• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Settembre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla vendemmia

Torna a Radicofani l’atteso appuntamento con il Palio del Bigonzo, una delle feste popolari più sentite del borgo toscano. L’evento, che celebra le tradizioni contadine e la vendemmia, animerà il fine settimana del 13 e 14 settembre, richiamando visitatori e residenti per due giorni di rievocazione storica e sportiva. Il Palio del Bigonzo a Radicofani non è solo una gara, ma un vero e proprio omaggio alla storia e alle comunità che hanno costruito il paese.

Radicofani

La storia e il significato del Palio del Bigonzo

Il Palio del Bigonzo di Radicofani è una competizione unica, dove le cinque contrade del paese si sfidano nel trasporto di un “bigonzo”, un antico contenitore in legno usato per l’uva. Questa corsa rievoca l’importanza del trasporto dell’uva attraverso i tortuosi sentieri del borgo durante la vendemmia. Il bigonzo viene zavorrato e fissato su un barellino, rendendo la corsa un’impresa avvincente per le due coppie di corridori di ogni contrada. L’evento è un tributo alle quattro antiche comunità sorte attorno alla fortezza: Borgo Maggiore, il Castello, Castelmorro e Contignano.

Il programma del weekend: dal corteo alla gara

Il fine settimana del Palio a Radicofani è ricco di appuntamenti. Sabato sera, in piazza San Pietro, si terrà la cerimonia delle bandiere e la presentazione degli arcieri e dei corridori, un momento suggestivo che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti.

Domenica, la giornata si apre con il corteo storico, che parte dalla Porta da Piedi, e prosegue con la santa messa. A mezzogiorno, in piazza, il momento clou della presentazione del palio, del piatto e del “Memorial Giuseppe Fatini”, un prestigioso riconoscimento assegnato al miglior arciere.

Nel pomeriggio, dopo la benedizione delle contrade, si entra nel vivo della competizione. La gara di tiro con l’arco stabilirà l’ordine di partenza del palio. Al termine di un pomeriggio intenso, l’emozionante corsa del Palio del Bigonzo si svolgerà alle 19. Il tragitto in salita e il peso del bigonzo rendono la gara imprevedibile e piena di sorprese.

Un evento che unisce la comunità

Al termine della corsa, dopo la consegna del drappellone, la festa prosegue con cene nelle “cantine” delle contrade. Questo momento conviviale rafforza lo spirito di comunità che anima il Palio di Radicofani, unendo residenti e visitatori in una celebrazione che va oltre la semplice competizione, per riscoprire e onorare le radici profonde di questo affascinante borgo toscano.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla … [Leggi Articolo...] infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla vendemmia Torna a Radicofani l'atteso appuntamento con il Palio del Bigonzo, una delle feste popolari più sentite del borgo toscano. L'evento, che celebra le tradizioni contadine e la … Leggi di più infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Il Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

Dal 13 settembre la città potrà ammirare il crocifisso ligneo nell’anno dei festeggiamenti della Santa Croce li occhi “terribilis” del Volto Santo sono tornati a brillare. Dopo oltre tre anni di lavoro, è terminato il restauro del monumentale crocifisso … Leggi di più infoIl Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

L’iniziativa, prevista il 17 e 18 settembre, è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Tra gli eventi più attesi di Settembre in città. Le Associazioni per la cultura spicca “Carlo Levi 50”, una due giorni dedicata al grande scrittore e … Leggi di più info“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Un ricco programma tra musei, ville e memorie storiche “Settembre in città” non è solo il titolo della nuova rassegna promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, ma anche l’occasione per vivere Firenze in modo diverso, scoprendone dimore, musei e … Leggi di più info“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Settembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Eventi, cultura, natura e sapori per viaggiatori e camperisti. Arriva “il fuori salone” del Salone del Camper Da oggi, 11 settembre, al 21 settembre si potrà andare alla scoperta dell’Emilia-Romagna e del suo circuito Castelli del Ducato. Il percorso unisce … Leggi di più infoSettembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant