• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Ordine degli avvocati Firenze: è tempo di celebrazioni

Dicembre 29, 2021 da redazione Lascia un commento

Premiati i professionisti con 40 anni di toga e i giovani più brillanti

La cerimonia dell’Ordine degli Avvocati Firenze è avvenuta nell’auditorium di Sant’Apollonia. Ecco chi ha ricevuto le medaglie d’oro e premio Predieri.

[Leggi di più…] infoOrdine degli avvocati Firenze: è tempo di celebrazioni

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Cappella Sassetti: la ricerca di Mario Gesù Fantacci tra arte ed esoterismo

Dicembre 28, 2021 da redazione Lascia un commento

Riferimenti alla Cabala, ipotesi di ‘predestinazione’, culto dell’immaginario, tutto in un solo affresco. Arte, filosofia ed esoterismo convivono all’interno dello studio a firma di Mario Gesù Fantacci, presentato nei giorni scorsi in occasione delle celebrazioni per la morte di Leone X. Al centro, un ciclo di affreschi, capolavoro del Rinascimento fiorentino a opera del Ghirlandaio: la cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita. Il percorso d’indagine di Fantacci prosegue la strada tracciata già nei primi del Novecento dal tedesco Aby Warburg. Secondo lo studioso, antropologia, storia, psicologia, filosofia, studio delle religioni sono aspetti che finiscono “per dare corpo” all’immagine che sopravvive nel tempo. 

[Leggi di più…] infoCappella Sassetti: la ricerca di Mario Gesù Fantacci tra arte ed esoterismo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Arpat e Ordine dei Geologi: siglato accordo di collaborazione

Dicembre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

Formazione e ricerca applicata costituiscono i capisaldi della convenzione che avrà durata triennale

Un accordo pluriennale tra Arpat e Ordine dei Geologi della Toscana per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. Lo hanno siglato nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio Pietro Rubellini, direttore generale di Arpat e Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana. In attuazione al mandato normativo contenuto nella L.132/2016, l’Agenzia, nell’ambito delle sue attività istituzionali, si apre così a nuove occasioni di confronto scientifico con l’Ordine dei geologi per valorizzare ed al contempo arricchire il patrimonio di competenze.

[Leggi di più…] infoArpat e Ordine dei Geologi: siglato accordo di collaborazione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

La cultura cresce ovunque?

Dicembre 19, 2021 da redazione Lascia un commento

L’installazione sulla Torre di San Niccolò per i 5 anni di Edera

Uno spunto di riflessione per aprire un dibattito aperto a tutti. Ecco il progetto di Edera per i 5 anni della rivista, il cui claim è l’affermazione di quanto proiettato sulla Torre. “La cultura cresce ovunque?”

L’interrogativo di Edera

“La cultura cresce ovunque?”. È la frase che per un mese viene proiettata sulla Torre di San Niccoló a Firenze nell’ambito delle iniziative di Flight. Un interrogativo che, a cinque anni dalla nascita della rivista Edera, i suoi creatori – un gruppo di ragazzi under trenta – si pongono. E pongono al pubblico, lanciando una provocazione e uno spunto di riflessione sui problemi che affliggono la nostra società. Un dibattito aperto, a cui tutti possono partecipare andando su: https://ederarivista.it/la-cultura-cresce-ovunque/

Le parole della redazione di Edera su “La cultura cresce ovunque?”

«Quando 5 anni fa abbiamo creato Edera eravamo molto giovani – spiegano in un post su Facebook i ragazzi della redazione di Edera -. Non ci siamo posti il problema della carta, di quanto oggi poco si legga. O meglio, ce li siamo posti, ma abbiamo creduto fortemente nel fare, nel proporre, nell’andare contro corrente. In tutto questo tempo abbiamo fatto tante cose, raggiunto traguardi insperati. Abbiamo creato una community, documentari, una rivista che si anima, e tantissimi eventi diversi. Ma soprattutto dopo cinque anni ci siamo interrogati su quello che da sempre è il nostro claim: “La cultura cresce ovunque”».

Una domanda importante a cui è possibile dare risposta

Un modo per affermare che la cultura, sia essa ricerca, studio, approfondimento, è realmente capace di arrivare ovunque. «Ovviamente, non sempre questo è vero – proseguono -. Ci sono tanti ostacoli, discriminazioni, ingiustizie, che impediscono a ognuno di esprimersi liberamente, agire liberamente. La nostra è una provocazione, uno spunto di riflessione sui problemi che ci circondano. Nel 2021 ognuno deve essere libero di crescere, indipendentemente dalla sua provenienza, dal suo credo, dal suo orientamento sessuale. Questa riflessione ci deve aiutare a individuare le cose contro cui combattere, perché ognuno si possa sentire libero di esprimersi».

Cosa è Edera e chi ne fa parte

Ideata, scritta, realizzata e autofinanziata da un gruppo di otto ragazzi under trenta che si sono costituiti in un’associazione culturale senza scopo di lucro, Edera prosegue la propria strada all’insegna del motto “La cultura cresce ovunque”. È possibile acquistarla in alcune edicole di Firenze e provincia (l’elenco su: ederarivista.it/trova-edera) oppure riceverla a casa, anche per i non abbonati (qui il form da compilare: ederarivista.it/edera-online).

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Arci Firenze ha una nuova presidente

Dicembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

Al timone arriva Marzia Frediani

Si è concluso il VII congresso di Arci Firenze, che ha eletto la nuova presidente e il nuovo consiglio comunale di 51 componenti.

[Leggi di più…] infoArci Firenze ha una nuova presidente

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Fettunta: vince Alessandro Bocchio, secondo Luciano D’Arcio

Dicembre 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Il biellese, con Leone Natoli come navigatore, ha costruito la vittoria staccando tutti nella prima speciale e poi amministrando il vantaggio sul veterano Luciano D’Arcio 

Bandiera a scacchi al Fettunta, il rallyday organizzato dalla Valdelsa Corse nel Chianti. Alla fine l’ha spuntata il biellese Alessandro Bocchio, con Leone Natoli navigatore su Clio super 1600. L’equipaggio piemontese ha costruito la sua vittoria staccando tutti nella prima speciale e amministrando il vantaggio su un arrembante Luciano D’Arcio, il veterano del Fettunta a caccia della quarta vittoria. Ma la rimonta pazzesca non è stata sufficiente all’emiliano navigato da Marinella Bonaiti. Terzo il giovane romano Giovanni Di Simone con Andrea Colapietro (Renault Clio Rs).

«Una gara difficile – ha detto Bocchio – ho dato il tutto per tutto nella prima speciale poi ho amministrato il vantaggio via via che ci trovavamo sull’asciutto. Voglio ringraziare la Valdelsa corse per l’organizzazione perfetta della gara, ci siamo davvero divertiti». Bocchio si è aggiudicato anche l’ultima speciale Campoli 3, la Power stage che assegnava il trofeo Vareno Grassini, quest’anno nella prima edizione. 

[Leggi di più…] infoFettunta: vince Alessandro Bocchio, secondo Luciano D’Arcio

Archiviato in:Sport Contrassegnato con: Firenze, Toscana

“Me First” nella top ten di Chiara Ferragni

Novembre 27, 2021 da redazione Lascia un commento

La startup di Cristina Di Loreto è stata scelta per potenzialità di mercato, innovatività, team, promozione e sviluppo

Su oltre 1600 startup al femminile la fiorentina “Me First” è rientrata nella top ten delle imprese selezionate da Pantene e Chiara Ferragni per l’iniziativa “Forti Insieme”. L’attività ha partecipato lo scorso 25 novembre alla cerimonia di premiazione che si è svolta a Milano. A fare gli onori di casa Chiara Ferragni che ha elogiato le idee delle startup rientrate nella short list. Me First è il primo metodo-mindset scientifico e di problem solving, pensato per le mamme che vogliono realizzare i propri progetti personali e professionali. Con la sua Academy strutturata, è la prima palestra di crescita personale unicamente pensata per i bisogni di una mamma e per il suo benessere individuale. A concorrere nella valutazione dell’iniziativa “Forti Insieme” sono stati i seguenti criteri: potenzialità di mercato, innovatività, team, promozione e sviluppo dell’imprenditoria femminile, impatto sociale, tempistica di avvio progetto.

[Leggi di più…] info“Me First” nella top ten di Chiara Ferragni

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Museo del Tessuto protagonista del Festival internazionale delle espressioni culturali

Novembre 24, 2021 da redazione Lascia un commento

A Firenze, un viaggio virtuale in oltre 45 territori del mondo con gli occhi dei locals

Anais Di Bella
Credito: Anais Di Bella

Anche il Museo del Tessuto di Prato, custode di una tradizione millenaria, protagonista della prima edizione del Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”, ideato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue per dare la possibilità al pubblico di visitare virtualmente il mondo attraverso gli occhi dei locals. L’evento si terrà a Firenze sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo dal 25 al 28 novembre, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (ingresso da via Cavour). Una manifestazione che chiamerà a raccolta oltre 45 territori del mondo (in rappresentanza di Azerbaijan, Camerun, Cina, Georgia, Giappone, India, Italia, Kosovo, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia), impegnati in un esercizio di narrazione dei territori in cui sono coinvolti studenti (sia universitari che di istituti di istruzione superiore), pubbliche amministrazioni, enti di promozione del territorio, musei e fondazioni (per gli orari si rimanda al sito www.lifebeyondtourism.org).

[Leggi di più…] infoMuseo del Tessuto protagonista del Festival internazionale delle espressioni culturali

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Pelletteria, annunciate le fiere di febbraio: occhi puntati sugli USA

Novembre 20, 2021 da redazione Lascia un commento

In arrivo Mipel e Mipel Lab: per la Toscana grande attenzione verso i buyer statunitensi. Il punto di Calistri

Prosegue la strategia di Assopellettieri per accompagnare il sistema pelletteria verso la ripresa post Covid. Mentre si confermano i segnali positivi del mercato, e si punta a recuperare in export quel -12% che segnerebbe per la Toscana il ritorno ai livelli del 2019, si torna a parlare di fiere con l’avvicinarsi della 121esima edizione di Mipel, manifestazione internazionale organizzata da Assopellettieri e dedicata al mondo della pelletteria. Appuntamento quindi dal 20 al 22 febbraio 2022 nel polo espositivo di Fiera Milano-Rho per tre giornate incentrate sulle nuove collezioni autunno-inverno 2022/2023 che vedranno protagonisti tutti i principali brand e buyer del settore. 

[Leggi di più…] infoPelletteria, annunciate le fiere di febbraio: occhi puntati sugli USA

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Festival internazionale delle espressioni culturali: un viaggio in oltre 45 territori

Novembre 20, 2021 da redazione Lascia un commento

A Firenze è in arrivo un Festival che celebra le culture del mondo. Nei giorni 25, 26, 27 e 28 novembre, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi(ingresso da via Cavour) si terrà, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo la prima edizione del Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”. L’evento ideato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue chiamerà a raccolta oltre 45 territori del mondo (in rappresentanza di Azerbaijan, Camerun, Cina, Georgia, Giappone, India, Italia, Kosovo, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia), impegnati in un esercizio di narrazione dei territori in cui sono coinvolti studenti (sia universitari che di istituti di istruzione superiore), pubbliche amministrazioni, enti di promozione del territorio, musei e fondazioni (per gli orari si rimanda al sito www.lifebeyondtourism.org).

[Leggi di più…] infoFestival internazionale delle espressioni culturali: un viaggio in oltre 45 territori

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 70
  • Vai alla pagina 71
  • Vai alla pagina 72
  • Vai alla pagina 73
  • Vai alla pagina 74
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant