• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Lifestyle

Scuola Internazionale di Comics di Firenze

Maggio 28, 2020 da redazione Lascia un commento

ecco gli open days virtuali

Porte virtualmente aperte per visitare e conoscere la scuola internazionale di comics di Firenze. Fino al 5 giugno dalle 16 alle 18 dirette video sui canali instagram e facebook.

[Leggi di più…] infoScuola Internazionale di Comics di Firenze

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Concorso Cupola Fantastica

Maggio 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Il primo posto è di Alice, 12 anni

Annunciati i vincitori del contest ideato dalla Fondazione Architetti Firenze e rivolto ai più piccoli nel periodo di chiusura delle scuole per l’emergenza Coronavirus. Il concorso Cupola Fantastica vede un podio con un primo posto e cinque secondi posto a parimerito, insieme a nove menzioni d’onore.

[Leggi di più…] infoConcorso Cupola Fantastica

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Coronavirus e l’approccio bioetico nel sistema sanitario

Maggio 25, 2020 da redazione Lascia un commento

Singali, Opi Firenze – Pistoia: «La direzione giusta è voler e saper valutare a fondo le questioni, sempre chiarito al tribunale della nostra coscienza»

Nell’ambito della pandemia Covid-19, il sistema sanitario è stato sottoposto a una pressione enorme. In questo contesto, il mese scorso il Comitato Nazionale per la Bioetica ha preso in esame il problema dell’accesso dei pazienti alle cure in condizioni di risorse sanitarie limitate e il criterio di triage in emergenza pandemica. Nello specifico, il termine deriva dal francese “Trier” cioè “scelta, cernita” e si esplicita con l’attribuzione del codice triage nella Centrale operativa del 118 o all’interno del Pronto soccorso, con la decisione di priorità di interventi in base alla gravità dei pazienti. 

Singali
Alessandro Singali, infermiere referente della commissione etica dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia
[Leggi di più…] infoCoronavirus e l’approccio bioetico nel sistema sanitario

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Mascherine chirurgiche monouso a marchio Coop:

Maggio 24, 2020 da redazione Lascia un commento

novità sugli scaffali dei punti vendita

mascherine chirurgiche monouso

Mascherine chirurgiche monouso a marchio Coop nei 104 punti vendita Coop. Si tratta di dispositivi di protezione a tre strati con certificato CE, vendute a 0,50 euro ciascuna per soci e consumatori

[Leggi di più…] infoMascherine chirurgiche monouso a marchio Coop:

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Estate in fase 2 con “distanziatori verdi”

Maggio 20, 2020 da redazione Lascia un commento

Da Pistoia la proposta innovativa

In previsione di un’estate in fase 2 dove saranno necessarie le norme di sicurezza anti covid-19, ecco l’idea dei “distanziatori verdi” per le attività ricettive: Piante rampicanti per mantenere il distanziamento sociale.

[Leggi di più…] infoEstate in fase 2 con “distanziatori verdi”

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Progetto Semi di Fiordaliso di AISLA Firenze: il supporto del Rotary Club Amerigo Vespucci

Maggio 14, 2020 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa è stata possibile anche grazie a una cospicua donazione

“Un’azione di grande livello educazionale e psicologico per i bambini”. Raccontano così dal Rotary Club Amerigo Vespucci il progetto Semi di Fiordaliso di AISLA Firenze, dedicato ai bambini delle scuole primarie. Iniziativa volta a farli crescere dentro una cultura basata sul rispetto e la solidarietà verso le persone con SLA e con disabilità. Le scuole coinvolte sono state La Pira, dal 7 ottobre all’11 novembre 2019, e la Collodi, da gennaio al 2 marzo 2020.

Barbara Gonella, presidente di AISLA Firenze, esprime grane soddisfazione per la riuscita del progetto: “Ringrazio, insieme a tutti i protagonisti di questo bellissimo progetto (sperando di poterlo riproporre ad altre scuole primarie fiorentine per l’anno scolastico 2021-22), due sostenitori in particolare, oltre ai tanti donatori che hanno fatto una donazione durante il 2019, il Rotary Club Firenze Amerigo Vespucci e il Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo Le Cure.”

Semi di Fiordaliso è stato possibile anche grazie ad una donazione di 1870 euro del Rotary Club Amerigo Vespucci che ha coperto ampiamente metà delle spese. Il rapporto tra il Rotary Club Amerigo Vespucci e AISLA Firenze si è consolidato nel tempo e dimostra la grande attenzione verso i malati di questa realtà.

Le testimonianze raccontano di un progetto che fanno germogliare qualcosa di importante nei bambini. “Il 3 febbraio la classe 4°B ha avuto l’ultimo incontro con ‘Semi di Fiordaliso’: così chiamavamo con il nostro lessico familiare quelle stupende persone che ci hanno portato in un mondo fatto di tristezza, felicità, generosità, amore, paura, confusione, imbarazzo, rabbia, curiosità, solidarietà” si legge in una di queste. In un’altra si valorizza uno dei laboratori più apprezzati: “La narrazione della storia “Edoardo e il nonno astronauta” è stato il momento più complesso del progetto, ha preso per mano bambini portandoli davanti alla disabilità grave, a quella del rumore inquietante del respiratore, della vita cambiata dalla malattia. Sono emerse   paure e insicurezze, ma anche la dolcezza, l’affetto, l’emozione che si prova davanti alla malattia di chi si ama”.

Da AISLA Firenze un sentito ringraziamento a Claudio Cricelli, ai referenti Riccardo Gionata Gheri e Giovanni Frucci e a tutto il Club per aver dimostrato tanta sensibilità.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Bettini, Anpas Toscana: «Gli artisti aiutino il volontariato, non lo dileggino»

Maggio 12, 2020 da redazione Lascia un commento

Solidarietà al presidente nazionale di Anpas messo alla berlina sul profilo ufficiale Instagram del comico Andrea Baccan

«La vita reale non è il palcoscenico. Invece di dileggiare il simbolo e i colori delle Pubbliche Assistenze, il comico Pucci farebbe bene a chiedere scusa».

Il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini, ha espresso solidarietà al presidente nazionale di Anpas, il virologo Fabrizio Pregliasco, messo alla berlina sul profilo ufficiale Instagram di Andrea Baccan, il vero nome di Pucci, ossia il comico noto per i programmi sulle reti Mediaset.

[Leggi di più…] infoBettini, Anpas Toscana: «Gli artisti aiutino il volontariato, non lo dileggino»

Archiviato in:Lifestyle

Edera, la carta si anima

Maggio 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Nel numero di maggio le immagini prendono vita

Un connubio di idee e innovazione tecnologica. Con Edera, la carta si anima. Nel trentaquattresimo numero della rivista, grazie alla speciale e innovativa App Aria, le immagini prendono vita e si animano. Le foto e le grafiche diventano video, da guardare direttamente sullo schermo del proprio smartphone.

[Leggi di più…] infoEdera, la carta si anima

Archiviato in:Cultura, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Spesa sospesa nei Coop.Fi, la catena di solidarietà

Maggio 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Una somma di 120.000 euro per i nuovi poveri dell’emergenza sanitaria

Grazie al progetto di spesa sospesa nei Coop.Fi, la catena di solidarietà, sono stati distribuiti pacchi alle persone che si sono trovate in povertà. Ben sedicimila donazioni alle casse di soci e clienti e raddoppiate dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.

[Leggi di più…] infoSpesa sospesa nei Coop.Fi, la catena di solidarietà

Archiviato in:Cronaca, Economia, Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Parco dei Renai: domani la riapertura

Maggio 8, 2020 da redazione 1 commento

Le regole: distanziamento sociale,  accesso contingentato a 1060 visitatori alla volta, vietati sport e pic nic. Obbligo di indossare la mascherina 

Riapre il parco dei Renai. Domani, sabato 9 maggio l’area verde del comune di Signa riapre i battenti. L’orario sarà dalle 12 alle 20 nei giorni feriali, dalle 9 alle 20 nei festivi. L’inaugurazione della stagione è fissata alle 10 con un simbolico taglio del nastro alla presenza del sindaco di Signa, Giampiero Fossi, del presidente e dell’amministratore delegato della società di gestione del parco, Daniele Donnini e Andrea Marzi.

[Leggi di più…] infoParco dei Renai: domani la riapertura

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina 12
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant