La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”
Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema di quest’anno, “Declinazioni al femminile, che genere di potere”, punta a stimolare un dibattito sugli stereotipi di genere attraverso incontri con autrici e autori contemporanei.

Pari e dispari, anteprima con Anna Buzzoni
Martedì 21 ottobre alle 18.30, alla libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara 20/22), si terrà un’anteprima del festival. Ospite sarà Anna Buzzoni, autrice, ricercatrice e fondatrice del progetto Medulla. Buzzoni, esperta di educazione alla salute mestruale e insegnante Sensiplan®, ha pubblicato Questo è il ciclo (Mimesis, 2022) e Ecologia Mestruale – Guida intuitiva per la cura e la fioritura del tuo ecosistema (Mimesis, 2025).
L’incontro metterà al centro il rapporto delle ragazze con il proprio corpo e la conoscenza del ciclo mestruale, temi fondamentali per la riflessione sul potere femminile.
Declinazioni al femminile: il cuore del festival Pari e Dispari
L’edizione 2025 di Pari e Dispari vuole evidenziare il ruolo delle donne in posizioni di responsabilità e leadership. Gli incontri saranno coordinati da Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della Provincia di Pistoia. E come di consueto con Cristina Privitera, vicedirettrice de La Nazione di Firenze, e Lisa Ciardi, giornalista. Saranno momenti di confronto con autrici, autori e figure di rilievo nei settori del lavoro, associazionismo, rappresentanza, imprenditoria e informazione.
Le scuole protagoniste a Pari e Dispari
Anche quest’anno le scuole del territorio avranno un ruolo centrale. Il Liceo Forteguerri di Pistoia affiancherà il festival, dopo le esperienze con il Liceo Scientifico Amedeo Savoia e il Liceo Linguistico Filippo Pacini. Gli studenti leggeranno i libri degli autori ospiti, parteciperanno agli incontri e avranno l’opportunità di porre domande ai protagonisti. Saranno inoltre realizzate iniziative direttamente all’interno della scuola.

Il programma di novembre del festival Pari e Dispari
Il festival entrerà nel vivo il 18 novembre con un approfondimento sulla medicina di genere, insieme ad Alessandra Carè e alla chirurga Elena Giacomelli. Il 21 novembre sarà protagonista il libro Maschiocrazia (Codice Edizioni, 2024) di Emanuela Griglié e Romeo Guido, con prefazione di Marta Cartabia. Il 23 novembre sarà il turno di Natascha Lusenti, con Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea (Il Saggiatore, 2024). Infine, il 24 novembre chiuderà la rassegna Alice Urciuolo, autrice e sceneggiatrice delle serie Skam Italia e Prisma, con La verità che ci riguarda (66thand2nd, 2023).
Pari e Dispari: una manifestazione consolidata a Pistoia
Il festival nasce da un’idea di Chiara Mazzeo, Cristina Privitera e Lisa Ciardi. E’ organizzato in collaborazione con la libreria Lo Spazio, il portale Luce! del Gruppo Monrif, con il sostegno di Chianti Banca, Unicoop Firenze e la sezione Soci UnicoopFi di Pistoia, oltre al patrocinio del Consiglio regionale della Toscana.
L’evento rientra nelle iniziative della Provincia di Pistoia. Ha come obiettivo il contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio, confermandosi un punto di riferimento culturale e sociale per la città e il territorio.
Lascia un commento