• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

San Giuliano Terme, protocollo d’intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Sarà consolidato l’argine-strada di via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia

È stato firmato questa mattina nella sala Giunta del Comune di San Giuliano Terme il protocollo d’intesa fra l’ente e il Consorzio 4 Basso Valdarno sui lavori di via di Palazzetto. Nel dettaglio, si tratta delle opere di consolidamento dell’argine-strada di via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia. In buona sostanza, ecco cosa prevede il protocollo per ciascuna delle due parti. 

[Leggi di più…] infoSan Giuliano Terme, protocollo d’intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Vaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Ultimi giorni per visitare in notturna “Legionari romani alla Badia di Vaiano”

A Vaiano si rinnova il tradizionale appuntamento con le celebrazioni dedicate a San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali. Domenica 12 luglio alla Badia di Vaiano si terrà la Messa mattutina (ore 10.30) in onore del Santo fondatore di Vallombrosa e dei monaci vallombrosani che hanno operato a Vaiano per circa otto secoli. 

[Leggi di più…] infoVaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

Archiviato in:Cronaca

Confindustria Firenze elegge presidente Maurizio Bigazzi

Luglio 8, 2020 da redazione Lascia un commento

L’assemblea generale dell’associazione lo ha votato alla quasi totale unanimità

Maurizio Bigazzi guiderà gli imprenditori fiorentini per il quadriennio 2020-2024, come decretato dal 99% dei votanti dell’assemblea generale di Confindustria Firenze tenutasi in via telematica qualche giorno fa.

[Leggi di più…] infoConfindustria Firenze elegge presidente Maurizio Bigazzi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Manutenzione ordinaria: al via gli interventi del CB4

Luglio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Consegnate 29 perizie per oltre 3 milioni e mezzo di euro. Il punto dei lavori fra Val di Nievole, Montalbano, Valdera e zona Pisana

Sono stati consegnati in questi giorni, e sono già partiti, i lavori di manutenzione ordinaria per l’anno 2020 relativi al reticolo principale e minore del Consorzio 4 Basso Valdarno. Si tratta di perizie riguardanti principalmente la porzione di pianura del territorio di competenza del comprensorio consortile che necessita di più tagli annuali al fine di garantire la sicurezza idraulica del territorio. In questi giorni state consegnate complessivamente 29 perizie per oltre 3 milioni e mezzo di euro (per la precisione 3.575.883,26). Si tratta della prima tranche di lavori che proseguiranno, a breve, con la consegna delle rimanenti perizie da effettuarsi in ambito collinare e al di fuori dei principali centri abitati. Interventi per cui saranno stanziati circa 3 milioni di euro.

[Leggi di più…] infoManutenzione ordinaria: al via gli interventi del CB4

Archiviato in:Cronaca, Uncategorized Contrassegnato con: Pisa, Pistoia

Prorogata la sperimentazione dell’abbonamento ‘unico metropolitano’

Luglio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Tutto invariato fino a dicembre

La sperimentazione dell’abbonamento mensile ‘Unico metropolitano’ dell’area fiorentina sarà prorogata per il periodo luglio-dicembre 2020. L’emergenza sanitaria nazionale causata dal virus Covid-19, infatti, ha reso impossibile il suo corretto svolgimento.

[Leggi di più…] infoProrogata la sperimentazione dell’abbonamento ‘unico metropolitano’

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Arno, pulizia e manutenzione degli argini

Luglio 6, 2020 da redazione Lascia un commento

Sfalcio dell’erba a Capraia Fiorentina e di Limite sull’Arno a cura del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno 

Stanno per concludersi i lavori di pulizia e manutenzione degli argini dell’Arno posti di fronte ai centri abitati di Capraia Fiorentina e di Limite sull’Arno. Il Consorzio 4 Basso Valdarno, che ha competenza per l’area, sta intervenendo nello sfalcio dell’erba. Le operazioni sono effettuate con mezzi meccanici e a mano, sui rilevati arginali e sulle pertinenze del fiume Arno.

[Leggi di più…] infoArno, pulizia e manutenzione degli argini

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Luglio 3, 2020 da redazione Lascia un commento

L’associazione è rimasta a fianco delle persone con SLA anche durante il Coronavirus

Con la virtual run “Corri il Solstizio” organizzata insieme a Podistica Oltrarno si è conclusa una prima metà del 2020 che ha visto AISLA Firenze protagonista. La corsa, patrocinata dal Comune di Firenze, ha registrato la partecipazione di 200 persone da tutta Italia e anche dall’estero. Raccolti circa 2000 euro che sosterranno le attività della sezione.

[Leggi di più…] infoAISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Tumori del sangue, al Meyer la terapia con le Car-t

Giugno 30, 2020 da Eco di Toscana Lascia un commento

Tumori del sangue, al Meyer ecco la terapia con le Car-t. Le cure sono state infuse a un bambino di dieci anni, affetto da una leucemia resistente a ogni tipo di terapia. In questo modo l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha avviato il trattamento con le Car-t. Cellule immunitarie che svolgono una funzione fondamentale una volta redimesse nell’organismo dopo il prelievo e il trattamento in funzione anti-cancro.

Tumori del sangue, ricercatori al lavoro

Dopo un mese dall’infusione delle cellule riprogrammate, gli esami di controllo hanno rivelato che la cura ha effettivamente azzerato la presenza di cellule malate nel midollo del piccolo paziente. «È la prima volta che questo accade – si spiega sempre dal Meyer – da quando il bambino ha iniziato la sua lunga battaglia contro la leucemia. E’ ancora presto per dire se la malattia si ripresenterà in futuro: determinanti saranno i prossimi mesi».

Questo primo risultato, anche se parziale, riaccende la speranza degli oncoematologi del pediatrico fiorentino. Sono soltanto tre al momento gli ospedali pediatrici che hanno attivato questa terapia: oltre al Meyer, il Bambin Gesù di Roma e il San Gerardo di Monza. In Toscana, è il primo caso in cui un bambino riceve questa cura. «In passato – spiega Claudio Favre, responsabile del Centro di eccellenza di oncoematologia pediatrica del Meyer – per questo piccolo avremmo solo potuto iniziare il percorso delle cure palliative. Oggi la ricerca scientifica ci offre questa ulteriore possibilità che abbiamo voluto sperimentare, credendoci fino in fondo. Per noi comincia una nuova epoca».

Meyer eccellenza italiana

«Ancora una volta il Meyer conferma la sua eccellenza nel panorama italiano della ricerca medico scientifica in ambito pediatrico» ricordando che la Regione «ha creduto molto in questo tipo di progettualità, tanto che nel 2019 abbiamo portato a 4 i centri toscani dove è possibile sperimentare questa terapia innovativa, aggiungendo Careggi e il Meyer alle due Aziende ospedaliero universitarie di Pisa e Siena».

«Per affrontare questa sfida, iniziata nel pieno dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, abbiamo puntato su un imponente lavoro di squadra che ha coinvolto tanti nostri professionisti» spiega Alberto Zanobini, dg del Meyer.

Il percorso del piccolo paziente, si spiega dal Meyer, è iniziato in un momento difficile, determinato dall’emergenza epidemiologica da Coronavirus. L’equipe ha studiato il caso nei minimi dettagli, preparandosi a fronteggiare tutti i pesanti effetti collaterali che il trattamento può determinare.

Una preparazione meticolosa che ha previsto anche l’invio di due medici dell’equipe presso la Goethe University, Department for Children and Adolescents, a Francoforte, in Germania: «Questo – spiega l’Azienda ospedaliera – ha permesso di mettere a punto una procedura che ha combinato in modo ideale la tempistica e la somministrazione dei farmaci in grado di contenere le complicanze.

Determinante, sotto questo profilo, la collaborazione della Farmacia ospedaliera del Meyer. Una preparazione meticolosa che si è rivelata preziosa per affrontare i problemi che il piccolo paziente ha avuto dopo il trattamento. Attualmente le sue condizioni sono stabili. Il suo percorso verso la guarigione è ancora lungo, ma c’è ottimismo».

Cosa sono le Car-t

Le Car-t (Chimeric Antigens Receptor Cells-T), ricorda il Meyer, «sono una terapia innovativa per trattare quei tumori del sangue, che non rispondono ai medicinali tradizionali. Queste terapie di ultima generazione offrono ai pazienti che sono andati incontro a molteplici ricadute una possibilità in più per combattere la malattia. Non tutti i pazienti possono essere sottoposti a questo trattamento, altamente specializzato e personalizzato: esistono precise indicazioni cliniche che indicano quando questo può essere effettuato. La terapia si basa sull’azione dei linfociti T, globuli bianchi attivi nel sistema immunitario che, nel caso dei tumori del sangue, non riescono a svolgere la loro funzione.

Il farmaco nasce dalle cellule del paziente stesso attraverso un processo molto articolato. Tre sono le fasi: il prelievo dei linfociti tramite aferesi, la loro modifica con la ingegnerizzazione, e una re-infusione per via endovenosa.

Una terapia che costa 320mila euro a trattamento: il costo medio si dimezza grazie all’accordo negoziale stipulato tra l’Agenzia italiana del farmaco e azineda produttrice».

Aifa ha dato il via libera alla rimborsabilità della cura da parte del Ssn mentre la Regione Toscana, ha indicato gli ospedali autorizzati a erogarlo.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Mascherine chirurgiche certificate CE di Pelletterie Ls

Giugno 27, 2020 da redazione Lascia un commento

La risposta da Camaioni con la produzione totalmente made in Italy

mascherine chirurgiche

Le mascherine chirurgiche prodotte dall’azienda nell’empolese-valdelsa sono dei veri e propri dispositivi medici e Dpi. Caratteristica è l’alta qualità e l’essere prodotte in Italia con macchinari italiani e alta sicurezza.

[Leggi di più…] infoMascherine chirurgiche certificate CE di Pelletterie Ls

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Rischio idraulico: i lavori del CB4 sul Rio della Tana a Calci

Giugno 26, 2020 da redazione Lascia un commento

L’opera, in località La Gabella, mette in sicurezza le abitazioni e la strada adiacente

Un’opera attesa dai residenti che va a mitigare il rischio idraulico della popolosa frazione. Presentato questa mattina l’intervento realizzato dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per la sistemazione dell’affluente in sinistra del Rio della Tana in località “La Gabella” (Comune di Calci). Un’opera importante che ha messo in sicurezza le abitazioni adiacenti e la strada comunale, in passato più volte allagate dall’esondazione del fosso.

[Leggi di più…] infoRischio idraulico: i lavori del CB4 sul Rio della Tana a Calci

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 67
  • Vai alla pagina 68
  • Vai alla pagina 69
  • Vai alla pagina 70
  • Vai alla pagina 71
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant