• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Mercato Centrale di Firenze: la mostra che unisce Levi e Maraini

Mercato Centrale di Firenze: la mostra che unisce Levi e Maraini

Ottobre 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Fino all’11 novembre ecco “Sulle tracce di Carlo. La Basilicata di Fosco Maraini”

Dopo l’allestimento al Teatro La Compagnia, la mostra fotografica “Sulle tracce di Carlo. La Basilicata di Fosco Maraini” si sposta al Mercato Centrale di Firenze (Terrazza enoteca, primo piano) dove sarà visibile fino all’11 novembre. L’esposizione, a cura di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, accompagna il corpus di eventi dal titolo “Carlo Levi 50”, pensato dall’associazione in occasione di tre ricorrenze: i cinquant’anni dalla scomparsa dell’autore, l’80° anniversario della pubblicazione di “Cristo si è fermato a Eboli” e il 90° anniversario della condanna al confino. Eventi iniziati lo scorso settembre con le iniziative al Teatro La Compagnia, che hanno visto la partecipazione di Luigi De Lorenzo sindaco di Aliano, Marcello Pittella presidente del Consiglio regionale della Basilicata e Umberto Montano fondatore e presidente del cda di Mercato Centrale Firenze.

Toscana e Basilicata unite da una mostra

La mostra unisce quindi due regioni, la Toscana e la Basilicata, nel segno di due personaggi, Carlo Levi e Fosco Maraini, legati all’Associazione Nazionale Case della Memoria dalle loro abitazioni presenti nella rete. Si tratta della casa del confino di Levi, ad Aliano (MT) borgo lucano che fu il suo luogo di esilio e ispirazione per il suo libro più famoso, dove si trova anche la sua tomba, e Casa Maraini, in località Pasquìgliora nel Comune di Molazzana (LU), luogo scelto dall’antropologo come rifugio. Un “paradiso selvaggio” a 982 metri di altitudine dell’Alpe di Sant’Antonio, in posizione panoramica sulla Pania Secca.

Le foto selezionate per la mostra raccontano la Basilicata dell’immediato dopoguerra attraverso gli scatti di Fosco Maraini: qui la Lucania, spesso concepita come terra lontana e di confine, prende corpo con le sue contraddizioni e il suo fascino arcaico. Una raccolta di scatti che avrebbero dovuto far parte di “Nostro Sud”, volume mai realizzato ideato nei primi anni ’50 da Maraini con l’editore Diego De Donato e Carlo Levi. Un progetto che secondo De Donato e Levi doveva denunciare l’arretratezza delle condizioni sociali e l’urgenza di un intervento a favore del Mezzogiorno. Per Maraini, invece, l’interesse preminente fu di ritrarre le persone centro della loro cultura e della loro storia, come aveva fatto durante i suoi soggiorni in Giappone e con la cultura orientale.

Chi promuove l’iniziativa

L’iniziativa è promossa da Associazione Nazionale Case della Memoria e Comune di Aliano. È realizzatain collaborazione conRegione Toscana – Consiglio Regionale, Cinema Teatro La Compagnia, Associazione Lucana di Firenze, Gabinetto Scientifico G.P. Viesseux, Fondazioni Alinari per la fotografia, Società Filosofica Italiana di Firenze, Comitato Fiorentino per il Risorgimento e Associazione Culturale Ideerranti. Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Ha inoltre il patrocinio di Ministero della Cultura, Comune di Firenze, Fondazione Carlo Levi-Roma, Regione Basilicata – Consiglio regionale, Programma operativo Val d’Agri. Con il sostegno di Fondazione Eni Enrico Mattei, Mercato Centrale di Firenze, Gal Lucania Interiore e con Unicooop Firenze come sponsor tecnico. Vede inoltre il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del progetto Memorie di cultura.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni … [Leggi Articolo...] infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e … Leggi di più infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Maltempo in Toscana

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello … Leggi di più infoPubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Zero Azzardo: il progetto prosegue

Altri quattro incontri a Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole Quattro incontri a ottobre contro il gioco d’azzardo per il progetto "Zero Azzardo". A tenerli sarà il Gruppo Abele con Pasquale Somma, professionista di livello avanzato in ambito … Leggi di più infoZero Azzardo: il progetto prosegue

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque” Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione” Giovani e alcol, l'allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il … Leggi di più infoToscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant