• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Arno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoro

Ottobre 27, 2021 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto partecipativo “Un Patto per l’Arno”

Il progetto di rendere l’Arno navigabile come era in passato si fa sempre più concreto con il via il tavolo di lavoro dedicato. Per inaugurare il percorso domani, giovedì 28 ottobre (a partire dalle 15.15) nella sede di ANBI Toscana a Firenze (viale della Toscana 21, Sala “Adriano Borgioli”) si terrà l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d’acqua, percorsi di futuro” che vedrà anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Un focus sulla navigabilità del fiume, dalla sorgente alla foce a scala di bacino

[Leggi di più…] infoArno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoro

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, Pisa, Toscana

354 infermieri sospesi perché non vaccinati nelle province di Firenze e Pistoia

Ottobre 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Il duplice appello di OPI Fi-Pt: ai colleghi «vaccinatevi», alle istituzioni «velocizzate le procedure di accertamento»

Tra le province di Firenze e Pistoia sono in tutto 354 gli infermieri sospesi dalle varie aziende per non aver adempiuto all’obbligo vaccinale. Dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia arriva non solo l’appello alla vaccinazione, ma anche un sollecito all’assessorato regionale e alle aziende sanitarie a velocizzare le procedure per la notifica della non vaccinazione e la conseguente sospensione. In modo da scongiurare il rischio di infezione e rendere omogenee le procedure di applicazione del provvedimento.

[Leggi di più…] info354 infermieri sospesi perché non vaccinati nelle province di Firenze e Pistoia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Dazio USA sul made in Italy annullato: nuovi scenari per la pelletteria toscana

Ottobre 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Calistri (Assopellettieri): «Per la Toscana questo può avere un impatto sostanziale su tutti gli indicatori: Pil, export e bilancia commerciale»

Il comparto toscano della pelletteria tira un sospiro di sollievo. È ufficiale la decisione degli Stati Uniti di non procedere all’applicazione del dazio aggiuntivo del 25% sul valore dichiarato all’import di prodotti provenienti dall’Italia. Un’ottima notizia per la Toscana che con un export totale di circa 2,5 miliardi di euro nel I semestre 2021 nei prodotti della pelletteria e della concia (+45,3% sullo stesso periodo del 2020 e -12,3% sul 2019), vede negli Stati Uniti un bacino in forte recupero.

[Leggi di più…] infoDazio USA sul made in Italy annullato: nuovi scenari per la pelletteria toscana

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Festival della Associazioni culturali: geografia della cultura a Firenze

Ottobre 26, 2021 da redazione Lascia un commento

Grande successo per l’edizione allargata della manifestazione che per quasi un mese, ha convolto tantissimi spazi della città

Grande successo per il Festival delle Associazioni Culturali che quest’anno ha messo a disposizione dei fiorentini (e non solo) un calendario di appuntamenti più ricco del solito. Un’edizione allargata della “Settimana delle Associazioni Culturali“ organizzata annualmente dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine che ha accompagnato il pubblico per quasi un mese. Tra visite guidate, eventi musicali, momenti di approfondimento su Dante, le Case-Museo, la musica, i linguaggi, le ricostruzioni e molto altro ancora. Inserita nel cartellone dell’Estate fiorentina, la manifestazione è stata organizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, di Unicoop Firenze e del Cesvot.

[Leggi di più…] infoFestival della Associazioni culturali: geografia della cultura a Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Fiori a Fiorenza: premiati i balconi fioriti più belli di Firenze

Ottobre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

La cerimonia al Giardino dell’Orticoltura durante la mostra di piante e fiori in Fiori a Fiorenza

[Leggi di più…] infoFiori a Fiorenza: premiati i balconi fioriti più belli di Firenze

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Premio “David Giuntini” della Fondazione dei Geologi della Toscana: giovedì la premiazione

Ottobre 19, 2021 da redazione Lascia un commento

Il 21 ottobre la premiazione dei cinque vincitori all’Hotel Eden al Cinquale (MS)

Si terrà giovedì 21 ottobre (ore 14.30), all’Hotel Eden al Cinquale (MS) la Giornata di Premiazione del Concorso Scientifico – Premio nato per onorare la memoria del geologo David Giuntini, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra. Sarà possibile seguire l’evento anche in modalità webinar. 

[Leggi di più…] infoPremio “David Giuntini” della Fondazione dei Geologi della Toscana: giovedì la premiazione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Massa

Confindustria Moda, un po’ di Firenze nel nuovo Comitato Education

Ottobre 15, 2021 da redazione Lascia un commento

Andrea Calistri nel gruppo nazionale che mette al centro la formazione

L’imprenditore fiorentino è entrato a far parte del comitato di indirizzo. L’obbiettivo è dare vita a una migliore interazione tra aziende e scuole/centri di formazione

Firenze ha una voce in più all’interno di Confindustria Moda, la federazione formata dalle sette associazioni che rappresentano l’industria italiana della moda e degli accessori. Andrea Calistri, titolare dell’azienda di pelletteria fiorentina Sapaf e vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano, è la persona designata da Assopellettieri per entrare a far parte del nuovo Comitato Education di Confindustria Moda. Un gruppo composto da una rappresentanza qualificata di imprenditori ed esperti di tutti i comparti della moda: tessile-abbigliamento, calzature, pelletteria, occhialeria, oreficeria, pellicceria e concia.

[Leggi di più…] infoConfindustria Moda, un po’ di Firenze nel nuovo Comitato Education

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine coinvolge la Certosa di Firenze

Ottobre 8, 2021 da redazione Lascia un commento

Continua la sinergia delle attività culturali del territorio

Prosegue il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che, nell’appuntamento di domani, sabato 9 ottobre alle ore 15.45, coinvolge la Certosa di Firenze. 

[Leggi di più…] infoIl Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine coinvolge la Certosa di Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Alta Scuola di Pelletteria Italiana: a Scandicci parte un corso base

Ottobre 7, 2021 da redazione Lascia un commento

I partecipanti ammessi sono 14 e le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre

Ancora un’occasione formativa imperdibile con l’Alta scuola di Pelletteria italiana. Utilizzo di materiali, arnesi e macchinari per la lavorazione in pelletteria e acquisizione di competenze per l’esecuzione di tutte le fasi di lavorazione, fino alla costruzione completa di un prototipo. Sono questi i contenuti principali del corso base di pelletteria che si svolgerà dal 4 novembre al 17 dicembre a Scandicci, presso la sede dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana, per un totale di 248 ore di laboratorio e in stage (facoltativo). 

La metodologia didattica prevede spiegazioni e dimostrazioni pratiche seguite da esercitazioni singole e in gruppi di lavoro. Quattordici i destinatari, soggetti maggiorenni, in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati, in mobilità, dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale.

«Chi si forma presso la nostra scuola acquisisce professionalità altamente qualificate, carte vincenti utili da rigiocare nel settore – commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana -. Le nostre lezioni sono tenute da professori esperti, capaci di trasmettere nozioni efficaci e una manualità di precisione: elementi imprescindibili se si vuole far carriera nella pelletteria ma anche per rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale».

«Imparare un lavoro è uno dei momenti più importanti nella crescita e nella maturazione dei giovani, così come nell’affermazione e nell’emancipazione di persone di ogni genere, età, provenienza – dice l’assessora alla Formazione Professionale del Comune di Scandicci Diye Ndiaye – l’attività che svolge nel nostro territorio l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è preziosa sia per questo motivo, sia perché forma ed ha formato generazioni di lavoratori per il comparto della moda della nostra zona produttiva, tra le più importanti in Europa e nel mondo e in continuo sviluppo».

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre. Per candidarsi occorre inviare la domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae, documento identità, codice fiscale, scrivendo a segreteria@altascuolapelletteria.it. 

La selezione si terrà il 28 ottobre alle 9. 

La scheda di iscrizione e altre informazioni sono disponibili a questo link: https://altascuolapelletteria.it/corsi/corso-base-pelletteria/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Festival Associazioni culturali: arte, poesia e musica per la rinascita dopo la pandemia

Ottobre 6, 2021 da redazione Lascia un commento

“Ricostruzioni attraverso l’arte e la poesia” si terrà domani alle Oblate

Un appuntamento nel segno dell’arte e della poesia, come ‘strumenti’ di rinascita. Nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, domani giovedì 7 ottobre (ore 15.45, Biblioteca delle Oblate) è in programma l’evento “Ricostruzioni attraverso l’arte e la poesia”, un focus sull’impegno per la rinascita oggi dopo la pandemia come ieri dopo la guerra. A cura di Comitato Fiorentino per il Risorgimento e Fondazione il Fiore, l’incontro, coordinato da Alessandra Campagnano, vedrà la partecipazione di Mirella Branca e Sergio Casprini che parleranno de “La realizzazione del cinema Arlecchino nella ricostruzione post-bellica di via de’ Bardi”. 

A seguire, Luigi Tassoni con “Rinascere oggi con la poesia”. A proposito di “Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis”. È questo il titolo del suo recente volume (edito da Giulio Perrone), nel quale il critico e semiologo, professore ordinario all’Università di Pécs, membro dell’Accademia ungherese delle Scienze e italianista europeo fra i più attivi, racconta la poesia italiana contemporanea attraverso dodici testi esemplari. Nel corso dell’incontro fiorentino Luigi Tassoni porterà gli ascoltatori nel vivo del fatto poetico e spiegherà in che modo è possibile diventare coscientemente lettori di poesia, in un’epoca che ritrova nella lettura, e talvolta nella scrittura, il tempo del confronto e del coraggio.

Nel libro a cui Tassoni introdurrà il pubblico, la sua lettura di esperto è associata a una rara capacità comunicativa, e alla memoria personale riguardo a tanti protagonisti della letteratura contemporanea. Scrive Luigi Tassoni a questo proposito: «La verità è che la poesia, ogni poesia, aggiunge significato al mondo, anche quando sembra da esso attingerlo, e tanto è più grande quanto lo mette sottosopra, e sposta le cose al di là dei limiti entro i quali le intuisce il senso comune. Dunque, ogni poesia porta una novità nel nostro vissuto, e perciò nella cultura di un’epoca, e ogni poesia per il lettore è potenzialmente un gioco infinito».

Chiude il concerto di “musica elettronica e non” di Giovanni Sabia, musicista e compositore fiorentino, dal titolo “Un altro Dante”. «La Divina Commedia continua a sollecitare la creatività degli artisti – spiega Sabia -. Ispirate alle terzine danteschi, quattro poesie di quattro rilevanti autori contemporanei (Franca Bacchiega, Alberto Caramella, Gabriele Frasca, Jean-Charles Vegliante) saranno al centro del concerto di musica elettronica originale». Suoni e versi dialogheranno alla ricerca di nuovi significati, traghettando atmosfere sospese, provenienti dalla melodia racchiusa nelle parole dei poeti. Un altro Dante, un Dante contemporaneo. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 72
  • Vai alla pagina 73
  • Vai alla pagina 74
  • Vai alla pagina 75
  • Vai alla pagina 76
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant