• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 169

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Opi Firenze Pistoia, tempo di assemblea annuale

Febbraio 18, 2021 da redazione Lascia un commento

L’evento si è svolto ieri a Spazio Reale nel rispetto delle norme anti-Covid

Si è svolta ieri, 17 febbraio, a Spazio Reale (Campi Bisenzio), l’assemblea annuale dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia (Opi Firenze Pistoia). L’organizzazione dell’evento ha seguito il rispetto delle norme anti-Covid. A partire dalla location scelta, capace di accogliere i partecipanti con maggiore garanzia di sicurezza, accesso sicuro e il distanziamento necessario. 

[Leggi di più…] infoOpi Firenze Pistoia, tempo di assemblea annuale

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

I cuori dell’amore, un libro per affrontare il dolore

Febbraio 17, 2021 da redazione 2 commenti

Annina Piccinino e la sua storia fra segni a forma di cuore

Annina Piccinino, 48 anni fiorentina, combatte dal 2015 una malattia invisibile. Fra le difficoltà delle cure, la sofferenza e il dolore, ha deciso di scrivere un libro. Nelle pagine di “I cuori dell’amore”, che ha auto-pubblicato in attesa di editore, l’autrice racconta di sé e di come da qualche tempo la sua vita sia piena di segni a forma di cuore che lei riconduce alla manifestazione del bene da parte di sua mamma, che adesso non c’è più. Annina vede continuamente cuori intorno a sé: in una fetta di pane, una macchia sul muro, una goccia d’acqua. Piccole tracce dell’amore che sente intorno a sé.

[Leggi di più…] infoI cuori dell’amore, un libro per affrontare il dolore

Archiviato in:Lifestyle

Il Ministero della Salute esclude il commissariamento di Opi Firenze – Pistoia

Febbraio 16, 2021 da redazione Lascia un commento

Nuovo sviluppo sulla vicenda sulle ultime elezioni

Un ulteriore e importante sviluppo nella vicenda delle ultime elezioni dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze – Pistoia e in particolare nell’esclusione della lista “Ordine Cambia Stile”. Il Ministero della Salute – con una nota dell’11 febbraio scorso a firma del Direttore Generale della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale – ha precisato in relazione alla situazione esistente ad oggi, che non sussistono “i presupposti richiesti dalla normativa vigente ai fini del commissariamento” dell’Opi Firenze – Pistoia. Tale nota costituisce un chiarimento di assoluta rilevanza circa la questione della esclusione della lista “Ordine Cambia Stile”. Per comprenderne appieno la portata è però necessario ripercorrere, seppur brevemente, i fatti principali che hanno portato alla stessa. 

Tutto parte dalla decisione del Delegato alle operazioni elettorali di escludere dalla competizione elettorale la lista “Ordine Cambia Stile” perché la domanda cartacea è stata “presentata al di fuori dell’orario di scadenza previsto” e quella inviata per pec “è risultata carente, in quanto non completa delle liste di tutti i candidati”. A fronte di ciò la lista esclusa ha presentato ricorso al TAR della Toscana il quale, in maniera molto rapida, con sentenza n. 1245/2020 del 20/10/2020, ha affermato che il ricorso presentato dalla lista “Ordine cambia stile” è “inammissibile per difetto di giurisdizione”. Nella sostanza la lista ricorrente ha sbagliato nell’individuare il Giudice al quale rivolgersi non essendo il TAR il giudice di riferimento secondo la normativa vigente, bensì la CCEPS (Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie). 

Ad oggi le procedure elettorali si sono concluse e sono stati formati i nuovi organi dell’Ordine che sono da tempo operativi. La lista “Ordine cambia stile” ha riassunto il giudizio di fronte alla CCEPS come indicato dal TAR (accettando quindi la giurisdizione di tale giudice) e l’Opi FI-Pt sta presentando le proprie posizioni di fronte alla CCEPS. Si è quindi in attesa della decisione della CCEPS: unico giudice speciale individuato dalla normativa vigente (D.LGS. 233/1946) quale soggetto in grado di decidere la controversia.

Va detto però, altrimenti non si capisce la ragione della nota del Ministero dell’11.2.2021, che nel frattempo i rappresentanti della lista “Ordine cambia stile”, con un esposto presentato al Ministero della Salute il 2.11.2020, ha segnalato “gravi irregolarità” nelle “elezioni Ordine FI – PT” chiedendo quindi “lo scioglimento ed il commissariamento dell’OPI FI PT”. Le asserite “gravi irregolarità” riferibili ad Opi Firenze – Pistoia e denunciate nell’esposto sarebbero: “I) ha indetto elezioni richiedendo requisiti per l’ammissione delle liste molto più restrittivi di quelli da Voi ritenuti necessari con il parere di codesto Ministero dell’11/09/2020; II) con delibera n. 511/2020 ha indetto nuove elezioni, in costanza di sospensione della procedura elettorale, a seguito del citato Decreto del Tar Toscana; III) ha adottato in data 28/10/2020 una nuova Delibera (516) con la quale ha inteso asserire che l’interpretazione corretta della delibera 511 fosse quella di “proseguimento delle attività elettorali” già avviate con l’atto n. 430 del settembre 2020. La delibera 516, successiva alla comunicazione FNOPI del 26/10/2020, all’avvenuta (ri)presentazione della lista da parte del mio assistito, appare strumentale e pretestuosa, visto anche il forte contrasto del dato letterale dei due atti. ….  IV) in data 29/10/20 ha risposto in maniera “perplessa” alla Federazione Nazionale – organo sovra-ordinato”.

A dire il vero, in precedenza ed esattamente già a settembre 2020 i rappresentanti della lista esclusa avevano richiesto e/o paventato il Commissariamento di Opi Firenze – Pistoia come apparso su vari social e su una rivista on line.

A fronte dell’esposto, il Ministero ha chiesto chiarimenti alla FNOPI la quale dapprima con una nota del 1.12.2020 e poi con apposita deliberazione n. 202/2020 del suo Comitato centrale ha affermato “di esprimere parere favorevole all’eventuale richiesta di scioglimento dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciali di Firenze e Pistoia”.  Nella sostanza anche la FNOPI – prima però che la lista esclusa riassumesse il giudizio di fronte alla CCEPS, questo va precisato – ha preso una posizione favorevole allo scioglimento dell’Ordine senza peraltro aver chiesto la relativa documentazione inerente la procedura all’Ordine FI PT e senza aver sentito direttamente, tramite apposito incontro, i rappresentati dell’Ordine FI PT in proposito. 

L’Ordine FI PT, al fine di chiarire la vicenda con il Ministero, ha: 1. Trasmesso allo stesso, in data 15 dicembre 2020, un “parere legale acquisito in merito, che conferma l’assenza di presupposti per l’adozione di un provvedimento ai sensi dell’art. 4 del D.L.vo n. 233/1946”; 2. fatto presente al Ministero la propria posizione con apposita nota del 29 dicembre 2020 precisando che “la richiesta di commissariamento di questo Ordine da parte della FNOPI è volta ad ottenere in via amministrativa, una decisione su una materia, quella elettorale, di spettanza esclusiva della CCEPS; Codesto Ministero è chiamato quindi a decidere, indebitamente, su una materia oggetto di giudizio tra l’OPI FIPT, la lista ammessa alla competizione elettorale, la lista esclusa dalla stessa; non sussistono i presupposti, stante la materia elettorale oggetto della richiesta di commissariamento, affinché codesto Ministero si possa pronunciare sulla richiesta di commissariamento formulata dalla FNOPI” e chiedendo che fosse dichiarato “che spetta alla CCEPS decidere sulla problematica elettorale oggetto di discussione” e quindi che non si pronunciasse sulla richiesta di commissariamento; 3. chiesto infine con nota del 21.1.2021 di “conoscere l’intendimento del Ministero circa il procedimento di cui alla deliberazione della FNOPI 202/20” facendo presente che “il precedente Consiglio Direttivo non [è] più in carica” e che “il nuovo Consiglio ha deliberato di effettuare ulteriori verifiche sulle circostanze che hanno condotto all’esclusione di cui all’esposto”.

Alla luce di tutto ciò emerge l’importanza della nota del Ministero della salute dell’11.2.2021. Il Ministero, esaminati alla luce della normativa vigente tutti gli atti della procedura, valutate le istanze delle parti, tenuto conto della posizione della FNOPI ha deciso  che “non sussistono ad oggi i presupposti richiesti dalla normativa vigente ai fini del commissariamento di codesto Ordine, tenuto altresì conto che ai sensi dell’art. 2 comma 6 del d.lgs. C.p.S. n. 233/1946 e s.m., la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie ha la competenza esclusiva in materia di controversie concernenti eventuali irregolarità delle operazioni elettorali per il rinnovo degli organi direttivi dell’Ordine professionale”. Ciò vuol dire che il Ministero ha ritenuto fondata la posizione da sempre espressa dall’Ordine FI – PT secondo la quale solo la CCEPS è competente in materia di controversie elettorali e che non sussistono i presupposti per il commissariamento dell’OPI FI – PT. Siccome nella nota è scritto “sentita la FNOPI” non è da escludere che la Federazione, vista la riassunzione del giudizio da parte della lista esclusa di fronte alla CCEPS, abbia poi espresso una posizione diversa rispetto alla precedente.

A questo punto non resta quindi che aspettare che la CCEPS esamini la stessa e decida. Non ci sono “scorciatoie” o vie traverse o diverse da percorrere, non si può derogare alla divisione dei poteri previsto nel nostro ordinamento, non ci si può sottrarre al giudice naturale così come previsto dalla nostra Costituzione all’art. 25, il principio di legalità deve essere sempre rispettato. L’Ordine FI – PT ricava tutto ciò da questa vicenda e pone queste riflessioni e conclusioni all’attenzione di tutti. Da qui l’importanza della nota Ministeriale di cui si discute che – pur apprezzata perché definisce un procedimento in corso in maniera comunque favorevole a questo Ordine non disponendone il richiesto commissariamento – viene vista comunque come una vittoria di tutti. Infatti la stessa ribadisce quei principi fondamentali del nostro ordinamento sopra indicati che sono a presidio e tutela di ciascuno di noi. Da qui la rinnovata fiducia nel nostro ordinamento, molto spesso a ragione criticato e non funzionante al meglio, ma pur sempre democratico. Non è poco. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

San Miniato, 60mila euro per il rio San Bartolomeo

Febbraio 15, 2021 da redazione Lascia un commento

Il Consorzio 4 Basso Valdarno interviene per la ripresa di una serie di frane

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno è al lavoro, a San Miniato (Pisa), per la messa in sicurezza del rio San Bartolomeo. Il lavoro prevede la ripresa di 5/6 frane e piccoli cedimenti. Una è dovuta alla tana di un animale. Le altre sono invece collegate alla tracimazione del corso d’acqua, risalente a circa dieci giorni fa e avvenuta a causa delle importanti precipitazioni che hanno caratterizzato gli ultimi eventi meteorici.

[Leggi di più…] infoSan Miniato, 60mila euro per il rio San Bartolomeo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Emergenza freddo, dalla Fondazione il cuore si scioglie

Febbraio 15, 2021 da redazione Lascia un commento

Un primo carico di coperte per i senza dimora della città  

La Fondazione risponde all’invito dell’assessore al welfare del comune di Firenze, Sara Funaro, per aiutare chi vive in situazioni di disagio e senza una casa. Ecco la prima consegna come intervento per l’emergenza freddo. 

[Leggi di più…] infoEmergenza freddo, dalla Fondazione il cuore si scioglie

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Viaggiare: una mostra porta nel mondo l’immagine di Firenze

Febbraio 12, 2021 da redazione Lascia un commento

Il Movimento Life Beyond Tourism-Travel to Dialogue porta nel mondo  l’immagine di Firenze e avvia un progetto internazionale che invita a ripensare il modo di viaggiare 

Ha aperto ieri la mostra “Florence in the World, the World in Florence” promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco col suo Movimento Life Beyond Tourism-Travel To Dialogue, in programma fino al 19 febbraio all’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54r). L’esposizione propone 14 trittici fotografici (scatti inediti di Corinna Del Bianco) che fissano in un istante la bellezza di Firenze e dei suoi dintorni, con i suoi paesaggi, i particolari architettonici le espressioni culturali. Alla giornata di apertura hanno partecipato, oltre all’autrice, il presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, Paolo Del Bianco; la presidente del Movimento Life Beyond Tourism, Carlotta Del Bianco; il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e gli assessori del Comune di Firenze Tommaso Sacchi e Cecilia Del Re.

[Leggi di più…] infoViaggiare: una mostra porta nel mondo l’immagine di Firenze

Archiviato in:Cultura

“Tredici”, il primo romanzo di Simone Belei

Febbraio 12, 2021 da redazione 6 commenti

La trama intreccia l’amore per la montagna e quello per una donna 

Simone Belei ha trasformato il suo amore per la montagna in romanzo. Si chiama “Tredici-Ciò che conta è il viaggio” ed è il primo libro scritto dal trentottenne fiorentino che di mestiere fa il ferroviere.  

L’autore Simone Belei

Come mai ha iniziato a scrivere?

«Ho sempre avuto la passione per la scrittura che l’anno scorso, durante il lockdown, ha preso piede diventando parte delle mie giornate chiuso in casa. La scrittura ha scandito la mia quotidianità dandomi entusiasmo e voglia di raccontare agli altri alcune emozioni».

[Leggi di più…] info“Tredici”, il primo romanzo di Simone Belei

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana

Tre assegni ai laureati in infermieristica

Febbraio 12, 2021 da redazione Lascia un commento

Per partecipare occorre aver conseguito la laurea nel 2020, risiedere nella Provincia di Pistoia ed essere iscritti a Opi Firenze-Pistoia

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia e l’Accademia Medica “Filippo Pacini” di Pistoia hanno istituito un bando per tre assegni di laurea di 500 euro ciascuno. Lo scopo è quello di attribuire il giusto riconoscimento all’impegno, ai contenuti scientifico-culturali, alla originalità delle tesi di chi si è laureato nel 2020 al corso di laurea triennale in Infermieristica, è residente nella provincia di Pistoia ed è iscritto a Opi Fi – Pt. 

[Leggi di più…] infoTre assegni ai laureati in infermieristica

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Case della Memoria, nuovo appello per Villa Menotti

Febbraio 12, 2021 da redazione Lascia un commento

«Come già espresso in passato, sollecitiamo un intervento per salvare Villa Menotti dal degrado». A due anni di distanza, l’Associazione Nazionale Case della Memoria ritorna sulla questione della villa di Ciro Menotti a Spezzano, frazione di Fiorano Modenese, che da anni versa in un desolante stato di abbandono. Adesso la Villa andrà all’asta. Il primo tentativo di vendita è fissato per il 16 febbraio: se questa andrà deserta il futuro di Villa Menotti si farà ancora più oscuro.

[Leggi di più…] infoCase della Memoria, nuovo appello per Villa Menotti

Archiviato in:Cultura

Un pieno di vitamine e solidarietà con le Arance dell’ATT

Febbraio 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Il ricavato servirà a garantire cure e assistenza domiciliare a malati di tumore e ai loro familiari

C’è tempo fino al 14 febbraio per acquistare le Arance della Solidarietà dell’Associazione Tumori Toscana. Ottime arance siciliane di Ribera contenute in retine da 2 kg il cui ricavato servirà a garantire cure ed assistenza domiciliari di qualità ai malati di tumore e ai loro familiari. 

[Leggi di più…] infoUn pieno di vitamine e solidarietà con le Arance dell’ATT

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 167
  • Vai alla pagina 168
  • Vai alla pagina 169
  • Vai alla pagina 170
  • Vai alla pagina 171
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant