Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla vendemmia
Torna a Radicofani l’atteso appuntamento con il Palio del Bigonzo, una delle feste popolari più sentite del borgo toscano. L’evento, che celebra le tradizioni contadine e la vendemmia, animerà il fine settimana del 13 e 14 settembre, richiamando visitatori e residenti per due giorni di rievocazione storica e sportiva. Il Palio del Bigonzo a Radicofani non è solo una gara, ma un vero e proprio omaggio alla storia e alle comunità che hanno costruito il paese.

La storia e il significato del Palio del Bigonzo
Il Palio del Bigonzo di Radicofani è una competizione unica, dove le cinque contrade del paese si sfidano nel trasporto di un “bigonzo”, un antico contenitore in legno usato per l’uva. Questa corsa rievoca l’importanza del trasporto dell’uva attraverso i tortuosi sentieri del borgo durante la vendemmia. Il bigonzo viene zavorrato e fissato su un barellino, rendendo la corsa un’impresa avvincente per le due coppie di corridori di ogni contrada. L’evento è un tributo alle quattro antiche comunità sorte attorno alla fortezza: Borgo Maggiore, il Castello, Castelmorro e Contignano.
Il programma del weekend: dal corteo alla gara
Il fine settimana del Palio a Radicofani è ricco di appuntamenti. Sabato sera, in piazza San Pietro, si terrà la cerimonia delle bandiere e la presentazione degli arcieri e dei corridori, un momento suggestivo che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti.

Domenica, la giornata si apre con il corteo storico, che parte dalla Porta da Piedi, e prosegue con la santa messa. A mezzogiorno, in piazza, il momento clou della presentazione del palio, del piatto e del “Memorial Giuseppe Fatini”, un prestigioso riconoscimento assegnato al miglior arciere.
Nel pomeriggio, dopo la benedizione delle contrade, si entra nel vivo della competizione. La gara di tiro con l’arco stabilirà l’ordine di partenza del palio. Al termine di un pomeriggio intenso, l’emozionante corsa del Palio del Bigonzo si svolgerà alle 19. Il tragitto in salita e il peso del bigonzo rendono la gara imprevedibile e piena di sorprese.
Un evento che unisce la comunità
Al termine della corsa, dopo la consegna del drappellone, la festa prosegue con cene nelle “cantine” delle contrade. Questo momento conviviale rafforza lo spirito di comunità che anima il Palio di Radicofani, unendo residenti e visitatori in una celebrazione che va oltre la semplice competizione, per riscoprire e onorare le radici profonde di questo affascinante borgo toscano.
Lascia un commento