• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

Settembre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa, prevista il 17 e 18 settembre, è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Tra gli eventi più attesi di Settembre in città. Le Associazioni per la cultura spicca “Carlo Levi 50”, una due giorni dedicata al grande scrittore e pittore a cinquant’anni dalla sua scomparsa. L’appuntamento è fissato per il 17 e 18 settembre al Teatro della Compagnia di Firenze, con un programma ricco di iniziative che uniscono letteratura, cinema, fotografia e musica.

Settembre in città

L’apertura si terrà mercoledì 17 settembre alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica La Basilicata di Fosco Maraini, visitabile fino al 21 settembre. Subito dopo, spazio al cinema con la proiezione del capolavoro di Francesco Rosi Cristo si è fermato a Eboli, tratto dal libro più celebre di Levi. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Il giorno successivo, giovedì 18 settembre, il programma di Settembre in città proseguirà con l’incontro “Carlo Levi 50”, coordinato da Adriano Rigoli, Marco Capaccioli ed Enrica Vignoli. A seguire si terrà la tavola rotonda Un volto che ci somiglia. Nuances fiorentine e italiane di Carlo Levi, con il contributo di studiosi e docenti. Nel pomeriggio sarà presentato il volume di Nicola Coccia L’arse argille consolerai, arricchito da testimonianze e documenti inediti. La giornata si concluderà con il concerto Acustica e le considerazioni finali di Daniela Fonti, presidente della Fondazione Carlo Levi-Roma.

“Carlo Levi 50” rientra nel progetto Memorie di Cultura e si inserisce nel calendario di Settembre in città, la rassegna che con 41 eventi sta animando Firenze fino al 30 settembre. La manifestazione è parte integrante dell’Estate Fiorentina, sostenuta dal Comune di Firenze, dalla Fondazione CR Firenze e dal Cesvot, con la collaborazione di numerose associazioni e istituzioni culturali.

Con “Carlo Levi 50”, Settembre in città conferma il suo ruolo di grande vetrina culturale, capace di intrecciare memoria storica, riflessione civile e partecipazione del pubblico in spazi simbolici della città.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla … [Leggi Articolo...] infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla vendemmia Torna a Radicofani l'atteso appuntamento con il Palio del Bigonzo, una delle feste popolari più sentite del borgo toscano. L'evento, che celebra le tradizioni contadine e la … Leggi di più infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Il Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

Dal 13 settembre la città potrà ammirare il crocifisso ligneo nell’anno dei festeggiamenti della Santa Croce li occhi “terribilis” del Volto Santo sono tornati a brillare. Dopo oltre tre anni di lavoro, è terminato il restauro del monumentale crocifisso … Leggi di più infoIl Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

L’iniziativa, prevista il 17 e 18 settembre, è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Tra gli eventi più attesi di Settembre in città. Le Associazioni per la cultura spicca “Carlo Levi 50”, una due giorni dedicata al grande scrittore e … Leggi di più info“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Un ricco programma tra musei, ville e memorie storiche “Settembre in città” non è solo il titolo della nuova rassegna promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, ma anche l’occasione per vivere Firenze in modo diverso, scoprendone dimore, musei e … Leggi di più info“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Settembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Eventi, cultura, natura e sapori per viaggiatori e camperisti. Arriva “il fuori salone” del Salone del Camper Da oggi, 11 settembre, al 21 settembre si potrà andare alla scoperta dell’Emilia-Romagna e del suo circuito Castelli del Ducato. Il percorso unisce … Leggi di più infoSettembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant