• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

Ottobre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

L’analisi del Centro studi di IPI, in occasione della terza tappa di #IPIINCONTRA

Nonostante alcune tensioni strutturali nel segmento delle nuove costruzioni, il mercato immobiliare a Firenze sta mostrando segnali di ripresa e crescita, avviandosi verso nuovi equilibri sociali, economici e normativi. È quanto emerge dall’analisi del Centro studi di IPI, gruppo specializzato nella consulenza e nei servizi immobiliari a investitori e operatori istituzionali, aziende e privati. I dati sono stati presentati a Firenze in occasione della terza tappa dell’evento #IPIINCONTRA di IPI Agency in collaborazione con FMC Finance Mediatore Creditizio S.p.A.

Il mercato immobiliare a Firenze segna una ripresa della domanda di acquisto e un rialzo dei prezzi di vendita

Secondo le stime, dopo la fase inflattiva il mercato immobiliare a Firenze registra un aumento delle compravendite e delle locazioni, una diminuzione dei tassi di interesse e un’attenzione crescente all’efficienza energetica. Il mercato segna una ripresa della domanda di acquisto e un rialzo dei prezzi di vendita, superando le difficoltà legate all’accesso al credito. L’investimento nel settore residenziale si conferma vincente grazie alla stabilità del mercato, alla redditività locativa e al valore di lungo termine dell’abitare in città come Firenze.

Anche le domande di locazione sono in aumento, con un incremento dei canoni del +2,3% su base semestrale e +3,5% annuo

Un momento di analisi e confronto dedicato al mercato immobiliare locale con focus sull’asset class Frazionamenti e Cantieri. Nel comparto residenziale fiorentino si registra una domanda in crescita soprattutto per l’acquisto di abitazione principale, accompagnata da un aumento degli acquisti per investimento. Parallelamente, anche le domande di locazione sono in aumento, con un significativo incremento dei canoni, +2,3% su base semestrale e +3,5% annuo, con i rialzi più marcati nelle zone semicentrali (+3,3%) e centrali (+2,6%). I rendimenti lordi si attestano al 5,3%, il livello più alto degli ultimi vent’anni.

L’offerta rimane però limitata sia in termini quantitativi che di varietà, con pochi cantieri attivi e tempi di realizzazione più lunghi

Per la seconda metà del 2025 si prevede un ulteriore incremento dei prezzi, sostenuto da una domanda vivace e da un interesse crescente per gli immobili sostenibili. L’aumento dei costi di costruzione contribuisce a spingere verso l’alto i valori di vendita. L’offerta rimane però limitata sia in termini quantitativi che di varietà, con pochi cantieri attivi e tempi di realizzazione più lunghi. Nel complesso, l’aumento dei prezzi riflette un mercato immobiliare a Firenze caratterizzato da domanda sostenuta e offerta estremamente ridotta per quantità e tipologia.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Ipi, mercato immobiliare

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è … [Leggi Articolo...] infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere” Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

L'analisi del Centro studi di IPI sul mercato immobiliare a Firenze

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

L'analisi del Centro studi di IPI, in occasione della terza tappa di #IPIINCONTRA Nonostante alcune tensioni strutturali nel segmento delle nuove costruzioni, il mercato immobiliare a Firenze sta mostrando segnali di ripresa e crescita, avviandosi verso … Leggi di più infoMercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

geotermia toscana

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un … Leggi di più infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, la Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Il 18 ottobre, in tante piazze toscane, servizi informativi e screening sanitari gratuiti Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta, i volontari dell'ordine scenderanno in piazza. L'obiettivo è … Leggi di più infoOrdine di Malta, sabato la giornata nazionale

Alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia la mostra “Percezioni visive. Romano Rizzato”

Romano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Fino al prossimo 18 gennaio, una personale alla Fondazione POMA Liberatutti rende omaggio al lavoro dell'artista Tra pittura astratta e illustrazione, Romano Rizzato (1936-2025) ha sempre perseguito una personale idea di “percezione visiva”. A rendere … Leggi di più infoRomano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant