• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Pisa

Terminati i lavori a tutela dell’argine sinistro del fiume Arno a San Donato

Ottobre 27, 2023 da redazione Lascia un commento

Sopralluogo dell’assessore regionale Monia Monni e del sindaco di San Miniato, Simone Giglioli

Sono terminati i lavori a  tutela dell’argine sinistro del fiume Arno a San Donato nel comune di San Miniato (PI).

[Leggi di più…] infoTerminati i lavori a tutela dell’argine sinistro del fiume Arno a San Donato

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Ben 60mila euro per rimettere in sesto il Fosso Uomo Morto e il Botro della Muraiola

Ottobre 27, 2023 da redazione Lascia un commento

Conclusi gli interventi di manutenzione del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Ripristinati, dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, due corsi d’acqua nel pisano. Si sono infatti conclusi i lavori di scavo del Fosso Uomo Morto, tra i Comuni di Ponsacco (PI) e Pontedera (PI) e del Botro della Muraiola nel Comune di Casciana Terme – Lari (PI). L’investimento è stato di 60 mila euro complessivi.

[Leggi di più…] infoBen 60mila euro per rimettere in sesto il Fosso Uomo Morto e il Botro della Muraiola

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

 Calci, messo in sicurezza il Fosso Vallino Santo Stefano

Ottobre 11, 2023 da redazione Lascia un commento

Realizzato un parapetto metallico per scongiurare il rischio di caduta dall’alto

Adesso  il Fosso Vallino Santo Stefano sarà più sicuro. Risale alle scorse settimane, infatti, l’intervento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nel Comune di Calci.

L’obiettivo era quello di completare la messa in sicurezza del Fosso Vallino Santo Stefano nel tratto a monte e a valle della rotatoria in località La Gabella, fra la Sp 30 del Lungomonte Pisano e via Calcesana.

Il completamento dell’opera idraulica, per un importo complessivo di 35mila euro, interamente finanziati dal Consorzio, si è reso necessario per scongiurare il rischio di caduta dall’alto, attraverso l’installazione di parapetti metallici sulla sommità delle esistenti strutture in cemento armato che costituiscono il rivestimento di sponda.

L’intervento in varie fasi

«Nel 2003 il Consorzio, insieme al Comune di Calci, realizzò un intervento di deviazione del corso del Vallino Santo Stefano nel tratto in corrispondenza dell’intersezione con la strada Sp 30 del Lungomonte Pisano – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. In origine infatti il corso d’acqua attraversava parte del centro abitato limitrofo con conseguenti problematiche di gestione e pericolosità: per questo si individuò un tracciato meno articolato predisponendo un sottopasso stradale alla rotatoria.

Subito prima del sottopasso fu realizzata una briglia importante con un salto di fondo di alcuni metri e un rivestimento a valle della viabilità, di tutta la sezione del fosso. La vasca/briglia a monte fu perimetrata con una staccionata in legno ormai rovinata; anche il tratto a valle fu protetto per la sola sponda sinistra da una staccionata lignea che versava in condizioni pessime ma, vista l’area limitrofa non urbanizzata, svolgeva una funzione di protezione oltre che di individuazione del pericolo. A oggi, la situazione non risultava più compatibile con le barriere esistenti soprattutto considerando il fatto che in entrambe le aree (quella a valle in particolare) vi sono insediamenti civili (abitazioni e asilo) ed anche un parco giochi per bambini attrezzato. Per questo abbiamo previsto un intervento di messa in sicurezza».

«Ringraziamo il Cb4 per questo completamento – è il commento del sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti -, considerato che da quando l’opera idraulica fu realizzata l’area si è completamente trasformata: una volta isolata e periferica è oggi densamente popolata, con un asilo nido, un parco giochi, un percorso pedonale e spazi verdi molto frequentati, anche da chi porta il cane a passeggio. Per questo il completamento dell’opera con queste protezioni risultava quanto mai opportuno, anzi direi proprio necessario.

Con il Consorzio siamo in costante contatto e confronto – conclude il primo cittadino – e non posso che ringraziare il presidente Ventavoli per le risposte già arrivate ad alcune delle sollecitazioni che abbiamo avanzato come Comune di Calci. Tra queste si inserisce anche il nuovo intervento che il Consorzio ha avviato proprio in questi giorni in Valgraziosa, ovvero la messa in sicurezza della Zambra di Montemagno nei pressi della zona densamente abitata delle ex fonderie, in località La Corte. Del resto, se parliamo di reticolo idraulico, il nostro è un territorio piuttosto complesso, in gran parte collinare, con numerosi corsi d’acqua e, soprattutto, ancora oggi fortemente segnato dall’incendio del 2018. Per questo l’attenzione deve sempre essere massima».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Pisa, Toscana

Tornano le Giornate FAI: una Toscana tutta da scoprire

Ottobre 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Il 14 e il 15 ottobre sarà possibile visitare borghi e non solo, lungo tutta la regione

Sono luoghi spesso inaccessibili o semplicemente originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati. Sono tutto questo i 25 luoghi in Toscana di cui 7 borghi che apriranno le porte in occasione della dodicesima edizione de “Le giornate Fai d’Autunno”.

[Leggi di più…] infoTornano le Giornate FAI: una Toscana tutta da scoprire

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Prato, Siena, Toscana

“Io non rischio”, una due giorni con le buone pratiche di protezione civile

Ottobre 6, 2023 da redazione Lascia un commento

Il 13 ottobre in Garfagnana prima nazionale dell’esercitazione per i fragili. Sarà il modello Toscana

Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche la Regione Toscana partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”.

[Leggi di più…] info“Io non rischio”, una due giorni con le buone pratiche di protezione civile

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

‘Puliamo il mondo’, al via la 31° edizione

Settembre 20, 2023 da redazione Lascia un commento

La Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Torna ‘Puliamo il mondo’, la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati.

[Leggi di più…] info‘Puliamo il mondo’, al via la 31° edizione

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Luglio senza pioggia, ma i corpi idrici beneficiano dei rovesci di maggio e giugno

Agosto 9, 2023 da redazione Lascia un commento

I dati dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale

Toscana e Umbria caratterizzate da severità idrica bassa; Liguria in una situazione di severità idrica media. In sintesi, una situazione in Toscana e Umbria non particolarmente preoccupante grazie agli afflussi sopra media degli ultimi mesi, meno positiva in Liguria, dove le cumulate sono state tali da non risanare le criticità idriche.

[Leggi di più…] infoLuglio senza pioggia, ma i corpi idrici beneficiano dei rovesci di maggio e giugno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Epatite C, a settembre il programma di screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989

Luglio 31, 2023 da redazione Lascia un commento

A differenza di anni fa, oggi si può guarire

Partirà a settembre una campagna di screening gratuito sull’epatite C, infezione del fegato provocata da un virus che si trasmette mediante contatto con sangue infetto ma da cui oggi si può guarire. Per riuscirci è però importante diagnosticare la malattia per tempo e gli screening diventano pertanto essenziali.

[Leggi di più…] infoEpatite C, a settembre il programma di screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Sesto rapporto HBSC 2022: ecco come si sentono gli adolescenti toscani

Luglio 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Una fotografia sui ragazzi e le ragazze in età scolare

Adolescenti spesso stressati dall’attività scolastica, che non si sentono in buona salute, con pochi problemi di sovrappeso ma eccessivamente sedentari ed almeno uno su due, a quindici anni, abituati a bere alcolici.

[Leggi di più…] infoSesto rapporto HBSC 2022: ecco come si sentono gli adolescenti toscani

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Fosso del Mulino, «il taglio della vegetazione deve rispettare i tempi della fauna»

Giugno 28, 2023 da redazione Lascia un commento

Il Consorzio di Bonifica Basso Valdarno risponde alle accuse del segretario del PD di San Giuliano Terme

 «Il canale non è abbandonato, ogni anno nel tratto in questione vengono svolti tre tagli d’erba l’anno: la presenza della vegetazione, poi, non è sintomo di incuria, ma rappresenta un elemento ambientale necessario. E, in tema di rischio idraulico, il corso d’acqua è costantemente monitorato».

[Leggi di più…] infoFosso del Mulino, «il taglio della vegetazione deve rispettare i tempi della fauna»

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

raduno moto d'epoca

Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

L’evento sul Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizioneè … [Leggi Articolo...] infoRaduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

raduno moto d'epoca

Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

L’evento sul Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizioneè stato organizzato in ricordo di Marcello Capretti Ottanta moto e dieci auto d’epoca degli anni’70 e ’80. Grande successo e partecipazione per il “31esimo raduno moto … Leggi di più infoRaduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Orbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Il pianoforte dove meno te lo aspetti: dal 4 luglio al 13 agosto appuntamento con la 14ma edizione della rassegna ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell'associazione Kaletra Dal 4 luglio al 13 agosto, gli scenari mozzafiato di Orbetello si … Leggi di più infoOrbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Il Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Si conquista ben 12 medaglie e il titolo di miglior formaggio di montagna Il Caseificio Il Fiorino continua a stupire, portando il prestigio del Monte Amiata sui palcoscenici internazionali. Dall'International Cheese & Dairy Awards 2025, la rinomata … Leggi di più infoIl Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Università di Firenze

L’Università di Firenze punta sulla sostenibilità: un futuro più verde con ENGIE Italia

Investimento da 6 milioni di euro per rendere più sostenibili gli spazi accademici L'Università di Firenze compie un passo significativo verso un futuro più sostenibile, siglando una partnership strategica con ENGIE Italia. Questa collaborazione, che … Leggi di più infoL’Università di Firenze punta sulla sostenibilità: un futuro più verde con ENGIE Italia

Maltempo in Toscana

Furti alle sedi Humanitas di Firenze e Scandicci: i volontari chiedono maggiore sicurezza

Dimitri Bettini (Anpas Toscana): «Scriverò al Prefetto per chiedere tutele maggiori» Due furti nel giro di un mese nella sede dell’Humanitas di Firenze. E ben tre incursioni consecutive nello stesso ufficio dell’Humanitas di Scandicci. A farne le spese, … Leggi di più infoFurti alle sedi Humanitas di Firenze e Scandicci: i volontari chiedono maggiore sicurezza

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant