• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Ottobre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa

Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un piccolo cilindro di roccia, ma con un valore simbolico enorme: è la “carota” del pozzo geotermico Venelle 2, che ha raggiunto temperature record superiori ai 500°C, le più alte mai misurate in Europa continentale. Oggi quel campione straordinario è esposto al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in via Santa Maria, dove racconta la lunga storia e il futuro della geotermia toscana.

Geotermia toscana

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa, Enel Green Power e il CNR. Insieme, queste realtà hanno voluto valorizzare un primato scientifico e tecnologico che conferma la Toscana come punto di riferimento per l’energia geotermica in Europa.

Dalle profondità di Monterotondo Marittimo al progetto Descramble

Il campione arriva da Monterotondo Marittimo, nel cuore della provincia di Grosseto, dove si trova il pozzo Venelle 2. Inizialmente perforato nel 2006, il sito è stato scelto nel 2015 per il progetto europeo “Descramble”, finanziato per esplorare in sicurezza ambienti geotermici a temperature estreme.

L’obiettivo era chiaro: dimostrare che è possibile perforare zone della crosta terrestre mai raggiunte prima, caratterizzate da condizioni termiche elevate. Grazie a nuovi materiali e tecniche innovative, il progetto ha permesso di indagare l’“orizzonte K”, un livello geologico profondo dove il calore della Terra raggiunge intensità eccezionali.

I risultati sono stati pienamente soddisfacenti. Infatti, la sperimentazione ha confermato la possibilità di operare in sicurezza anche in questi contesti estremi, aprendo la strada a nuove prospettive per la ricerca geotermica e per la produzione di energia sostenibile.

Una teca per custodire il calore della Terra

Per celebrare questo traguardo, Enel Green Power, il CNR e l’Università di Pisa hanno esposto la carota di Venelle 2 in una teca dedicata. Si trova nel corridoio espositivo del piano terra del Dipartimento di Scienze della Terra e racconta, con pannelli e materiali originali, la storia di un’impresa scientifica senza precedenti.

Accanto al campione principale sono visibili rocce profonde provenienti da Larderello e le capsule d’oro utilizzate per misurare le temperature record, comprese tra 515 e 520°C. In questo modo, il visitatore può comprendere da vicino la complessità e la potenza del sistema geotermico toscano.

L’esposizione arricchisce un percorso già noto al pubblico, dedicato ai minerali e alle rocce che raccontano la storia geologica della regione. Inoltre, rappresenta un’occasione per scoprire come ricerca e innovazione continuino a dialogare con il territorio.

“Il calore della Terra”: un convegno per celebrare la ricerca geotermica

L’inaugurazione della teca è stata accompagnata dal convegno “Il calore della Terra”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze della Terra. L’incontro ha offerto un momento di approfondimento sullo stato della ricerca e sulle prospettive future della geotermia toscana.

Sono intervenuti il prorettore vicario dell’Università di Pisa Giuseppe Iannaccone, il direttore del Dipartimento Giovanni Zanchetta, il geologo Geoffrey Giudetti del Centro di Eccellenza Geotermico di Enel Green Power, Giovanni Ruggieri dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e la dottoranda Evelina Dallara, impegnata nello studio della geotermia profonda. Grazie ai loro contributi, il pubblico ha potuto comprendere l’importanza di questa disciplina per il futuro energetico del Paese.

Larderello, capitale mondiale della geotermia

La mostra e il convegno confermano ancora una volta l’eccellenza della geotermia toscana, che trova a Larderello il suo epicentro storico. Qui, Enel Green Power gestisce il più antico e allo stesso tempo più innovativo complesso geotermico del mondo, con 34 centrali e 37 gruppi di produzione distribuiti tra le province di Pisa, Siena e Grosseto.

Ogni anno, quasi 6 miliardi di kWh di energia rinnovabile vengono generati grazie al calore del sottosuolo. Ciò equivale a oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale e al 70% della produzione di energia rinnovabile in Toscana. Inoltre, il calore geotermico riscalda 13 mila utenze tra abitazioni, aziende e serre, sostenendo anche un’importante filiera artigianale, agroalimentare e turistica che accoglie più di 60 mila visitatori ogni anno.

Così, tra scienza, sostenibilità e innovazione, la Toscana continua a essere la terra dove il calore profondo diventa energia pulita.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è … [Leggi Articolo...] infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere” Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

L'analisi del Centro studi di IPI sul mercato immobiliare a Firenze

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

L'analisi del Centro studi di IPI, in occasione della terza tappa di #IPIINCONTRA Nonostante alcune tensioni strutturali nel segmento delle nuove costruzioni, il mercato immobiliare a Firenze sta mostrando segnali di ripresa e crescita, avviandosi verso … Leggi di più infoMercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

geotermia toscana

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un … Leggi di più infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, la Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Il 18 ottobre, in tante piazze toscane, servizi informativi e screening sanitari gratuiti Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta, i volontari dell'ordine scenderanno in piazza. L'obiettivo è … Leggi di più infoOrdine di Malta, sabato la giornata nazionale

Alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia la mostra “Percezioni visive. Romano Rizzato”

Romano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Fino al prossimo 18 gennaio, una personale alla Fondazione POMA Liberatutti rende omaggio al lavoro dell'artista Tra pittura astratta e illustrazione, Romano Rizzato (1936-2025) ha sempre perseguito una personale idea di “percezione visiva”. A rendere … Leggi di più infoRomano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant