• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 171

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Patto per l’Arno, aderisce anche il Comune di Pisa

Febbraio 2, 2021 da redazione Lascia un commento

Il commento del segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, Massimo Lucchesi

«Siamo molto soddisfatti per l’ingresso del Comune di Pisa nel Patto per l’Arno – dichiara il segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, Massimo Lucchesi – che rafforza una rete che sta diventando sempre più ricca e che unisce le amministrazioni comunali presenti lungo tutta l’asta del fiume Arno, i Consorzi di Bonifica della Toscana n. 2, n. 3 e n. 4, associazioni e altri enti che si occupano a vario titolo della cura e della manutenzione del territorio. Queste collaborazioni sono essenziali anche per fare in modo che i lavori di messa in sicurezza idrogeologica vadano avanti e che sia garantito nel futuro un flusso costante di finanziamenti, anche grazie alle risorse del Recovery fund, ai fini di una rinnovata promozione del territorio fluviale».

[Leggi di più…] infoPatto per l’Arno, aderisce anche il Comune di Pisa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Collezione Roberto Casamonti riapre al pubblico

Gennaio 31, 2021 da redazione Lascia un commento

I nuovi orari per gli ingressi

Collezione Roberto Casamonti riapre i battenti di palazzo Bartolini Salimbeni dopo la chiusura al pubblico per l’emergenza sanitaria.

[Leggi di più…] infoCollezione Roberto Casamonti riapre al pubblico

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Aidda Toscana, ecco chi è la nuova presidente

Gennaio 31, 2021 da redazione Lascia un commento

Si chiama Paola Butali ed è aretina

A succedere ad Antonella Giachetti è Paola Butali la nuova presidente di Aidda Toscana, associazione delle donne imprenditrici.

[Leggi di più…] infoAidda Toscana, ecco chi è la nuova presidente

Archiviato in:Cronaca, Primo piano

Infermieristica pediatrica, master al via nonostante il Covid

Gennaio 31, 2021 da redazione Lascia un commento

Ciofi, Opi Fi-Pt: «Ora più che mai necessari infermieri formati ad hoc»

Ha preso il via, a Firenze, la XII edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica. Il master, che quest’anno si terrà in modalità a distanza a causa delle restrizioni legate all’emergenza Coronavirus, è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l’Aou Meyer e in sinergia con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. L’Ordine, da sempre, pone l’accento sull’importanza di formare professionisti con competenze specifiche in ambito pediatrico. 

[Leggi di più…] infoInfermieristica pediatrica, master al via nonostante il Covid

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Le aziende si presentano – Quando l’edilizia diventa acrobatica

Gennaio 29, 2021 da redazione 1 commento

L’attività dell’impresa con sede a Sesto Fiorentino e guidata da Leonardo Fattori

Il cantiere c’è ma non si vede. Il trucco, se così si può definire, si chiama edilizia acrobatica. Si tratta di opere edili in esterna con la tecnica della doppia fune di sicurezza e senza uso di ponteggi.  

Leonardo Fattori, geometra con esperienza come coordinatore della sicurezza e direttore lavori sui cantieri, nel 2016 ha creduto e investito in queste opere edili alternative, aprendo a Sesto Fiorentino una sede di ED.AC. Srl (anche conosciuta come Ediliziacrobatica). Un gruppo con centinaia di sedi tra dirette e franchising aperte nelle principali città italiane. A Sesto Fiorentino oggi la squadra di lavoro è composta da 19 persone. 

[Leggi di più…] infoLe aziende si presentano – Quando l’edilizia diventa acrobatica

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Toscana, 140% di pioggia in più degli ultimi 10 anni

Gennaio 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Il report dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale sul periodo 1° dicembre 2020 – 8 gennaio 2021

Tra dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021 in Toscana è caduta una quantità di pioggia pari a circa dodici volte il volume d’acqua del lago Trasimeno. Ovvero circa il 140% in più della media degli ultimi 10 anni. Tuttavia, le precipitazioni sono state molto distribuite nel tempo e nello spazio. Anche per questo il territorio ha retto bene: nonostante il numero considerevole di frane (110) non si sono registrati infatti eventi alluvionali. Sono i dati principali che emergono dal report relativo agli eventi e ai dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2020 e l’8 gennaio 2021. Il distretto interessa principalmente tre Regioni, Toscana, Liguria e Umbria, ma i territori toscani ne costituiscono la stragrande maggioranza: l’84% del distretto (20.300 kmq) è compreso in questa Regione. 

[Leggi di più…] infoToscana, 140% di pioggia in più degli ultimi 10 anni

Archiviato in:Cronaca

Vaiano: la cultura riparte dal Museo della Badia

Gennaio 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Riaperto alle visite il sito museale, Casa della Memoria del Firenzuola

Il Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola ha riaperto le porte. A seguito del Dpcm del 14 gennaio scorso, che ha dato il via libera all’apertura dei musei (dal lunedì al venerdì, nelle zone gialle) il sito museale è di nuovo aperto al pubblico, su prenotazione. Con la possibilità di visitare il chiostro rinascimentale, la chiesa romanica e il cucinone dei monaci. Ma anche l’antica gualchiera e gli scavi archeologici presenti all’interno del complesso.

[Leggi di più…] infoVaiano: la cultura riparte dal Museo della Badia

Archiviato in:Cultura

Opi Fi – Pt incontra il presidente della III Commissione Sanità

Gennaio 26, 2021 da redazione Lascia un commento

Le priorità per lo sviluppo dell’infermieristica e del sistema sanitario regionale

Si è tenuto nei giorni scorsi l’incontro fra il presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana e una rappresentanza dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia nel suo nuovo assetto. Nell’occasione è stato fatto il punto su una serie di priorità: aspetti estremamente importanti secondo Opi Firenze – Pistoia per il corretto e coerente sviluppo della professione infermieristica all’interno di un sistema sanitario regionale più funzionale e vicino a operatori e cittadini.

[Leggi di più…] infoOpi Fi – Pt incontra il presidente della III Commissione Sanità

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Firenze insolita al via gli appuntamenti

Gennaio 23, 2021 da redazione Lascia un commento

Passeggiate teatrali a Firenze alla scoperta dei Grandi dell’ottocento e novecento

Fino a domenica 28 febbraio il programma di Firenze Insolita a cura di associazione culturale Archetipo in collaborazione con le guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini e con l’attore Rosario Campisi.

[Leggi di più…] infoFirenze insolita al via gli appuntamenti

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, firenze toscana

Sicurezza idraulica: dalla Regione incarichi al CB4 per oltre 500mila euro

Gennaio 22, 2021 da redazione Lascia un commento

Serviranno per due importanti interventi nelle province di Pistoia e Pisa

Un investimento di 530mila euro finanzia due importanti interventi per rendere il territorio del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno migliore dal punto di vista della sicurezza idraulica. Le opere, che coinvolgono le province di Pistoia e Pisa, saranno possibili grazie all’approvazione da parte della Regione Toscana dello stralcio del Documento Operativo per la Difesa del Suolo (Dods) 2021 e dei Piani delle Attività di Bonifica 2021, che affidano in totale ai Consorzi di Bonifica regionali, 3 milioni e 165 mila euro. 

[Leggi di più…] infoSicurezza idraulica: dalla Regione incarichi al CB4 per oltre 500mila euro

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Pistoia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 169
  • Vai alla pagina 170
  • Vai alla pagina 171
  • Vai alla pagina 172
  • Vai alla pagina 173
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant