• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 170

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

“FLORENCE IN THE WORLD, THE WORLD IN FLORENCE”

Febbraio 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Il Movimento Life Beyond Tourism-Travel to Dialogue porta nel mondo l’immagine di Firenze 

Foto di Corinna Del Bianco

Portare la bellezza e il saper fare di Firenze in giro per il mondo, ora che il mondo si è fermato. E dare avvio a un progetto che invita a ripensare al viaggio e che porterà a Firenze uno spaccato delle identità dei tanti Paesi legati alla rete del Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue. È questo il tema ispiratore dell’iniziativa “Florence in the World, the World in Florence” promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco col suo Movimento Life Beyond Tourism-Travel To Dialogue, in programma dall’11 al 19 febbraio all’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54r). Una mostra di 14 trittici fotografici (scatti inediti di Corinna Del Bianco) che fissano in un istante la bellezza di Firenze e dei suoi dintorni, con i suoi paesaggi, i particolari architettonici le espressioni culturali.

[Leggi di più…] info“FLORENCE IN THE WORLD, THE WORLD IN FLORENCE”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana

Opi Fi-Pt, formazione: gli iscritti coinvolti nella scelta dei temi

Febbraio 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Le proposte possono arrivare all’Ordine interprovinciale degli infermieri entro il 20 febbraio tramite la piattaforma Tom

Gli iscritti all’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze Pistoia (Opi Fi-Pt) diventano attori del piano formativo per l’anno 2021. Il Consiglio direttivo dell’Ordine ha infatti ritenuto opportuno coinvolgere gli iscritti alla definizione dei temi che andranno a far parte dell’offerta formativa.

[Leggi di più…] infoOpi Fi-Pt, formazione: gli iscritti coinvolti nella scelta dei temi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Massaciuccoli più sicuro: al via EU Phusicos

Febbraio 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Un progetto green da 1,5 milioni di euro che vede in prima linea l’Autorità di Bacino

Soluzioni green per mitigare il rischio idrogeologico e migliorare la qualità dell’acqua. Si è tenuto nei giorni scorsi, sul lago di Massaciuccoli, il primo sopralluogo per verificare l’avvio dei lavori previsti dal progetto “Phusicos – According to nature”. Finanziato dall’Unione Europea con 1 milione e 425 mila euro, all’interno del più ampio programma quadro “Horizon 2020”, il progetto nasce con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia di soluzioni basate sulla natura (NBS) nel mitigare il rischio idrogeologico, nel migliorare la qualità della risorsa idrica e i delicati sistemi ambientali del comprensorio del Lago di Massaciuccoli.

[Leggi di più…] infoMassaciuccoli più sicuro: al via EU Phusicos

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca, Pisa

Le aziende si presentano – Sergio Dondoli: «Vi insegno come si fa il gelato artigianale»

Febbraio 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Il maestro gelatiere addestra e forma in giro per il mondo chi vuole investire nell’eccellenza italiana 

Dondoli riceve il premio MAM–Maestro d’Arte e Mestiere

Saper fare un buon gelato è un’arte che si impara. Parola di Sergio Dondoli. Il maestro gelatiere è uno dei nomi di spicco nel settore. Un pozzo di sapere nel mondo del gelato artigianale da cui sono in molti a voler attingere. Fondatore della Gelateria Dondoli, in piazza della Cisterna a San Gimignano, citata nelle guide più di spicco, Sergio ha diversi riconoscimenti alle spalle, tra cui quello ricevuto presso il Senato della Repubblica nel 2020 come ambasciatore del made in Italy, premio dato a chi si impegna per diffondere le eccellenze italiane nel mondo. Fra gli altri, il Premio MAM–Maestro d’Arte e Mestiere (ottenuto nel 2016), promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Ma la sua fama non appartiene solo ai premi ma si riconosce gustando il suo gelato, prodotto con materie prime di qualità, come frutta fresca, lo zafferano Dop di San Gimignano e latte a km zero. 

Premio ambasciatore del made in Italy nel mondo
[Leggi di più…] infoLe aziende si presentano – Sergio Dondoli: «Vi insegno come si fa il gelato artigianale»

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Vaccinazioni, sedi e strutture di Anpas e Misericordie toscane per la fase 2

Febbraio 8, 2021 da redazione Lascia un commento

“Siamo presenti in tutta la Toscana, così i cittadini potranno vaccinarsi sotto casa e si potranno accelerare i tempi per coprire tutta la popolazione”

“Siamo pronti a mettere a disposizione sedi e strutture per vaccinare la popolazione”. Pubbliche assistenze e Misericordie toscane lanciano l’adesione alla campagna vaccinale della Regione. Quando arriverà la fase due, ossia saranno aperte le agende per tutti i cittadini, le associazioni di volontariato saranno pronte a dare il loro contributo per accelerare la vaccinazione della popolazione.

“Abbiamo dato la nostra disponibilità alla Regione Toscana – dicono il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini e il direttore delle Misericordie della Toscana, Gianluca Staderini – perché quando c’è bisogno noi ci siamo sempre. Abbiamo sedi, ambulatori, tensostrutture. Abbiamo mezzi e personale impegnato quotidianamente per aiutare il prossimo. Siamo radicati in tutto il territorio; non c’è comune toscano, anche il più piccolo, che non abbia una sede di Pubblica assistenza o Misericordia. In questo modo i cittadini potranno vaccinarsi sotto casa, comodamente e in maniera efficiente. Non possiamo farci trovare impreparati; prima si completa la vaccinazione dei cittadini, prima ripartirà l’economia e la vita sociale di ognuno di noi”.

Le associazioni di volontariato hanno intensificato i contatti con la Regione Toscana per concordare le modalità di impiego delle proprie strutture e risorse, in modo da predisporre un piano in vista dell’avvio della seconda fase delle vaccinazioni.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Una pagina Facebook dedicata al Concorso degli infermieri

Febbraio 8, 2021 da redazione Lascia un commento

È l’iniziativa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia

Una pagina Facebook dedicata al nuovo concorso regionale per l’assunzione di infermieri. È l’iniziativa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, che da qualche giorno ha attivato sul popolare social network, la pagina Opi Fi-Pt Concorso infermieri Estar Toscana 2021 con l’obbiettivo di tenere aggiornati i propri iscritti sulle novità relative al Bando di concorso per l’assunzione di infermieri di Estar Toscana, pubblicato e consultabile sul Burt. Il bando è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di un infermiere per l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi che ha richiesto il posto a concorso, ma la procedura concorsuale produrrà 3 graduatorie, ciascuna per una delle tre Aree Vaste della Regione Toscana. Ovvero l’Area Vasta Centro (Azienda Usl Toscana Centro, Careggi, Meyer e ISPRO), l’Area Vasta Nord Ovest (Azienda Usl Toscana Nord Ovest e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana) e l’Area Vasta Sud-Est (Azienda Usl Toscana Sud Est, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese).

[Leggi di più…] infoUna pagina Facebook dedicata al Concorso degli infermieri

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Le aziende si presentano – Vintage, a Scandicci nascono i parka che fanno il giro del mondo

Febbraio 5, 2021 da redazione Lascia un commento

I capispalla che si ispirano al mito americano sono 100% made in Italy 

Indossare più che un capo, una sensazione, un sentimento, un’epoca, da rivivere nel presente. È questa la filosofia alla base di Barbed srl, un fashion brand 100% made in Italy che reinventa gli stili vintage in capispalla moderni. In particolare, i parka M65 e M61, tipicamente indossati dall’esercito americano. La storia di questa attività, con sede a Scandicci, parte nel 2006 dalla passione per il mondo vintage del suo titolare, Andrea Degl’Innocenti.

[Leggi di più…] infoLe aziende si presentano – Vintage, a Scandicci nascono i parka che fanno il giro del mondo

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Febbraio 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

[Leggi di più…] infoLa Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Archiviato in:Cultura

Vaccino anti Covid-19, la richiesta di Aisla Firenze per i soggetti fragili

Febbraio 4, 2021 da redazione Lascia un commento


«Proteggere le persone con malattie croniche o degenerative»

[Leggi di più…] infoVaccino anti Covid-19, la richiesta di Aisla Firenze per i soggetti fragili

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Aree umide: Anbi Toscana ricorda la giornata mondiale

Febbraio 2, 2021 da redazione Lascia un commento

Nella regione sono 11 le zone umide riconosciute dalla Convenzione di Ramsar

Sono numerose, in Toscana, le aree umide cogestite dai Consorzi di Bonifica riuniti in Anbi Toscana o che semplicemente ricadono nei loro territori di competenza. La giornata di oggi, 2 febbraio è dedicata a loro. Ricorre infatti la Giornata Mondiale delle Aree Umide, che quest’anno si tiene all’insegna dello slogan “Acqua, zone umide e vita”.  Il World Wetlands Day celebra nel 2021 il 50° anniversario della Convenzione di Ramsar, trattato intergovernativo che fornisce il quadro nazionale e internazionale per la conservazione e l’uso delle zone umide. Le zone Ramsar sono riconosciute di importanza internazionale non solo ai fini della regimazione delle acque ma soprattutto come habitat di flora e fauna caratteristiche. In particolare degli uccelli acquatici.

[Leggi di più…] infoAree umide: Anbi Toscana ricorda la giornata mondiale

Archiviato in:Cronaca

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 168
  • Vai alla pagina 169
  • Vai alla pagina 170
  • Vai alla pagina 171
  • Vai alla pagina 172
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant