• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Pistoia

Concorso Estar Toscana, c’è già un ricorso. Ordine Infermieri Firenze-Pistoia vigila sulla trasparenza e le competenze professionali

Marzo 27, 2025 da redazione Lascia un commento

David Nucci: “Nel 2023 ci siamo attivati per offrire consulenza. Anche per il concorso Estar attuale continueremo a monitorare la situazione”

concorso Estar

Il concorso ESTAR per l’assunzione di infermieri continua a suscitare dibattiti e attenzione da parte delle istituzioni di categoria.

“Il nostro impegno è quello di vigilare per un concorso centrato sulle competenze infermieristiche e sulle evidenze attuali”, afferma David Nucci, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, a seguito delle segnalazioni di irregolarità nell’ammissione di un candidato.

Il concorso Estar 2024: numeri e criticità

Il concorso pubblico unificato (bando n. 236/2024/CON), pubblicato a dicembre 2024, prevede la copertura di un posto a tempo indeterminato per il profilo di infermiere nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari presso l’Azienda USL Toscana Centro. Parallelamente, è stata indetta una selezione per soli titoli per assunzioni a tempo determinato.

Tuttavia, le prime fasi del concorso hanno già evidenziato problematiche, con un candidato che ha presentato ricorso per l’esclusione di una domanda. La situazione richiama alla memoria il concorso ESTAR 2023, in cui circa 150 candidati furono esclusi dalla prova scritta a causa di quesiti contestati.

“Nel 2023 ci siamo attivati per offrire consulenza sulle domande contestate, ma nonostante le segnalazioni, la Commissione ritenne corrette le risposte contestate. Anche per il concorso attuale continueremo a monitorare la situazione”, spiega Nucci.

L’Ordine degli Infermieri e il ruolo nella trasparenza delle selezioni

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze-Pistoia ribadisce il proprio impegno per garantire che le prove concorsuali siano formulate con criteri chiari e basati sulle reali competenze richieste dalla professione infermieristica.

“Collaborare allo sviluppo di concorsi incentrati sulle competenze è stato un punto chiave del nostro programma elettorale. Per questo, abbiamo proposto a ESTAR di essere partner nella definizione di bandi che valorizzino le conoscenze tecniche, trasversali e attitudinali degli infermieri”, sottolinea Nucci.

L’obiettivo è assicurare una selezione equa, trasparente e fondata su criteri scientifici, eliminando margini di discrezionalità nella valutazione delle prove. Con la nomina della Commissione Concorsuale attraverso la Determina Dirigenziale 388/20.02.2025, il concorso ESTAR entra ora in una fase cruciale.

Conclusione

L’Ordine degli Infermieri di Firenze-Pistoia continuerà a vigilare sulle modalità di svolgimento del concorso ESTAR 2024 per garantire la massima trasparenza e il rispetto delle competenze infermieristiche. La questione della formulazione dei quesiti e della valutazione delle risposte rimane un tema sensibile, e l’Ordine si pone come punto di riferimento per tutti i professionisti coinvolti nel processo di selezione.

Per ulteriori aggiornamenti sul concorso ESTAR, è possibile consultare il portale ufficiale di ESTAR Toscana.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pistoia, Toscana

Climate Fiction Days, che successo. Domenica l’ultimo giorno del Festival letterario sul cambiamento climatico

Marzo 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Per l’ultima data è attesa Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang

Cambiamento climatico

Si conclude domani, domenica 23 marzo, il Climate Fiction Days, l’evento culturale ospitato a Pistoia e dedicato alla letteratura e alle narrazioni sul cambiamento climatico. Ideato e diretto da Alessandra Repossi, il festival ha portato in città una serie di incontri e riflessioni sul tema dell’emergenza climatica. La chiava sono stati il linguaggio della narrativa e della traduzione letteraria.

Cambiamento climatico, ultima giornata del festival

Per l’ultimo appuntamento in programma, domenica 23 marzo, il festival ospiterà un incontro dedicato alla traduzione letteraria. Un focus particolare sulle opere legate ai temi ambientali. Dalle ore 11 alle 13, presso la sala Puccini Gatteschi, l’evento sarà moderato da Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi della direzione operativa del Babel Festival.

Tra gli ospiti: Elena Cappellini, traduttrice di “Humus” di Gaspard Koenig; Anna Rusconi, traduttrice esperta; Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang, che presenterà la sua traduzione di The Disaster Tourist di Yun Ko-eun (presente in collegamento video).

Lia Iovenitti, con radici abruzzesi e una carriera internazionale, è tra le più importanti traduttrici italiane di testi coreani. Grazie al suo lavoro, il pubblico italiano può apprezzare opere di grande rilievo, tra cui quelle della vincitrice del Booker International Prize e premio Nobel Han Kang.

Parteciperanno anche Ilaria Benini, editor di Add (in collegamento video), e le traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini.

La Mostra “Le tavole del venerdì” e il legame con Greta Thunberg

Sebbene gli incontri del festival si concludano il 23 marzo, il Climate Fiction Days continuerà a lasciare il segno nella città. Fino al 15 maggio, presso la Moon Gallery, sarà visitabile la mostra “Le Tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co, un’iniziativa artistica a sostegno di Greta Thunberg e della sua battaglia contro il cambiamento climatico.

Un festival sostenuto dal territorio

L’evento è stato reso possibile grazie all’organizzazione di Climate Fiction Days e al sostegno dell’associazione culturale Isole del Sapere. Ha inoltre ricevuto il supporto del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript, della Regione Toscana, nonché la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.

Il Climate Fiction Days si conferma un appuntamento fondamentale per la sensibilizzazione sui temi ambientali attraverso la letteratura, dimostrando come la narrazione possa essere un potente strumento per comprendere e affrontare la crisi climatica.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Climate Fiction Days: la letteratura incontra il cambiamento climatico a Pistoia. Oggi protagonista Giusi Quarenghi 

Marzo 22, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento a Pistoia prosegue fino al 23 marzo, con tanti appuntamenti

Prosegue a Pistoia il Climate Fiction Days, un festival che esplora la letteratura e altre narrazioni legate al cambiamento climatico. Ideato e diretto da Alessandra Repossi, l’evento propone una serie di incontri. Ma anche dibattiti e laboratori per sensibilizzare il pubblico su una delle tematiche più urgenti del nostro tempo.

[Leggi di più…] infoClimate Fiction Days: la letteratura incontra il cambiamento climatico a Pistoia. Oggi protagonista Giusi Quarenghi 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Climate Fiction Days: il festival della narrazione sul cambiamento climatico. Ultimi appuntamenti a Pistoia

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

In programma la lectio magistralis di Sofia Pasotto e gli interventi di Fabio Deotto, Helen Moore

Climate Fiction Days

Dopo tre giorni di prefestival, venerdì 21 marzo entra nel vivo il Climate Fiction Days. Il primo evento in Italia interamente dedicato alla letteratura e alle narrazioni sul cambiamento climatico.

Ideato e diretto da Alessandra Repossi, il festival si svolge a Pistoia. L’iniziativa propone una serie di incontri, conferenze e laboratori per esplorare il ruolo della narrativa nella sensibilizzazione sulle questioni ambientali.

[Leggi di più…] infoClimate Fiction Days: il festival della narrazione sul cambiamento climatico. Ultimi appuntamenti a Pistoia

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Maltempo in Toscana: emergenza superata, ma servono interventi strutturali

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Casse d’espansione, reticolo minore e agrario, stombamento. Le misure per limitare i danni degli eventi meteo: il punto di Martelli

L’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana il 14 e 15 marzo ha lasciato dietro di sé ingenti danni, ma fortunatamente nessuna vittima o ferito. Tuttavia, l’evento alluvionale ha evidenziato ancora una volta la necessità di un piano strutturale per la gestione delle acque superficiali, volto a ridurre l’impatto di fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti.

Maltempo in Toscana, l’analisi degli esperti

Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, ha sottolineato come le opere idrauliche principali abbiano funzionato correttamente. Lo Scolmatore e la cassa d’espansione di Roffia hanno garantito la sicurezza della città di Pisa, mentre le casse d’espansione sui fiumi Ombrone e Bisenzio hanno permesso di contenere le piene all’interno degli argini, evitando conseguenze peggiori.

Tuttavia, le maggiori criticità si sono registrate lungo l’asta della Sieve e sul reticolo idrografico minore. Le abbondanti precipitazioni hanno innescato numerosi smottamenti e frane nella fascia colpita, dalla costa livornese fino all’Alto Mugello. In particolare, le zone di Vaglia, Razzuolo, Casaglia e Marradi hanno subito danni rilevanti alle infrastrutture, con interruzioni della rete viaria provinciale e regionale tra Firenze, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio e Marradi.

Le soluzioni per la mitigazione del rischio

Martelli evidenzia che non esiste una soluzione unica per prevenire gli eventi alluvionali, ma che serve un approccio integrato capace di operare su più livelli. Tra gli interventi prioritari:

  • Completamento delle casse di laminazione e dei bacini artificiali lungo l’Arno e nel bacino della Sieve.
  • Potenziamento della manutenzione del reticolo idrografico agrario e forestale, con finanziamenti diretti e incentivi per i privati.
  • Ricognizione degli argini e verifica dell’efficienza delle infrastrutture idrauliche, incluse le sezioni dei ponti che, dopo le precedenti alluvioni, hanno subito restringimenti delle luci.
  • Studio e miglioramento dei corsi d’acqua tombati, con la possibilità di stombamento o adeguamento per garantire una maggiore efficienza durante eventi meteorologici estremi.

Le iniziative avviate dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dal Comune di Firenze sono passi importanti in questa direzione, ma è fondamentale implementare un piano di azione coordinato a livello regionale e nazionale.

Una nuova visione per la prevenzione del dissesto idrogeologico

Il maltempo in Toscana evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del territorio e l’urgenza di un cambio di strategia nella gestione delle risorse idriche. Investire in infrastrutture moderne e in una manutenzione efficace è essenziale per limitare i danni e garantire la sicurezza delle comunità locali. Solo attraverso una pianificazione integrata e interventi mirati si potrà ridurre il rischio idrogeologico e proteggere il territorio toscano dagli eventi climatici sempre più estremi.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Climate Fiction Days: a Pistoia è attesa l’autrice Elisa Berti

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico, prosegue fino al 23 marzo

Climate Fiction Days

l Climate Fiction Days prosegue con entusiasmo a Pistoia, raggiungendo il suo terzo giorno di programmazione. Il festival, ideato e diretto da Alessandra Repossi, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura, scienza e cambiamenti climatici.

Oggi, giovedì 20 marzo, alle ore 18, la sala Puccini Gatteschi (vicolo Malconsiglio 7) ospiterà Elisa Berti, che presenterà il suo libro “Come il respiro del vento” (Sonzogno 2024). L’incontro sarà moderato dalla giornalista Lisa Ciardi.

Elisa Berti e il suo impegno per la fauna selvatica

Elisa Berti porta con sé una storia personale di grande impatto. All’età di tredici anni i suoi genitori lasciarono Bologna per fondare un centro dedicato al soccorso, alla cura e alla riabilitazione degli animali selvatici a Sasso Marconi.

Questo progetto si è presto ampliato includendo anche animali esotici sequestrati, offrendo loro un rifugio permanente. Crescendo, Elisa ha abbracciato il sogno dei genitori, diventando una figura chiave nella riabilitazione e nel rilascio degli animali selvatici. Oggi, è direttrice del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone e continua a lavorare attivamente nella tutela della biodiversità.

“Il cambiamento climatico sta trasformando radicalmente il nostro pianeta, con effetti devastanti sulla biodiversità e sugli ecosistemi,” spiega Berti. “Proteggere la fauna selvatica significa proteggere anche il nostro futuro. Serve un impegno concreto su più fronti: dalla tutela degli habitat alla riduzione delle emissioni, fino alla gestione sostenibile delle risorse naturali.”

Climate fiction day, un programma ricco di eventi

Il festival, inaugurato con la mostra “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co presso la Moon Gallery (visitabile fino al 15 maggio), proseguirà fino al 23 marzo con un fitto calendario di eventi.

Venerdì 21 marzo si terrà un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori nella sala Soci Coop.fi di Pistoia. Tra gli interventi spiccano quelli di Antonello Pasini, climatologo del CNR, Sofia Pasotto, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima e consulente del Senato, e Roberto Salzano, ricercatore del CNR. La giornata proseguirà con la lectio magistralis di Sofia Pasotto presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, seguita da un dibattito con Lorenzo Zaffaroni, Lorenzo Guadagnucci e Fabio Deotto sulle rappresentazioni sociali della Climate Fiction.

Sabato 22 marzo sarà caratterizzato da incontri con autori e laboratori per bambini e ragazzi. Alla Biblioteca San Giorgio interverranno, tra gli altri, Antonio Moresco, Marina Milani e Francesca Riccioni. La giornata si concluderà con un concerto acustico di Finaz (Bandabardò) presso Palazzo Fabroni.

Domenica 23 marzo si parlerà di traduzione letteraria nella sala Puccini Gatteschi. Ospiti come Elena Cappellini, Anna Rusconi e Lia Iovenitti, traduttrice del premio Nobel 2024 Han Kang.

Un evento di grande rilievo

Il Climate Fiction Days è organizzato dall’associazione culturale Isole del Sapere, con il supporto del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript e della Regione Toscana, oltre alla sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.

Il festival rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle tematiche ambientali. Un fil rouge attraverso la letteratura, la scienza e l’arte, sensibilizzando il pubblico sull’urgenza della crisi climatica e sulle possibili soluzioni per un futuro sostenibile.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Climate Fiction Days: letteratura e arte per il clima a Pistoia

Marzo 18, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico proseguirà fino al 23 marzo

Il festival Climate Fiction Days torna a Pistoia per la sua seconda edizione, un evento unico in Italia interamente dedicato alla letteratura e alle narrazioni sul cambiamento climatico. Dal 19 al 23 marzo, il festival propone incontri, mostre, concerti e anteprime nazionali per sensibilizzare il pubblico sulla crisi climatica attraverso il potere dell’immaginazione e delle emozioni.

[Leggi di più…] infoClimate Fiction Days: letteratura e arte per il clima a Pistoia

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Festival Climate Fiction Days 2024: letteratura e musica per il cambiamento climatico

Marzo 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Il compositore Piergiorgio Ratti apre l’evento dedicato a letteratura e altre narrazioni

Il Festival Climate Fiction Days torna a Pistoia dal 18 al 23 marzo 2024 per la sua seconda edizione, offrendo un ricco programma dedicato alla letteratura, alla musica e ad altre forme di narrazione sul cambiamento climatico. L’evento, primo nel suo genere in Italia, rappresenta un punto d’incontro per autori, scienziati, artisti e pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il dibattito sulla crisi climatica attraverso le arti.

[Leggi di più…] infoFestival Climate Fiction Days 2024: letteratura e musica per il cambiamento climatico

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Marzo 14, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento dedicato alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico è previsto dal 18 al 23 marzo

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival “Climate Fiction Days” si svolgerà dal 18 al 23 marzo. Ma non solo. Quest’anno in programma ci sono più di un’anteprima nazionale, concerti, mostre e la collaborazione con le scuole del territorio.

L’evento è organizzato da Climate Fiction Days e promosso dall’associazione culturale Isole del Sapere, con la partecipazione organizzativa e il sostegno economico del Comune di Pistoia, il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, oltre che con la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.

[Leggi di più…] infoClimate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: Pistoia

Defibrillatore: uno strumento salvavita sempre più diffuso

Marzo 10, 2025 da redazione Lascia un commento

In tutta la Regione saranno distribuiti 537 nuovi defibrillatori

La presenza di un defibrillatore semiautomatico e il suo utilizzo, semplice e guidato, possono fare la differenza tra la vita e la morte. Questo dispositivo analizza automaticamente il ritmo cardiaco, determina se è necessaria una scarica elettrica e blocca l’attivazione se non indispensabile. Il tutto con istruzioni vocali chiare, rendendolo accessibile anche a chi non ha esperienza in ambito medico.

[Leggi di più…] infoDefibrillatore: uno strumento salvavita sempre più diffuso

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 23
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, … [Leggi Articolo...] infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

LUCA FAGGI

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

La famiglia: «Siamo contenti di essere arrivati a dare vita a un altro “Seme di Luca”» Un compleanno speciale, con donazione. Il festeggiato, Luca Faggi, non ha potuto spegnere le candeline durante l’evento a lui dedicato, organizzato lo scorso 30 giugno. … Leggi di più infoLuca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

DI CASA IN CASA

“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

A luglio e agosto aperture straordinarie per "Di casa in casa", visite ed eventi nelle Case della Memoria In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscana l’iniziativa “Di casa in casa”. Un … Leggi di più info“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant