• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Settembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Settembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Settembre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Eventi, cultura, natura e sapori per viaggiatori e camperisti. Arriva “il fuori salone” del Salone del Camper

Da oggi, 11 settembre, al 21 settembre si potrà andare alla scoperta dell’Emilia-Romagna e del suo circuito Castelli del Ducato. Il percorso unisce oltre 38 manieri, rocche e dimore storiche tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Cremona e dintorni. In occasione del Salone del Camper di Parma, una rassegna di eventi accoglierà viaggiatori, turisti itineranti e famiglie con un calendario che intreccia cultura, enogastronomia, natura e divertimento.

Un’occasione per fermarsi in luoghi unici e vivere esperienze autentiche. Tra cui cene sotto le stelle, degustazioni raffinate, festival musicali, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, escursioni in natura e rievocazioni medievali.

In questo articolo vedremo quali sono le varie iniziative, divise per provincia.

Eventi in provincia di Piacenza

Giovedì 11 settembre Rocca e Castello di Agazzano ospitano “Aria d’Estate: serata di musica e arte”. In programma una cena nel giardino storico (ore 20), con visita guidata a Rocca e Villa Anguissola Scotti Gonzaga (ore 19), oltre al concerto “Cinema Amore Mio” dell’orchestra Luigi Cremona (ore 21.30). Sabato 13 settembre il Castello di Gropparello ospita l’appuntamento con gli Champagne: cena e degustazioni di champagne francesi.

Domenica 14 settembre al Castello di Gropparello è attesa la Festa dell’Uva, con vendemmia e pigiatura a piedi nudi per bambini. Al Castello di Agazzano ecco, invece, “Castelli Young – Sguardo in Camera”, un laboratorio fotografico con Cesura. Il 21 settembre in cartellone ci sono tre appuntamenti in provincia. Al Castello di San Pietro in Cerro “Sensi in Quiete”: laboratorio di yoga e aromaterapia con visita al castello. Al Castello di Agazzano si va “Alla scoperta della biodiversità”, con caccia al tesoro per bambini nei giardini del castello. A Gropparello è prevista la seconda giornata della Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe.

Appuntamenti in provincia di Parma, dal 12 al 13 settembre

Venerdì 12 settembre, a Fidenza, la Corte delle Orsoline ospita “Borgo Festival d’estate”, con musica e divertimento gratuito (dalle 21 all’1). Sempre il 12, al Castello di Roccabianca (PR) ecco “Culatello & Jazz – 16ª edizione”. Una cena gourmet con Massimo e Luciano Spigaroli e concerto ERJ Orchestra “Plays Change” (ore 20).

Sabato 13 settembre a Sacca di Colorno è prevista la quinta edizione di “Padus Mirabilis”. In programma laboratori, mercato di fiori e frutti, cucina sul grande fiume. A Reggia di Colorno arriva il Garden Tour: passeggiata botanica guidata da Pier Luigi Fedele (ore 10). Al Castello di Bardi “Ghost Tour Notturno: tra mistero e leggende” (21-23). Tutto pronto a Busseto per la “Notte Bianca”: cena sotto i portici, concerti e dj set fino a notte fonda. Infine, alla Rocca di Sala Baganza è attesa l’apertura della mostra “I colori del blu – Concorso Internazionale di Fiber Art” (13-21 settembre).

14 settembre, tra mostre e rievocazioni storiche in provincia di Parma

Il 14 settembre a Rocca di Sala Baganza inaugura la mostra “Nuove Residenze: gli studenti di Brera nelle stanze del Duca”. A Fontanellato, alla Rocca Sanvitale, Colazione in Castello e visita guidata (ore 9.30). Il Castello di Bardi e la sua “Bardi Medievale” porta con sè rievocazioni storiche, antichi mestieri e animazioni (11-18). A Varano de’ Melegari “Lab Family alla Dallara Academy”. Busseto ospita il “Festival Verdi – Macbeth”, con l’incontro musicale a Casa Barezzi (ore 21) e le visite guidate alla Biblioteca Storica (ore 10 e 11,15). Altri eventi: a Fontanellato il Labirinto della Masone e l’inaugurazione della mostra “Knock Knock Knock. Guardiani di ferro”; è atteso il Concerto/Reading “Io sono il potere: Mussolini e i compositori del Ventennio” (ore 18.30).

Fidenza, tra feste e visite guidate

Mercoledì 17 settembre Fidenza diventa protagonista perchè accoglie la “Festa Internazionale della Storia”, con la conferenza di Enrico Mambriani (ore 18). Il 20 settembre, ore 16 “Sulla via Francigena: Fidenza segreta”: visita guidata ai luoghi nascosti della città.

Il calendario in provincia di Reggio Emilia

Venerdì 12 settembre al Castello di Bianello (RE) c’è “Il drago dalle sette teste”: spettacolo itinerante di Teatro dell’Orsa (ore 17.30). Mercoledì 17 settembre a Castellarano ecco la 54esima “Festa dell’Uva” (17-21 settembre): mercato, spettacoli, rievocazioni medievali e motoraduni. Dal 20 al 21 settembre a Reggiolo si può partecipare alla “Fiera della Zucca – 30ª edizione”: corteo storico, spettacoli di falconeria e piatti tipici con i celebri Tortelli di Zucca De.Co.

Perché visitare i Castelli del Ducato durante il Salone del Camper?

Il calendario è pensato per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Questo perchè coinvolge dalle famiglie ai camperisti, dagli amanti della musica e del teatro agli appassionati di storia e leggende. L’ampia offerta di eventi consente di scoprire i territori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Cremona e Mantova in chiave esperienziale, abbinando la visita ai castelli con degustazioni, escursioni, concerti e momenti di relax nella natura.

Molti eventi si svolgono anche in caso di maltempo, diversi sono gratuiti e quasi tutti prevedono prenotazione obbligatoria. Per dettagli, prenotazioni e aggiornamenti: www.castellidelducato.it

Alessandra Ricco

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla … [Leggi Articolo...] infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla vendemmia Torna a Radicofani l'atteso appuntamento con il Palio del Bigonzo, una delle feste popolari più sentite del borgo toscano. L'evento, che celebra le tradizioni contadine e la … Leggi di più infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Il Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

Dal 13 settembre la città potrà ammirare il crocifisso ligneo nell’anno dei festeggiamenti della Santa Croce li occhi “terribilis” del Volto Santo sono tornati a brillare. Dopo oltre tre anni di lavoro, è terminato il restauro del monumentale crocifisso … Leggi di più infoIl Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

L’iniziativa, prevista il 17 e 18 settembre, è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Tra gli eventi più attesi di Settembre in città. Le Associazioni per la cultura spicca “Carlo Levi 50”, una due giorni dedicata al grande scrittore e … Leggi di più info“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Un ricco programma tra musei, ville e memorie storiche “Settembre in città” non è solo il titolo della nuova rassegna promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, ma anche l’occasione per vivere Firenze in modo diverso, scoprendone dimore, musei e … Leggi di più info“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Settembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Eventi, cultura, natura e sapori per viaggiatori e camperisti. Arriva “il fuori salone” del Salone del Camper Da oggi, 11 settembre, al 21 settembre si potrà andare alla scoperta dell’Emilia-Romagna e del suo circuito Castelli del Ducato. Il percorso unisce … Leggi di più infoSettembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant