• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Licenziamento Torregalli: la solidarietà di Opi Fi-Pt all’operatore socio sanitario

Giugno 30, 2020 da redazione Lascia un commento

Massai, presidente dell’Ordine: «Quanto accaduto è sintomatico di un clima incline alla caccia alle streghe»

«Vogliamo esprimere la nostra solidarietà all’operatore socio sanitario del presidio ospedaliero San Giovanni di Dio di Torregalli licenziato dalla Direzione Generale USL Toscana Centro. Si tratta di un atto grave che nega la libertà personale e che rende manifesto un clima di caccia alle streghe tale da non mettere in condizione i professionisti sanitari tutti di svolgere serenamente il proprio lavoro». 

Così il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, Danilo Massai, commenta il licenziamento, avvenuto nei giorni scorsi, di un operatore sanitario ritenuto essere la ‘voce’ di un’intervista in forma anonima rilasciata al Tg2 in cui un dipendente dell’ospedale di Torregalli aveva criticato la gestione dell’emergenza Covid, lasciando intendere che l’organizzazione dell’ospedale non garantisse le necessarie sicurezze.

Danilo Massai, presidente Opi Firenze-Pistoia

«Il licenziamento, peraltro è avvenuto senza comprovata motivazione, anche perché l’operatore ha più volte ribadito di non essere la persona che ha rilasciato quell’intervista. Quindi il procedimento disciplinare che ha portato al suo licenziamento è illegittimo – prosegue Massai – . In ogni caso il provvedimento è lesivo della libertà personale, tanto più che la persona licenziata è anche un rappresentante sindacale». 

Ma il presidente di Opi Fi-Pt va oltre. «Quanto accaduto – spiega – ci dovrebbe spingere anche a una riflessione più ampia sulla gestione della comunicazione da parte delle Aziende sanitarie. Da troppo tempo è stato imposto un silenzio pressoché assoluto a tutti i dipendenti e, alla luce di questa imposizione, sono iniziate le misure punitive nei confronti di chiunque faccia segnalazioni o avanzi critiche. È un atteggiamento molto pericoloso, che rischia di diventare gravemente lesivo della libertà di espressione e dei diritti sindacali dei lavoratori. Una cosa è mentire e diffamare, un’altra raccontare problematiche reali: le due cose non possono essere messe sullo stesso piano. Evidenziare dei problemi in modo costruttivo fa parte dei doveri professionali».

«Va anche considerato – proseguono da Opi Fi-Pt – che la fase di emergenza Coronavirus è stata difficile per tutti. Lo è stata per la dirigenza, per le aziende sanitarie e per le Regioni, così come per il personale operativo. Se a fronte di indicazioni spesso frammentarie e contrastanti, con in gioco il proprio vissuto di morte e disperazione, qualcuno ha voluto gridare il proprio dissenso, oggi andrebbe accolto con attenzione e ascolto, non certo con forme di repressione».

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Tumori del sangue, al Meyer la terapia con le Car-t

Giugno 30, 2020 da Eco di Toscana Lascia un commento

Tumori del sangue, al Meyer ecco la terapia con le Car-t. Le cure sono state infuse a un bambino di dieci anni, affetto da una leucemia resistente a ogni tipo di terapia. In questo modo l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha avviato il trattamento con le Car-t. Cellule immunitarie che svolgono una funzione fondamentale una volta redimesse nell’organismo dopo il prelievo e il trattamento in funzione anti-cancro.

Tumori del sangue, ricercatori al lavoro

Dopo un mese dall’infusione delle cellule riprogrammate, gli esami di controllo hanno rivelato che la cura ha effettivamente azzerato la presenza di cellule malate nel midollo del piccolo paziente. «È la prima volta che questo accade – si spiega sempre dal Meyer – da quando il bambino ha iniziato la sua lunga battaglia contro la leucemia. E’ ancora presto per dire se la malattia si ripresenterà in futuro: determinanti saranno i prossimi mesi».

Questo primo risultato, anche se parziale, riaccende la speranza degli oncoematologi del pediatrico fiorentino. Sono soltanto tre al momento gli ospedali pediatrici che hanno attivato questa terapia: oltre al Meyer, il Bambin Gesù di Roma e il San Gerardo di Monza. In Toscana, è il primo caso in cui un bambino riceve questa cura. «In passato – spiega Claudio Favre, responsabile del Centro di eccellenza di oncoematologia pediatrica del Meyer – per questo piccolo avremmo solo potuto iniziare il percorso delle cure palliative. Oggi la ricerca scientifica ci offre questa ulteriore possibilità che abbiamo voluto sperimentare, credendoci fino in fondo. Per noi comincia una nuova epoca».

Meyer eccellenza italiana

«Ancora una volta il Meyer conferma la sua eccellenza nel panorama italiano della ricerca medico scientifica in ambito pediatrico» ricordando che la Regione «ha creduto molto in questo tipo di progettualità, tanto che nel 2019 abbiamo portato a 4 i centri toscani dove è possibile sperimentare questa terapia innovativa, aggiungendo Careggi e il Meyer alle due Aziende ospedaliero universitarie di Pisa e Siena».

«Per affrontare questa sfida, iniziata nel pieno dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, abbiamo puntato su un imponente lavoro di squadra che ha coinvolto tanti nostri professionisti» spiega Alberto Zanobini, dg del Meyer.

Il percorso del piccolo paziente, si spiega dal Meyer, è iniziato in un momento difficile, determinato dall’emergenza epidemiologica da Coronavirus. L’equipe ha studiato il caso nei minimi dettagli, preparandosi a fronteggiare tutti i pesanti effetti collaterali che il trattamento può determinare.

Una preparazione meticolosa che ha previsto anche l’invio di due medici dell’equipe presso la Goethe University, Department for Children and Adolescents, a Francoforte, in Germania: «Questo – spiega l’Azienda ospedaliera – ha permesso di mettere a punto una procedura che ha combinato in modo ideale la tempistica e la somministrazione dei farmaci in grado di contenere le complicanze.

Determinante, sotto questo profilo, la collaborazione della Farmacia ospedaliera del Meyer. Una preparazione meticolosa che si è rivelata preziosa per affrontare i problemi che il piccolo paziente ha avuto dopo il trattamento. Attualmente le sue condizioni sono stabili. Il suo percorso verso la guarigione è ancora lungo, ma c’è ottimismo».

Cosa sono le Car-t

Le Car-t (Chimeric Antigens Receptor Cells-T), ricorda il Meyer, «sono una terapia innovativa per trattare quei tumori del sangue, che non rispondono ai medicinali tradizionali. Queste terapie di ultima generazione offrono ai pazienti che sono andati incontro a molteplici ricadute una possibilità in più per combattere la malattia. Non tutti i pazienti possono essere sottoposti a questo trattamento, altamente specializzato e personalizzato: esistono precise indicazioni cliniche che indicano quando questo può essere effettuato. La terapia si basa sull’azione dei linfociti T, globuli bianchi attivi nel sistema immunitario che, nel caso dei tumori del sangue, non riescono a svolgere la loro funzione.

Il farmaco nasce dalle cellule del paziente stesso attraverso un processo molto articolato. Tre sono le fasi: il prelievo dei linfociti tramite aferesi, la loro modifica con la ingegnerizzazione, e una re-infusione per via endovenosa.

Una terapia che costa 320mila euro a trattamento: il costo medio si dimezza grazie all’accordo negoziale stipulato tra l’Agenzia italiana del farmaco e azineda produttrice».

Aifa ha dato il via libera alla rimborsabilità della cura da parte del Ssn mentre la Regione Toscana, ha indicato gli ospedali autorizzati a erogarlo.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Aisla Firenze con Corri il Solstizio è un grande successo

Giugno 25, 2020 da redazione Lascia un commento

La virtual run ha coinvolto 200 persone da tutta Italia

Aisla Firenze ha unito in una corsa virtuale paesi diversi grazie al forte spirito di solidarietà in occasione della giornata mondiale sulla Sla raccogliendo adesioni anche da fuori penisola.

[Leggi di più…] infoAisla Firenze con Corri il Solstizio è un grande successo

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Opi Fi-Pt: «infermieri abituati a emergenza perenne»

Giugno 23, 2020 da redazione Lascia un commento

Vivere nell’emergenza a i tempi del Coronavirus: il punto di Celestino Varone, membro della commissione etica di Opi Firenze-Pistoia

Non è cambiata la qualità del lavoro degli infermieri con l’arrivo del Covid-19. Sono sempre stati abituati a lavorare con serietà, a vivere nell’emergenza e a convivere con grossi carichi di lavoro. Ma oggi, con questa pandemia, l’infermiere si fa carico ogni giorno e più di prima di un fardello interiore che pesa come un macigno. A spiegare la situazione è Celestino Varone, membro della commissione etica dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia (Opi Fi-Pt). 

[Leggi di più…] infoOpi Fi-Pt: «infermieri abituati a emergenza perenne»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Cinema sotto le stelle al Mandela

Giugno 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Due sale con i migliori film della stagione e proposte d’essai

Si torna al cinema, sotto le stelle. Da stasera riaprono le Arene di Marte, le due sale estive del Nelson Mandela Forum di Firenze che da quasi trent’anni accolgono il pubblico fiorentino e non solo. 

[Leggi di più…] infoCinema sotto le stelle al Mandela

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Anoressia nervosa: individuato il bersaglio, un gene da colpire con i farmaci

Giugno 10, 2020 da redazione Lascia un commento

L’Università di Firenze con Cornell University e Ateneo di Pittsburgh hanno fatto l’importante scoperta sull’anoressia nervosa. Nature Communications ha pubblicato il lavoro di ricerca sul gene da colpire con i farmaci.

[Leggi di più…] infoAnoressia nervosa: individuato il bersaglio, un gene da colpire con i farmaci

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Realtà aumentata per vedere fossili in digitale

Giugno 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Lo studio dell’Università di Firenze

Coordinato dall’Ateneo fiorentino, questo studio permette di vedere i fossili in modalità digitale con la realtà aumentata. A partire dal primo lupo del sito georgiano di Dmanisi.

[Leggi di più…] infoRealtà aumentata per vedere fossili in digitale

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Corri il Solstizio, una virtual run per Aisla Firenze

Giugno 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Una corsa di beneficienza in occasione della Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno

Correre per cinque km, in qualunque luogo, con qualunque percorso ma soprattutto per una buona causa. È questo il programma di “Corri il Solstizio per AISLA Firenze”, la virtual run organizzata dal gruppo podistico della Polisportiva Oltrarno per il 21 giugno in occasione della Giornata Mondiale sulla SLA.

[Leggi di più…] infoCorri il Solstizio, una virtual run per Aisla Firenze

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Insieme ripartiamo, la campagna di Noi per Firenze e Cna

Giugno 9, 2020 da redazione Lascia un commento

La promozione turistica delle bellezze di Firenze, mirata ai toscani e agli italiani

Uno sconto del 20% nei garage aderenti all’iniziativa Insieme Ripartiamo. Un’idea per promuovere Firenze e le sue bellezze, rivolta a italiani, toscani e che prevede un fondo di solidarietà per le piccole attività a rischio chiusura.

[Leggi di più…] infoInsieme ripartiamo, la campagna di Noi per Firenze e Cna

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Chef per Caritas: il 13 giugno l’evento in favore dei più deboli

Giugno 8, 2020 da redazione Lascia un commento

L’appuntamento si svolgerà a Firenze e si chiama “Lampredotto solidale”

Chef fiorentini volontari alla Caritas a Firenze in via Baracca

Chef per Caritas non è solo un’iniziativa di solidarietà ma una bella storia che parla di volontariato e cuore fiorentino. Sabato 13 giugno (dalle 11 alle 16) si potrà partecipare a “Lampredotto solidale” da Aurelio, il re del lampredotto in piazza Tanucci. Nell’occasione si potranno gustare molte specialità della cucina toscana e il ricavato verrà devoluto per i progetti della Caritas di Firenze (in via Baracca) dedicati alle persone in difficoltà. Durante l’iniziativa sarà anche possibile donare alimenti.

Il commento di Mattia Marinai, responsabile mensa Caritas di via Baracca

«Parteciperanno all’evento gli chef fiorentini che hanno contribuito come volontari a tenere aperta la mensa di via Baracca durante il periodo del lockdown – spiega Mattia Marinai, responsabile mensa Caritas di via Baracca -. L’idea è stata di Marco, il re del lampredotto. Lui, come molti altri cuochi del territorio, ci è venuto a sostenere a titolo volontario quando le attività della ristorazione erano chiuse e noi registravamo un aumento consistente di afflusso giornaliero. Da lì è partita una gara di solidarietà ma anche una bella amicizia con tutti loro. In tempo di lockdown dalla cucina di via Baracca sono usciti 1700 pasti al giorno. Di questi, una parte consegnata da asporto e un’altra a favore di altre strutture di accoglienza».  

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 94
  • Vai alla pagina 95
  • Vai alla pagina 96
  • Vai alla pagina 97
  • Vai alla pagina 98
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant