• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Pagina 169

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Terminati i lavori a tutela dell’argine sinistro del fiume Arno a San Donato

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Il Consorzio di Bonifica Basso Valdarno è “cardioprotetto”

Consorzi di Bonifica protagonisti di “Puliamo il mondo”

Settembre 20, 2019 da redazione Lascia un commento

Da oggi e fino al 22 settembre tante iniziative di volontariato ambientale in tutta la regione

Puliamo il mondo e consorzi di bonifica

Primo di tre giorni previsti per “Puliamo il mondo”, evento promosso da Legambiente. Sono 16 le iniziative di pulizia lungo i corsi d’acqua. Gli eventi sono organizzati per i giorni del 20, 21 e 22 settembre dai sei enti toscani per l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Cento i soggetti coinvolti, tra enti e associazioni, legati dal comune obiettivo di difendere e pulire l’ambiente.

I Consorzi di Bonifica della regione, riuniti in ANBI Toscana (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), aderiscono all’edizione 2019 di Puliamo il Mondo. 

[Leggi di più…] infoConsorzi di Bonifica protagonisti di “Puliamo il mondo”

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Ponte bio tra San Gimignano e Brasile

Settembre 20, 2019 da redazione 1 commento

Poggio di Camporbiano apre nello stato di San Paolo 

Poggio Camporbiano in Brasile

Toscana e San Paolo in Brasile unite dal progetto dell’azienda agricola Poggio di Camporbiano. Questa realtà è conosciuta per la coltivazione e lavorazione di cibi biologici, dal 1988 a oggi. La fattoria fa uso esclusivamente di prodotti e preparati naturali per la concimazione, per la difesa delle piante e per la cura degli animali. Adotta, inoltre, la rotazione delle colture e ha come obbiettivo l’aumento della vitalità del terreno. 

[Leggi di più…] infoPonte bio tra San Gimignano e Brasile

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Siena

“Arcipelago pulito” sbarca in altri cinque porti

Settembre 20, 2019 da redazione Lascia un commento

In altri cinque porti toscani i pescatori potranno portare a riva i rifiuti “pescati” in mare. Dopo Livorno, il progetto “Arcipelago Pulito” diventa un modello per altri porti della Toscana. Argentario, Castiglione della Pescaia, Viareggio, Piombino e Portoferraio all’Elba sono pronti a replicare l’esperienza. «Il Ministero ha appena firmato il via libera a un nuovo protocollo che permette di estendere il progetto» ha detto l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli nell’ambito del G20 delle spiagge. «La legge da sola però non basta – ha aggiunto Bugli -. Occorre adesso anche costruire un sistema industriale per lo smaltimento dei rifiuti raccolti dai pescatori in mare». 

[Leggi di più…] info“Arcipelago pulito” sbarca in altri cinque porti

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno

Vaccini: 677 bimbi dell’Area Fiorentina senza

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

Garofalo (Usl Toscana centro): «Prevenzione delle malattie infettive tornata indietro di oltre due secoli»

vaccini bambini

Sono 677 i bambini che nell’Area Fiorentina non hanno mai fatto neanche una dose di vaccino. A stabilirlo è l’Azienda Usl Toscana Centro sui bambini nati dal 2014 al 2017, con un’età compresa tra i 2 ed i 6 anni, e rappresentano circa il 3% dei bambini nati in quegli anni (in totale 21522).

«La prevenzione delle malattie infettive è tornata indietro di oltre due secoli – dice il dottor Giorgio Garofalo, direttore dell’area aziendale igiene pubblica dell’Azienda USL Toscana centro -. È una realtà che, sebbene fatta di numeri relativamente piccoli deve indurci a riflettere: si tratta di bambini per i quali la prevenzione delle malattie infettive è tornata indietro di oltre due secoli, ovvero prima della scoperta del primo vaccino (vaiolo nel 1798). In Italia agli inizi dell’800 l’aspettativa di vita era meno di 40 anni e nel 1950 aveva di poco superato i 60 anni; la prima causa di morte era ancora rappresentata dalle malattie infettive. All’unificazione dell’Italia (1861) la metà dei bambini non arrivava all’età di 5 anni».

[Leggi di più…] infoVaccini: 677 bimbi dell’Area Fiorentina senza

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Agriturismo sociale apre sulla montagna pistoiese

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

L’inaugurazione di Lambure srl è prevista sabato 21 settembre

agriturismo sociale

Accoglienza e solidarietà. Ci sono questi valori alla base del progetto che anima l’azienda agricola Lambure srl. Si tratta di un agriturismo sociale, sulla montagna pistoiese, nella vallata del fiume Lima (San Marcello-Piteglio). La novità verrà inaugurata sabato 21 settembre. Il taglio del nastro è previsto alle 10.30. Saranno presenti l’assessore Federica Fratoni e l’assessore Marco Remaschi.

[Leggi di più…] infoAgriturismo sociale apre sulla montagna pistoiese

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Pistoia

New Delhi, Saccardi: «Controlli in aumento»

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

Novanta le persone contagiate: alta l’attenzione negli ospedali toscani

Stefania Saccardi
L’assessore Stefania Saccardi

«È salito a 90 il numero di persone che hanno contratto l’infezione. Sappiamo che i decessi sono all’incirca nella misura del 40%». Questo il quadro tracciato ieri dall’assessore al Diritto alla salute e al Sociale Stefania Saccardi sul proliferarsi in Toscana del batterio New Delhi. L’assessore ha assicurato che i controlli sono in aumento e che i numeri probabilmente sono frutto di un aumento dell’attenzione e delle verifiche in atto nei sistemi ospedalieri. Lo screening, ha detto Saccardi, «è stato esteso anche a reparti a minore intensità assistenziale come sono le medicine interne oltre che ai reparti tradizionali, ad alta intensità assistenziale, come le terapie intensive e i reparti oncologici».

[Leggi di più…] infoNew Delhi, Saccardi: «Controlli in aumento»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Violenza di genere, chiama il 1522

Settembre 19, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

Violenza di genere (foto Pixabay)

Rilancio della campagna contro la violenza sulle donne e diffusione sempre maggiore del numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking 1522, il numero attivato dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio.

[Leggi di più…] infoViolenza di genere, chiama il 1522

Archiviato in:Cronaca

Code Autopalio: Azione NCC protesta

Settembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

Cinque chilometri di coda per 200 metri di strada da manutenere. Il cantiere fermo sul viadotto “Terme” dell’Autopalio che collega Firenze a Siena torna a far parlare di sé. A riportare alla ribalta il tema è Giorgio Dell’Artino, presidente di Azione NCC, associazione che raccoglie le imprese di trasporto pubblico non di linea con conducente. Dell’Artino affida il suo appello a video girato mentre percorre il raccordo autostradale. E torna a chiedere di sbloccare una volta per tutte il cantiere: «Siamo stanchi di sopportare disagi e rallentamenti su una strada di comunicazione fondamentale come la Firenze-Siena»:

[Leggi di più…] infoCode Autopalio: Azione NCC protesta

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Siena

Sacco a pelo in spalla: arriva una notte al museo

Settembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

Torna a Firenze l’iniziativa dedicata ai bambini 

bambini notte al museo Firenze

Metti una notte al museo di Palazzo Vecchio, con la possibilità di dormire in sacco a pelo nel Salone dei Cinquecento. L’iniziativa è in programma sabato 21 settembre (dalle 21) ed è dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni. 

Per una notte sarà possibile rivivere l’emozione di dormire nel Palazzo Ducale del XVI secolo. Ecco che, a pochi giorni dalla ripresa delle scuole, sabato 21 settembre il Comune di Firenze, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E offrono ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di vivere un’esperienza unica. È obbligatoria la prenotazione (i posti sono limitati) ed è consentita la partecipazione di un solo adulto accompagnatore per bambino.

[Leggi di più…] infoSacco a pelo in spalla: arriva una notte al museo

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 167
  • Vai alla pagina 168
  • Vai alla pagina 169

Barra laterale primaria

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San … [Leggi Articolo...] infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina infatti, ogni 24 dicembre, si rinnova una tradizione … Leggi di più infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Mercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Tanti gli eventi collaterali che animeranno il quartiere di San Donato Si accende il Natale nel quartiere San Donato a Novoli, con il mercatino allestito all’interno della piazza del centro commerciale e la pista di pattinaggio realizzata al parco di San … Leggi di più infoMercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

L'azienda ricerca anche una risorsa per l’area Help Desk di Genova Aep Ticketing solutions ha aperto una selezione per due nuove risorse da introdurre nella sua azienda. L’impresa, con sede principale a Signa (Fi) e le altre tre a Milano, … Leggi di più infoSigna (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste I giovani toscani promuovono a pieni voti il rapporto con le famiglie, percepite come punti di riferimento e luoghi emotivi dove si sta al sicuro, mentre mostrano limitato interesse a … Leggi di più infoI giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola «Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio … Leggi di più infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant