolo chiave nella lotta all’abuso di alcol può essere svolto dalle Case della Salute, strutture sanitarie diffuse sul territorio regionale e pensate come punti di accesso integrato ai servizi socio-sanitari. Grazie alla presenza di medici, psicologi, assistenti sociali e operatori educativi, possono intercettare precocemente i segnali di disagio, offrendo ascolto e orientamento.

Collaborando con Alcolisti Anonimi, Narcotici Anonimi e Club Alcologici Territoriali, queste strutture possono promuovere percorsi educativi, rafforzare la rete di protezione e diventare veri centri di riferimento per la prevenzione tra i più giovani.

Verso una nuova cultura del benessere in Toscana

“Serve un cambio di paradigma – ribadiscono Dardano e Patussi –. I giovani devono essere messi in condizione di scegliere in modo consapevole, riscoprendo il valore di uno stile di vita sano e alcol free”.

La sfida è costruire una nuova cultura della prevenzione in Toscana, che non giudichi ma accompagni, che non escluda ma valorizzi. Una cultura che offra alternative, spazi di socialità sani e reti di prossimità. Solo un impegno condiviso tra comunità, istituzioni e famiglie può davvero trasformare il modo in cui le nuove generazioni si rapportano all’alcol e alla salute.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni … [Leggi Articolo...] infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e … Leggi di più infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Maltempo in Toscana

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello … Leggi di più infoPubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Zero Azzardo: il progetto prosegue

Altri quattro incontri a Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole Quattro incontri a ottobre contro il gioco d’azzardo per il progetto "Zero Azzardo". A tenerli sarà il Gruppo Abele con Pasquale Somma, professionista di livello avanzato in ambito … Leggi di più infoZero Azzardo: il progetto prosegue

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque” Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione” Giovani e alcol, l'allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il … Leggi di più infoToscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant