Il pianoforte dove meno te lo aspetti: dal 4 luglio al 13 agosto appuntamento con la 14ma edizione della rassegna ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell’associazione Kaletra
Dal 4 luglio al 13 agosto, gli scenari mozzafiato di Orbetello si trasformano in palcoscenici d’eccezione per la 14ª edizione dell’Orbetello Piano Festival. La rassegna, ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell’associazione Kaletrache, continua a conquistare il pubblico con la sua formula unica che unisce la grande musica internazionale alla bellezza autentica della laguna e del suo territorio.

Musica e paesaggi: un binomio indissolubile a Orbetello
In uno dei territori più suggestivi e identitari della Toscana, il festival è una vera e propria “guida” sonora alla scoperta di panorami mozzafiato. I concerti si tengono in luoghi iconici come la Terrazza Guzman, con la sua vista impareggiabile sulla laguna di Orbetello, e Piazza Giovanni Paolo II, il cuore pulsante della cittadina. Ma l’Orbetello Piano Festival non si ferma qui: la musica risuona anche immersa nella natura, nell’incantevole Oasi WWF di Casale Giannella e nel suggestivo Bosco di Patanella.
“L’invito che l’Orbetello Piano Festival rivolge al pubblico,” commenta il direttore artistico Giuliano Adorno, “è quello di riconciliarsi con la bellezza godendosi le meraviglie di un territorio per certi aspetti ancora tutto da scoprire. Da ormai 14 anni lavoriamo inseguendo la ‘qualità’ e proponendo appuntamenti che vedono protagonisti veri talenti che raggiungono la laguna toscana consapevoli di esibirsi su palcoscenici d’eccezione. Viviamo in una terra straordinaria e sposarla al pianoforte è un modo per esaltarne la bellezza.”
Il ricco programma del festival di Orbetello
Sette eventi in programma promettono serate indimenticabili per gli amanti della musica e di Orbetello, con una varietà di appuntamenti che toccano i luoghi più iconici del territorio. Si comincia con i suggestivi “concerti della terrazza” che avranno come impareggiabile palcoscenico la storica Terrazza Guzman. Qui, davanti alla laguna di Orbetello, si attenderà il tramonto ascoltando alcuni tra i musicisti più apprezzati del momento. Il primo appuntamento è venerdì 4 luglio alle 19.45 con l’acclamato pianista slovacco Hubert Zavodsky, che proporrà “A bordo laguna” con musiche di Bach, Mozart, Chopin, Scriabin e Suchoň. Sempre sulla Terrazza, venerdì 18 luglio (ore 19.45) il giovane talento Simone Librale sarà protagonista di “Etudes – Chopin e Ligeti”, mentre domenica 20 luglio (ore 19.45) il pianista ucraino Oleg Poliansky eseguirà il piano recital “Contrasti e Visioni” con musiche di van Beethoven, Franck, Debussy e Stravinsky.
Tra tramonti e albe musicali
Il festival si sposta poi nel verde lussureggiante delle Oasi WWF della laguna. Sabato 26 luglio alle 21.30 l’Oasi WWF del Casale della Giannella accoglie Ellisiv Tandberg, considerata una delle principali pianiste classiche norvegesi, con “Musica e natura”, un concerto che include musiche di Grieg, Sinding, Mozart, Schubert, Schumann, Liszt, Chopin e Ravel. A grande richiesta, giovedì 31 luglio alle 06.00, tornerà l’apprezzatissimo concerto all’alba nell’Oasi WWF – Bosco di Patanella. Protagonista la giovanissima e talentuosa Antonia De Pasquale, che offrirà al pubblico un viaggio incantato da Chopin a Ravel, tra le armonie della musica e il dolce risveglio del bosco.
Il gran finale del festival torna poi nel cuore di Orbetello con i “concerti in piazza”. Lunedì 11 agosto alle 21.30 la Piazza Giovanni Paolo II ospita “Silver Light – Dedicato alla Laguna di Orbetello“, un appuntamento che vede protagonisti al pianoforte Giuliano Adorno, Yukiko Hirano e Francesco Iannitti, alle percussioni Federico Poli e Yosuke Nomoto, con Simona Viganò alla voce. Il programma prevede l’esecuzione di un’opera composta da Francesco Iannitti Piromallo e dedicata a Giuliano Adorno, direttore artistico dell’Orbetello Piano Festival. Il festival si conclude mercoledì 13 agosto alle 21.30, sempre in Piazza Giovanni Paolo II, quando si esibirà la Tbsk Orchestra Tokyo diretta da Takeshi Kuse, con Danylo Saienko al pianoforte, proponendo un programma con musiche di Gershwin, brani d’opera italiana e repertorio giapponese.
L’Orbetello Piano Festival è reso possibile grazie al prezioso contributo del Comune di Orbetello, della Fondazione CR Firenze e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, oltre al supporto di sponsor quali RRD Roberto Ricci design, Monteverro, Maregiglio, Marina Chiara Srl, Gitav, Botanical Dry Garden. Un appuntamento imperdibile per vivere la magia di Orbetello attraverso la grande musica.
Lascia un commento