• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Lifestyle

Infermiere di famiglia: la risposta per la fase 2

Maggio 8, 2020 da redazione Lascia un commento

L’Ordine degli infermieri di Firenze e Pistoia rilancia l’importanza di questa figura professionale per la popolazione 

infermieri famiglia

Valorizzare l’infermiere di famiglia e di comunità. È questa, secondo Opi Fi-Pt, la chiave per la fase 2, che va presa in considerazione per supportare pazienti e sanità in questo periodo di grave emergenza da Coronavirus. 

Tale figura professionale riesce a curare il monitoraggio dello stato di salute degli assistiti, mediante visite domiciliari, follow up telefonici, telemedicina, in modo da evitare che sia la persona a rivolgersi ai servizi solo quando sono già presenti disturbi o complicazioni; può presidiare i passaggi di setting assistenziale, con particolare riguardo agli aspetti più critici della continuità delle cure facendosi garante della presa in carico lungo l’intero percorso assistenziale, può intervenire fornendo consigli sugli stili di vita e sui fattori comportamentali a rischio. Conosce, inoltre, la rete dei servizi presenti in quello specifico territorio ed è quindi in grado di orientare e facilitare l’accesso appropriato e tempestivo dell’utente a tutti i servizi esistenti.

[Leggi di più…] infoInfermiere di famiglia: la risposta per la fase 2

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Salute mentale, linea di ascolto per amici e parenti di persone con disturbi

Maggio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Faro Itaca, il progetto di sostegno e supporto

Progetto Itaca Firenze Onlus è un’associazione nata per promuovere una visione positiva nel campo della salute mentale. In questo difficile e delicato periodo, è importante continuare senza sosta a offrire sostegno.

[Leggi di più…] infoSalute mentale, linea di ascolto per amici e parenti di persone con disturbi

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Mascherine e guanti usati: vanno nei rifiuti indifferenziati

Maggio 6, 2020 da redazione Lascia un commento

Ecco le indicazioni dell’I.S.S. per sicurezza sanitaria

mascherine

Dopo il loro utilizzo, le mascherine, come anche i guanti monouso (sebbene questi non obbligatori ai sensi dell’Ordinanza), per esigenze di sicurezza sanitaria vanno conferirti nei rifiuti indifferenziati, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.  La precisazione arriva con l’ entrata in vigore dell’Ordinanza Regione Toscana n. 26 del 06.04.20, con cui diventa obbligatorio l’uso delle mascherine di protezione individuale nei Comuni dove e’ stata completata la distribuzione. «Non abbandoniamo questi presidi individuali dove capita – spiega una nota di Alia Servizi Ambientali Spa -, ma inseriamoli nei contenitori per rifiuti residui non differenziabili (bidoncini grigi nel porta a porta; cassonetti e campane interrate stradali dedicati alla frazione residua; cestini e cestoni )».

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Mascherine per i bambini a Bagno a Ripoli

Maggio 2, 2020 da redazione Lascia un commento

Il Comune ne distribuirà seimila realizzate dalle sarte volontarie

Consegna porta a porta di due mascherine per tutti i bimbi e i ragazzi dai 2 ai 15 anni. Le recapiteranno una squadra di volontari, insieme a quelle per gli adulti messe a disposizione dalla Regione Toscana. Questa iniziativa di mascherine per i bambini a Bagno a Ripoli è realizzata insieme al Banco Fiorentino che ricambierà il lavoro delle sarte con una donazione all’ospedale di Ponte a Niccheri.

[Leggi di più…] infoMascherine per i bambini a Bagno a Ripoli

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Spesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili: siglato l’accordo

Aprile 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Al via il protocollo di intesa attivo dal 27 aprile

Spesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili

Chiamando il numero unico regionale 800 117 744 gli ultrasettantenni avranno diritto al servizio di spesa e consegna a domicilio dei beni di prima necessità. Il progetto si estende anche alle persone con gravi patologie croniche, con stati di immunodepressione congenita o acquisita.

[Leggi di più…] infoSpesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili: siglato l’accordo

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Ristorazione ed emergenza sanitaria, ecco #Buooono

Aprile 27, 2020 da redazione 1 commento

Il progetto di Fipe per ridare liquidità ai ristoranti

Ristorazione ed emergenza sanitaria

Compro oggi con lo sconto e mangio alla riapertura. La formula di Fipe per bilanciare il problema ristorazione ed emergenza sanitaria. Attraverso una piattaforma dedicata i clienti aiutano il proprio ristorante di fiducia.

[Leggi di più…] infoRistorazione ed emergenza sanitaria, ecco #Buooono

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

“Memoria in movimento”: il percorso virtuale delle Case della Memoria

Aprile 22, 2020 da redazione Lascia un commento

Una visita a porte chiuse nei luoghi in cui hanno vissuto i grandi personaggi

Un percorso virtuale pensato per far conoscere le Case della Memoria in questo periodo in cui, purtroppo, le loro porte sono chiuse. È “Memoria in movimento” (#memoriainmovimento), l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Una serie di filmati realizzati da Lisa Capaccioli, pensati per evocare le suggestioni sprigionate dai luoghi in cui hanno vissuto i grandi personaggi rappresentati dalla rete nazionale di case museo.

Ecco allora, uno stralcio del diario di Donna Ignazia Crescimanno, per perdersi e ritrovarsi nella bellezza di un temporale vissuto nel suggestivo Castello di Donnafugata, in Sicilia. Oppure un mini tour di Casa Guidi, il buen retiro fiorentino di Elizabeth Barrett e Robert Browning, attraverso le parole di Virginia Woolf. O ancora un viaggio nella poesia di John Keats, il cui ricordo è ancora oggi custodito nella Keats-Shelley House di Piazza di Spagna a Roma.

«Il nostro Paese, e il mondo intero, stanno attraversando un momento difficile. Come tante altre attività, anche le nostre istituzioni sono chiuse al pubblico –  commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della memoria -. Ma questo non ci impedisce di agire in vista del domani e tenere viva la memoria anche in questo momento in cui tutti siamo chiamati a rispettare una serie di restrizioni per il bene comune».

«È vero, le nostre porte sono chiuse – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Ma il nostro obbiettivo è quello di provare a utilizzare questo tempo di stop forzato per fare qualcosa che possa essere utile per il futuro di tutte le realtà che fanno parte della nostra Associazione. Siamo fermi, ma non dobbiamo essere immobili. E non dobbiamo dimenticare tutta la bellezza che è lì ad attenderci».

I video sono disponibili sul nuovo canale YouTube dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Appena creato, il canale


Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Gara letteraria di solidarietà, l’isolamento diventa poesia

Aprile 21, 2020 da redazione Lascia un commento

Il Parlamento degli Studenti dà il via a “Quarantena poetica”

Una gara letteraria di solidarietà rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della Toscana. Lo scopo è promuovere la scrittura come espressione di riflessione e cercare nuovi linguaggi espressivi. L’idea è creare un luogo di condivisione durante questa emergenza.

Gara letteraria di solidarietà
Gara letteraria di solidarietà

Gara letteraria di solidarietà, al via “quarantena poetica”

Sensazioni, emozioni, pensieri. La gara letteraria di solidarietà promossa dal Parlamento degli Studenti ha lo scopo di stimolare la creatività delle giovani menti toscane. La scrittura è espressione di riflessione personale, è creatività, è ricerca di nuovi linguaggi efficaci. “Quarantena poetica” è un’opportunità per scrivere e mettersi in gioco e per creare uno spazio di interazione fra gli studenti. Stiamo vivendo in un periodo strano e atipico, scrivere ed esprimersi resta fondamentale.

Modalità di svolgimento della gara letteraria di solidarietà

È possibile partecipare a tre sezioni: poesia, poesia breve e testi di canzoni. Nello specifico, questo contest è rivolto a tutti gli studenti d’Istruzione superiore della Regione Toscana. La partecipazione al concorso è gratuita e ogni partecipante concorre a titolo personale. Ognuno potrà proporre una sola opera. Questa dovrà essere originale e inedita. Soprattutto non dovrà contenere linguaggi volgari. Inoltre, è importante ricordare che è ammesso il dialetto. Per canzoni e poesie è invece accettata la metrica. Infine, si evidenzia che il limite massimo di caratteri è duemila, inclusivi di spazi

Dettagli e vincitori di “quarantena poetica”

Per partecipare i candidati dovranno inviare gli elaborati e i documenti entro le 23.59 del 30 aprile 2020 all’indirizzo di posta elettronica della Provincia di residenza. Dunque, i lavori dei vincitori provinciali saranno annunciate il 14 maggio 2020. Invece, i tre vincitori regionali verranno proclamati il 25 maggio 2020. A ogni modo, ogni iscritto sarà valutato da una giuria della provincia alla quale appartiene. Infine, su base regionale, la giuria sceglierà un singolo vincitore da ammettere al secondo livello.

Premiazione della gara letteraria di solidarietà

Tutti i vincitori riceveranno un attestato di partecipazione. I loro lavori saranno pubblicati sul sito del Consiglio Regionale della Toscana e sulle pagine social del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana. La premiazione sarà per i primi tre classificati nella regione. Per cui: il primo classificato riceverà un buono spesa di 100 euro, il secondo uno da 50 euro e il terzo da 30 euro.

Contatti di riferimento, ulteriori dettagli e informazioni

Sul sito del Consiglio della Regione Toscana nella sezione Iniziative, è possibile consultare e scaricare i documenti contenenti il Progetto della gara letteraria di solidarietà. Oltre a questo, è possibile scaricare il regolamento, il modulo di adesione e la liberatoria.

Archiviato in:Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Consorzio Basso Valdarno: prorogata la scadenza del tributo 2019

Aprile 21, 2020 da redazione Lascia un commento

Per i pagamenti ci sarà tempo fino al prossimo 16 maggio

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno posticipa ulteriormente la scadenza del tributo di bonifica. Dopo averla spostata al 30 aprile per tutti gli avvisi relativi al 2019, l’ente ha deciso di fissare come nuovo termine il 16 maggio. L’obbiettivo è agevolare i cittadini consorziati che non hanno la possibilità di effettuare il pagamento via web: potranno così recarsi negli uffici postali o dove preferiscono, data l’annunciata riapertura generale fissata per il 3 maggio.

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno: prorogata la scadenza del tributo 2019

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Pisa

Vo per Botteghe sbarca sul web

Aprile 20, 2020 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa web del Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue per aiutare gli artigiani a vendere i propri prodotti  

botteghe

Per rispondere alla crisi economica e all’isolamento legati all’emergenza Coronavirus, il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue potenzia la propria rete online. E lancia anche sul territorio di Arezzo l’iniziativa “Vo per Botteghe WEB”, pensata per aiutare gli artigiani di tutta Italia a vendere i propri prodotti e a non fermare il business. Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue nasce da un’idea della Fondazione Romualdo Del Bianco, fondazione fiorentina che nel 1989, all’indomani della caduta del Muro di Berlino, ha iniziato a occuparsi del riavvicinamento tra popoli attraverso il dialogo tra culture nei siti Patrimonio Mondiale dell’umanità, della tutela delle tradizioni locali dei territori e del viaggio come mezzo attraverso cui costruire il dialogo (il cosiddetto viaggio dei valori). Da queste basi è nato e si è sviluppato un agire etico che ha preso il nome di Life Beyond Tourism e che, oggi, attraverso le attività che il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue svolge, vuole realizzare il dialogo interculturale coinvolgendo i soggetti a vari livelli: dai singoli individui, alle aziende, agli artisti e alle istituzioni. 

[Leggi di più…] infoVo per Botteghe sbarca sul web

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Arezzo, artigiani, botteghe

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina 12
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant