• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

“A zero violenza”, un concorso grafico per dire “no alle discriminazioni”

Dicembre 19, 2022 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa organizzata da Arci Firenze è giunta alla sua ottava edizione

 Torna “A_Zero Violenza”, il concorso grafico contro le discriminazioni di genere promosso da ARCI Firenze.

La violenza sulle donne, le discriminazioni di genere sul posto di lavoro o gli stereotipi di genere, necessitano ancora di un intervento forte, concreto e immediato da parte sia delle istituzioni che della società civile.

È con questo intento che Arci Firenze ha deciso di lanciare per l’ottava volta il concorso “A Zero Violenza”, che anche quest’anno vedrà premiate le migliori idee grafiche che rappresenteranno al meglio la lotta alle discriminazioni di genere.

Quest’anno gli organizzatori premieranno non solo il miglior manifesto che contribuirà alla riflessione sulle discriminazioni e sui ruoli di genere che caratterizzano la cultura dei nostri giorni, ma nell’ottica di una comunicazione sempre più vicina alle nuove generazioni prevederà anche una seconda sezione dedicata all’animazione per i social, quindi per brevi video animati, sempre relativi al tema della violenza e della discriminazione di genere.

Come ogni anno il manifesto vincitore sarà stampato (in formato 70 x 100) ed esposto in tutti i 240 circoli Arci di Firenze e provincia per tutto il 2023. L’autorə vincitorə riceverà inoltre in premio una tavoletta grafica.

Tutte le opere relative alla sezione social del bando saranno invece pubblicate sui canali Facebook e Instagram di Arci Firenze, e verrà assegnata una tavoletta grafica portatile in premio a chi riuscirà ad ottenere il maggior numero di interazioni online.

Il concorso si chiuderà il prossimo 20 febbraio 2023 alle ore 17.00 mentre la premiazione si terrà in occasione dell’8 marzo.

Nelle sue sette edizioni precedenti “Azero Violenza” ha visto quasi 600 opere presentate, da circa 500 aspiranti graficə, con un età compresa tra i 16 e i 40 anni. Numeri che dimostrano come il concorso sia sempre più conosciuto e apprezzato nel territorio fiorentino, per la sua valenza educativa e di sensibilizzazione. Un successo dovuto anche alla stretta collaborazione con le scuole, dove gli organizzatori promuovono incontri, concordati con i docenti interessati, per parlare con le ragazze e i ragazzi e confrontarsi con loro sui tanti aspetti della discriminazione di genere.

Tutte le informazioni relative al bando (modalità di partecipazione e di invio dei materiali, scadenze etc.) possono essere reperite all’interno del bando sul sito www.arcifirenze.it o scrivendo ad ufficiostampa@arcifirenze.it.

Archiviato in:Cronaca, Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Scoprire il centro storico di Firenze da un insolito punto di vista: quello geologico

Dicembre 16, 2022 da redazione Lascia un commento

Due puntate dedicate alle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico

 Ripercorrere la storia dell’uso della Pietraforte e della Pietra Serena, due delle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico di Firenze.

[Leggi di più…] infoScoprire il centro storico di Firenze da un insolito punto di vista: quello geologico

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Arezzo: siglato un accordo storico per la gestione del sistema museale cittadino

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Il sindaco Ghinelli: “Operazione strategica per quello che possiamo definire il vero ‘progetto culturale aretino del terzo millennio’”

Un nuovo modello per la gestione del sistema museale cittadino: è un accordo storico quello che, ad Arezzo, è stato siglato tra la Direzione regionale musei della Toscana del MiC, che gestisce in Toscana 46 siti museali statali, e la Fondazione Arezzo Intour, D.M.O. pubblico privata nata nel 2018 per gestire la destinazione turistica.

[Leggi di più…] infoArezzo: siglato un accordo storico per la gestione del sistema museale cittadino

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Arezzo, Toscana

Associazione Nazionale Case della Memoria: elette le nuove cariche sociali

Dicembre 14, 2022 da redazione Lascia un commento

Ecco il nuovo assetto e l’elenco aggiornato dei membri

Nei giorni scorsi sono state completate le cariche sociali dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Nello specifico si è tenuto il consiglio direttivo che ha provveduto alla nomina delle cariche sociali, del Comitato Scientifico, dei coordinatori regionali e dei consulenti onorari.

[Leggi di più…] infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: elette le nuove cariche sociali

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Con Motta e Beduschi è “Natale per sul serio”

Dicembre 13, 2022 da redazione Lascia un commento

E’ uscito il libro dei due autori, impreziosito da simpatiche vignette

Durante il Natale i borghi toscani sono pieni di presepi viventi. Natività che si animano e fanno diventare interi paesi nostrani delle case speciali e che ogni anno ospitano una famiglia, per così dire, altrettanto speciale. Possiamo immaginarci così anche il presepe realizzato dal piccolo Adriano di 7 anni, protagonista del libro di Stefano Motta e Giovanni Beduschi in “Natale per sul serio”.

[Leggi di più…] infoCon Motta e Beduschi è “Natale per sul serio”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Padre Puglisi, nella Casa Museo verrà deposta una Reliquia del Beato

Dicembre 12, 2022 da redazione Lascia un commento

Appuntamento giovedì 15 dicembre a Palermo. Il 2023 sarà invece un anno dedicato alle celebrazioni in occasione del trentennale del martirio

In attesa di celebrare il trentennale del martirio del Beato Giuseppe Puglisi, la casa Museo dedicata al sacerdote siciliano, che fa parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà che fa base in Toscana, celebra la deposizione di una Reliquia del Beato. «È stato un dono dell’Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice – spiega il presidente della Casa, Maurizio Artale –. Inoltre, per tutto il 2023 chi visiterà la Casa Museo, dove don Puglisi visse dal 1969 al 1993, potrà beneficiare dell’Indulgenza Plenaria concessa dal Santo Padre». 

[Leggi di più…] infoPadre Puglisi, nella Casa Museo verrà deposta una Reliquia del Beato

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Museo della Badia, a Vaiano si accende l’atmosfera del Natale

Dicembre 9, 2022 da redazione Lascia un commento

In occasione delle festività tanti eventi e un presepe artistico interamente fatto a mano

Musica, laboratori fino alla degustazione del Tè di Natale. Sarà un vero viaggio fra tradizione e cultura quello tracciato dagli eventi in programma al Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola in vista delle festività. Per l’occasione sarà esposto anche un presepe, interamente realizzato a mano da Domenico Danese. Un presepe unico, dato che grotta e scenografie sono state ricavate da materiali di recupero.

[Leggi di più…] infoMuseo della Badia, a Vaiano si accende l’atmosfera del Natale

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Casa Museo Renzo Savini entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Dicembre 8, 2022 da redazione Lascia un commento

Con gli ultimi ingressi gli associati in Emilia-Romagna diventano 23

 La rete dell’associazione nazionale Case della Memoria si arricchisce di un nuovo ingresso: si tratta di Casa Museo Renzo Savini a Bologna. Savini è stato collezionista e artista e anche la sua casa è stata costruita secondo le sue indicazioni.

[Leggi di più…] infoCasa Museo Renzo Savini entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: bologna

Il Palaghiaccio Giglio bianco apre le porte

Dicembre 5, 2022 da redazione Lascia un commento

Aperta tutti i giorni dalle 13:00 alle 00:00 fino al 26 febbraio 2023

 Didattica, corsi, lezioni private individuali ed eventi. A due anni dall’ultima edizione la Firenze sportiva “torna in pista” grazie alla riapertura del Palaghiaccio Giglio bianco (ex Florence Winter Park), la pista di ghiaccio 18×36 completamente coperta e riscaldata, che stamani ha riaperto ufficialmente le porte ad appassionati, principianti, sportivi e famiglie con un rinnovato progetto targato Giglio Bianco Asd.

[Leggi di più…] infoIl Palaghiaccio Giglio bianco apre le porte

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

«Vi insegniamo a realizzare borse, dal modello al prototipo»

Dicembre 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Ecco l’offerta formativa dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

Progettazione e prototipia dei modelli base delle borse. A fornire conoscenze e competenze che vanno in questa direzione è il corso avanzato “Dal modello al prototipo” proposto dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana. Il percorso formativo, della durata di 440 ore complessive (stage facoltativo), prevede l’illustrazione di materiali, utensili e macchinari per le lavorazioni in pelletteria; spiegazioni, dimostrazioni ed esercitazioni sulle fasi di lavorazione (taglio, preparazione, montaggio e cuciture), per la realizzazione manuale dei cartamodelli dei modelli base di borse; realizzazione dei relativi canapini di prova; eventuali correzioni al modello base e realizzazione dei prototipi; spiegazioni ed esercitazioni per la realizzazione dei modelli con il software bidimensionale Aimpes Cad e plottaggio, oltre a spiegazioni ed esercitazioni per l’industrializzazione delle fasi di lavorazione. Il corso è rivolto a soggetti inoccupati con diploma di scuola media superiore o percorsi tecnico/professionali coerenti con l’offerta formativa.

[Leggi di più…] info«Vi insegniamo a realizzare borse, dal modello al prototipo»

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina 38
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina 41
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 76
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant