• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

Università con Ordine degli Ingegneri, novità e borse di studio

Gennaio 20, 2022 da redazione Lascia un commento

Indetto un concorso per sei talenti

Fino al 13 febbraio sei giovani ingegneri laureati all’università possono partecipare al bando promosso dall’Ordine degli Ingegneri per altrettante borse di studio

[Leggi di più…] infoUniversità con Ordine degli Ingegneri, novità e borse di studio

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Galleria dell’Accademia di Firenze e la nuova mostra

Gennaio 20, 2022 da redazione Lascia un commento

Si intitola “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”

La mostra a cura di Cecilie Hollberg sarà alla Galleria dell’Accademia di Firenze dal 15 febbraio al 19 giugno 2022

[Leggi di più…] infoGalleria dell’Accademia di Firenze e la nuova mostra

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Iscrizioni aperte al corso dell’Alta Scuola di pelletteria

Gennaio 18, 2022 da redazione Lascia un commento

C’è tempo fino al 23 gennaio per partecipare e imparare del basi del mestiere

Tra spiegazioni e dimostrazioni pratiche, tra esercitazioni singole e in gruppi di lavoro, all’Alta Scuola di Pelletteria Italiana di Scandicci si impara l’arte della pelletteria. Scade il 23 gennaio la possibilità di iscriversi al corso base che prevede per quattordici persone 248 ore di laboratorio e stage facoltativo. Il corso, in programma dal 31 gennaio al 31 marzo prossimi, fornisce conoscenze e competenze sull’utilizzo dei materiali, degli arnesi e dei macchinari per la lavorazione in pelletteria e permette di acquisire conoscenze e competenze per l’esecuzione di tutte le fasi di lavorazione, fino alla costruzione completa di un prototipo.

[Leggi di più…] infoIscrizioni aperte al corso dell’Alta Scuola di pelletteria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

La Casa Natale di Papa Pio X diventa Casa della Memoria

Gennaio 17, 2022 da redazione Lascia un commento

È la seconda casa veneta che entra nella rete nazionale di case museo di personaggi illustri

Entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria la “casetta” dove nacque e abitò Giuseppe Sarto, poi Papa Pio X dal 1903 al 1914. Beatificato nel 1951 e canonizzato nel 1954, fu l’unico papa ad aver svolto servizio pastorale come parroco e ad aver percorso tutto il “cursus honorum” sacerdotale. La “casetta” esprime chiaramente una vita basata sull’essenziale, quale fu quella di Giuseppe Sarto anche quando divenne pontefice. 

[Leggi di più…] infoLa Casa Natale di Papa Pio X diventa Casa della Memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Vaiano, tornano le iniziative dedicate a Lorenzo Bartolini

Gennaio 17, 2022 da redazione Lascia un commento

Tre appuntamenti per celebrare l’illustre ‘concittadino’ nato in Valbisenzio

Tornano, per il terzo anno consecutivo, le iniziative pensate per tenere viva la memoria di un personaggio illustre a cui la Valbisenzio ha dato i natali. Si terrà dal 20 al 29 gennaio il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoria che abbraccia anche la casa natale di Lorenzo Bartolini, situata nella frazione vaianese di Savignano. Si partirà giovedì 20 gennaio (ore 10.30) proprio dalla Casa Natale di Lorenzo Bartolini a Savignano. Per ricordare il 172° anniversario della morte del grande artista (20 gennaio 1850), il sindaco di Vaiano Primo Bosi, Fabiana Fioravanti assessora alla Cultura e Istruzione, Adriano Rigoli presidente dell’associazione e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola renderanno omaggio all’artista deponendo una corona d’alloro sulla lapide posta sulla facciata della Casa. Con loro ci sarà anche l’attuale proprietaria della casa, Simona Vitarini.

[Leggi di più…] infoVaiano, tornano le iniziative dedicate a Lorenzo Bartolini

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Palazzuolo sul Senio e R/esistenze in/volti diffusi

Gennaio 10, 2022 da redazione Lascia un commento

Dal 16 al 13 febbraio ecco la mostra alla ricerca dell’identità appenninica

Palazzuolo sul Senio indaga sul rapporto fra identità, memoria e territorio della zona dell’alto Mugello. Ha collaborato alla mostra anche la scrittrice Simona Baldanzi

[Leggi di più…] infoPalazzuolo sul Senio e R/esistenze in/volti diffusi

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Acli Toscana e il bilancio 2021

Gennaio 5, 2022 da redazione Lascia un commento

“Il 2021 è stato un anno positivo, soci in crescita. Il sistema ha retto” dicono da Acli Toscana

[Leggi di più…] infoAcli Toscana e il bilancio 2021

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Casa Montessori Chiaravalle, uno spazio tra passato e futuro

Gennaio 4, 2022 da redazione Lascia un commento

La Casa della Memoria rinnovata grazie a un progetto di riqualificazione

È stata inaugurata la Casa Montessori Chiaravalle che raccoglie, all’interno della casa natale di Maria Montessori in piazza Mazzini 10, a Chiaravalle (An) un programma culturale e un sistema di rappresentazione visiva ed espositiva che celebra la donna e con lei il Metodo per l’educazione come libera espansione dell’individualità. Gli ambienti, frutto di un innovativo progetto di riqualificazione, sono stati presentati nei giorni scorsi durante un evento che ha visto presenti anche Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, il circuito nazionale di case museo di grandi personaggi di cui Casa Montessori fa parte. Nell’occasione, i due rappresentanti dell’associazione hanno avuto modo di incontrare di persona Carolina Montessori, pronipote di Maria, a cui il Comune di Chiaravalle ha attribuito la cittadinanza onoraria.

[Leggi di più…] infoCasa Montessori Chiaravalle, uno spazio tra passato e futuro

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Cappella Sassetti: la ricerca di Mario Gesù Fantacci tra arte ed esoterismo

Dicembre 28, 2021 da redazione Lascia un commento

Riferimenti alla Cabala, ipotesi di ‘predestinazione’, culto dell’immaginario, tutto in un solo affresco. Arte, filosofia ed esoterismo convivono all’interno dello studio a firma di Mario Gesù Fantacci, presentato nei giorni scorsi in occasione delle celebrazioni per la morte di Leone X. Al centro, un ciclo di affreschi, capolavoro del Rinascimento fiorentino a opera del Ghirlandaio: la cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita. Il percorso d’indagine di Fantacci prosegue la strada tracciata già nei primi del Novecento dal tedesco Aby Warburg. Secondo lo studioso, antropologia, storia, psicologia, filosofia, studio delle religioni sono aspetti che finiscono “per dare corpo” all’immagine che sopravvive nel tempo. 

[Leggi di più…] infoCappella Sassetti: la ricerca di Mario Gesù Fantacci tra arte ed esoterismo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Palazzo Lanza Tomasi a Palermo diventa Casa della Memoria

Dicembre 23, 2021 da redazione Lascia un commento

L’abitazione di Tomasi di Lampedusa nell’associazione nazionale 


Palazzo Lanza Tomasi a Palermo
, abitato negli ultimi anni di vita da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Salgono così a sei le case museo siciliane che aderiscono all’associazione, unica rete a livello nazionale di case museo di personaggi illustri. Il palazzo, dove si conserva il manoscritto originale del Gattopardo e dove è visitabile la biblioteca privata dello scrittore, è tutt’ora abitato dagli eredi, mentre la parte monumentale costituisce il Museo dedicato al celebre scrittore siciliano.

[Leggi di più…] infoPalazzo Lanza Tomasi a Palermo diventa Casa della Memoria

Archiviato in:Cultura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 49
  • Vai alla pagina 50
  • Vai alla pagina 51
  • Vai alla pagina 52
  • Vai alla pagina 53
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 76
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant