• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Campiglia d’Orcia celebra il Marrone del Monte Amiata: torna la storica Festa del Marrone

Campiglia d’Orcia celebra il Marrone del Monte Amiata: torna la storica Festa del Marrone

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Il 25 e 26 ottobre la 46ª edizione della Festa del Marrone accende il borgo amiatino tra tradizione, teatro popolare e sapori autentici

È tutto pronto per la Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. L’edizione numero quarantasei si preannuncia speciale: il raccolto 2025, ancora in corso, ha regalato castagne sane e di ottima qualità, un risultato non scontato in un’annata difficile per molte altre zone del Monte Amiata. E sarà proprio questo frutto, il Marrone del Monte Amiata IGP, il protagonista assoluto di due giornate all’insegna del gusto e della convivialità, tra degustazioni, incontri con i produttori locali e un’atmosfera che profuma di legna e tradizione.

Chi parteciperà potrà acquistare direttamente dai castanicoltori del territorio, ascoltando i loro racconti sulle caratteristiche organolettiche e culturali di un prodotto che da secoli rappresenta il cuore dell’identità amiatina.

Una festa che racconta l’anima di un paese

A Campiglia, “La Festa”, come la chiamano i suoi abitanti, non è solo un appuntamento gastronomico: è un rito collettivo, un momento in cui l’intera comunità si riconosce. Organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Castiglione d’Orcia, la manifestazione affonda le sue radici nella storia agricola della zona, quando la castanicoltura era fonte di sostentamento e di socialità.

Da quasi cinquant’anni, i tre rioni del paese – Agitati, Borgassero e Dentro – si sfidano in una gara di creatività che trasforma le strade di Campiglia in un vero e proprio teatro a cielo aperto. Scenografie, costumi, rappresentazioni e musica animano il borgo in una sfida che coinvolge tutti, dai più giovani ai più anziani. Il pubblico, parte integrante dell’evento, è chiamato a votare la migliore rappresentazione, rendendo la Festa del Marrone un’esperienza partecipata e sempre nuova.

Tradizione, identità e futuro del Marrone del Monte Amiata

Oltre alla convivialità e allo spettacolo, la Festa del Marrone è un esempio di come una tradizione possa evolversi senza perdere autenticità. Campiglia d’Orcia ha saputo trasformare la festa di fine raccolto in un momento di valorizzazione del territorio e della cultura locale. Qui la castanicoltura non è solo memoria, ma anche futuro: i castagneti continuano a essere curati con passione, e sempre più giovani agricoltori scelgono di investire nella produzione sostenibile del Marrone del Monte Amiata IGP, adottando pratiche biologiche e promuovendo una filiera corta e di qualità.

In un’epoca in cui il legame con la terra rischia di perdersi, Campiglia d’Orcia dimostra che tradizione e innovazione possono convivere. Custodire i boschi, valorizzare i frutti e celebrare la comunità significa mantenere viva un’identità che si rinnova ogni autunno, tra il profumo delle castagne arrostite e il calore di un paese che sa accogliere.

Un appuntamento da non perdere sul Monte Amiata

La Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia 2025 è più di una sagra: è un’esperienza autentica che unisce gusto, storia e creatività. Un’occasione per scoprire uno dei borghi più suggestivi del Monte Amiata, immergersi nella sua cultura e lasciarsi coinvolgere da un evento capace di emozionare e di raccontare, attraverso le sue castagne, l’anima più vera della Toscana.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni … [Leggi Articolo...] infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e … Leggi di più infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Maltempo in Toscana

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello … Leggi di più infoPubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Zero Azzardo: il progetto prosegue

Altri quattro incontri a Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole Quattro incontri a ottobre contro il gioco d’azzardo per il progetto "Zero Azzardo". A tenerli sarà il Gruppo Abele con Pasquale Somma, professionista di livello avanzato in ambito … Leggi di più infoZero Azzardo: il progetto prosegue

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque” Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione” Giovani e alcol, l'allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il … Leggi di più infoToscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant