• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Second life: tutto torna

Second life: tutto torna

Gennaio 25, 2022 da redazione Lascia un commento

Continua l’iter della mostra lanciata da Alia servizi ambientali

Le nuove tappe di Second life: tutto torna saranno a Prato e a Pistoia

Second life: tutto torna, ecco i nuovi appuntamenti

Dopo la prima tappa nel Foyer del Teatro del Maggio Fiorentino, la mostra itinerante Second life: tutto torna prosegue verso altri luoghi in Toscana. In particolare la mostra espone le opere vincitrici del concorso omonimo lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A., . Dall’8 al 27 febbraio 2022, Second Life si sposterà a Prato, presso Officina Giovani. Poi approderà al Palazzo Comunale di Pistoia, dal 2 al 29 aprile 2022.

I partecipanti al contest

Il concorso, rivolto a giovani artiste e artisti, sotto i 29 anni, ha visto la partecipazione di circa cento concorrenti. Questi si sono misurati sul tema del riuso, del riciclo e della sostenibilità. In particolare, questi sono tra i più dibattuti del nostro tempo e i partecipanti hanno utilizzato qualsiasi strumento espressivi. Dalla pittura al video, dalla scultura all’installazione, al ricamo, hanno impegnato elementi tra i più disparati: tessuti, vetro, cemento, sapone di marsiglia, piante. I partecipanti, provenienti da tutta Italia sono per la maggioranza esordienti, studenti o appena diplomati delle Accademie e delle scuole d’arte. Si tratta inoltre di ragazzi di età media compresa tra i 24 e i 26 anni.

I vincitori di Second life: tutto torna

Una prima giuria di tecnici ha selezionato i trenta finalisti. Un’altra giuria, composta da affermati critici, storici e direttori delle principali istituzioni toscane ha identificato i tre vincitori. Hanno indicato anche tre menzioni speciali. I tre vincitori del concorso sono Mariarita Ferronetti, giovanissima, classe 2000, con l’opera no one should die for fashion. Realizzata con la pratica del ricamo, lancia un grido d’allarme sull’impatto del fast fashion. Miriana Di Martino con un progetto video, Sub Respiro (2020) focalizza l’attenzione sull’impatto degli imballaggi nell’ambiente. Invece, Alice Bertolasi con un’installazione dal titolo Tensioni attive realizzata attraverso reazioni chimiche.

Le menzioni speciali

Le tre menzioni speciali sono invece andate a G. RIOT (un gruppo di giovani artiste: Rellini, Fontani, Socci, Pedrone) con il progetto Global Warming, realizzato usando tecniche pittoriche 3D e incisioni su calce minerale con stilo metallico in acciaio-titanio, pitture ad olio e spray su compensato a fondo calce. Poi a Noemi Ferrari, che ha presentato l’opera Abbandonatamente, realizzata con stampa a secco su carta cotone Hahnemühle e pastell. E anche a Ilaria Feoli con la coppia di immagini fotografiche Avrei voluto saper cucir, tu sai farlo?

I nomi degli altri artisti selezionati

Oltre alle tre vincitrici, gli altri artisti selezionati ed esposti in mostra sono Alessandro Armetta, Susanna Bagdzinska Mierzejewska, Dalila Boualoua, Laura Cescon, Gaia D’inzeo. E anche Andrea Di Giovenale, Ilaria Feoli, Noemi Ferrari, Lisa Fornaroli, G. Riot (Gruppo: Rellini, Fontani, Socci, Pedrone). Insieme ad Andrea Gianfanti, Greta Gibilisco, Ambra Grassi (Ember), Giulio Locatelli, Natalia March, Linda Mauri, Matteo Moni. E con Elisa Pietracito, Roksolana Rogovska, Giacomo Sala, Sara Santarelli. E anche Matilda Stefanini, Lorenzo Temussi, Alice Terragni, Domenico Vandai , Matilda Vit, Zhang Yu.

Second life: tutto torna, ecco dove saranno esposte le opere

A Officina Giovani a Prato, luogo di servizi e spazi a totale disposizione dei giovani ricavato negli ex-Macelli Pubblici, la mostra sarà visitabile gratuitamente e senza bisogno di prenotazione. Il personale presente accompagnerà i visitatori lungo il percorso espositivo. Le scuole o le comitive invece potranno visitare “Second Life” in giorni ed orari da concordare, anche diversi da quelli di apertura. Previsti inoltre laboratori didattici e visite guidate all’esposizione per tutte le scuole. Per accedere all’esposizione è necessario il Green pass.  In primavera, dal 2 al 29 aprile 2022, infine, sarà a Pistoia, nel chiostro del Palazzo Comunale.

Le altre tappe del tour

Successivamente verrà portata in giro nei territori serviti da Alia Servizi Ambientali S.p.A., per concludere il tour a Firenze, nel cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio. Le opere finaliste troveranno spazio, oltre che nelle esposizioni, nel catalogo ufficiale pubblicato da Mandragora, nella vetrina online e in tutti gli altri canali di promozione e comunicazione di Alia Servizi Ambientali S.p.A.   

Il progetto di Second life

Il progetto, ideato e promosso da Alia Servizi Ambientali S.p.A, vuole diventare una tappa fissa annuale. I partner dell’iniziativa sono Maggio Musicale Fiorentino, Palazzo Strozzi, MAD Murate art district. Con Centro Pecci, Pistoia Musei, Officina Giovani, Evolve Marie Tecnimont Foundation, Fondazione CR Firenze, Belvedere Spa, Revet e Scapigliato.  La giuria che ha selezionato le opere vincitrici è formata da Arturo Galansino, direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Valentina Gensini, direttore Artistico centro Murate Art District, Elena Magini, curatrice del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Con Chiara Banchini, Direttore Tecnico del Maggio Musicale Fiorentino, Monica Preti, direttrice di Pistoia Musei e Sergio Risaliti, Direttore Artistico Museo Novecento Firenze.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Pistoia, Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. … [Leggi Articolo...] infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si terrà il 20 settembre L’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Ente Nazionale Giovanni … Leggi di più infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Iniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

La precisazione è a proposito del nuovo servizio lanciato in questi giorni a sostegno delle famiglie con malati di Sla e in difficoltà economiche Riceviamo e pubblichiamo da Aisla Firenze: “Gentile redazione, in merito alle informazioni inviate a proposito … Leggi di più infoIniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono, tra musica, arte e cultura, le iniziative del “Settembre in città. Le Associazioni per la … Leggi di più info“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Firenze diventa capitale della chirurgia del futuro

Scienza, tecnologia e umanità si incontrano al XXII Congresso Nazionale SICE Chirurgia del futuro a firenze. Al via il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (SICE). L’evento più importante in Italia … Leggi di più infoFirenze diventa capitale della chirurgia del futuro

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant