• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Paleontologia virtuale nello studio internazionale dell’Università di Firenze

Luglio 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Un grande risultato pubblicato su Frontiers in Earth Science

Grandi passi avanti per la paleontologia virtuale col nuovo metodo per correggere le deformazioni di campioni fossili che si avvale di complessi algoritmi e del confronto con reperti non deformati. È il risultato di uno studio internazionale guidato dall’Università di Firenze, pubblicato su Frontiers in Earth Science.

[Leggi di più…] infoPaleontologia virtuale nello studio internazionale dell’Università di Firenze

Archiviato in:Cronaca, Cultura Contrassegnato con: Firenze

Arte contemporanea da Firenze nel mondo

Luglio 13, 2020 da redazione Lascia un commento

E’ possibile grazie alla la piattaforma Life Beyond Tourism e ‘Art in Our Heart’. Esposte fino ad agosto 700 opere all’Auditorium al Duomo

Va avanti la rassegna d’arte contemporanea che fino a settembre animerà il Centro Storico di Firenze. Le mostre, promosse dall’associazione Toscana Cultura con la Fondazione Romualdo Del Bianco sono visitabili presso la Sala Borselli dell’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54 r). La Sala è adiacente all’Hotel Laurus al Duomo, di B&B Hotels Italia, donor del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue LBT-TTD. 

[Leggi di più…] infoArte contemporanea da Firenze nel mondo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Aep abilita pagamenti con carte contactless su metro e bus di Torino

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Il servizio, a cui ha lavorato anche Sia, è stato presentato oggi

Giovanni Becattini, Amministratore Delegato di AEP

AEP, importante azienda fiorentina nell’ambito dei sistemi e apparati di bigliettazione elettronica per il Trasporto Pubblico, e SIA, società hi-tech europea leader nei servizi e nelle infrastrutture di pagamento controllata da CDP Equity, hanno realizzato la piattaforma digitale che permette di pagare il biglietto direttamente ai terminali GTT (Gruppo Torinese Trasporti) presenti nella metro e a bordo di alcune linee di autobus di Torino tramite carte di credito e di debito contactless EMV (Mastercard e VISA), anche virtualizzate su smartphone e dispositivi wearable, in modo facile, veloce e sicuro. 

L’innovativo sistema si basa sull’infrastruttura tecnologica di AEP e SIA che consente il pagamento del servizio di trasporto avvicinando semplicemente la propria carta agli appositi terminali, beneficiando anche della miglior tariffa disponibile in base al numero di viaggi effettuati. Le avanzate funzionalità, a supporto dello sviluppo della Smart Mobility, permettono l’acquisto immediato del titolo di viaggio nonché la gestione, l’autorizzazione, la contabilizzazione e la rendicontazione delle transazioni di pagamento. Si tratta di un ulteriore e rilevante passo nel percorso di trasformazione digitale dei trasporti pubblici. Il nuovo sistema di pagamento consente anche a Torino di inserirsi tra le città in Italia e nel mondo con i servizi di mobilità più innovativi.

«Desideriamo esprimere tutta la nostra gratitudine a GTT, al Comune di Torino e a SIA per averci consentito di realizzare questo sistema per il pagamento con carte EMV del trasporto pubblico che va ad aggiungersi ai numerosi altri da noi realizzati in Italia e all’estero – ha dichiarato Giovanni Becattini, Amministratore Delegato di AEP –. GTT, con oltre 7.000 apparati AEP, è uno dei nostri Clienti più importanti ed è anche grazie alla sua collaborazione che dal 2016 abbiamo iniziato lo sviluppo di questa nuova importante tecnologia».

Chi è Aep nel panorama della bigliettazione elettronica

AEP Ticketing Solutions è la più importante azienda italiana che produce sistemi e apparati per la bigliettazione elettronica per il Trasporto Pubblico. Fondata nel 1998 e ubicata a Signa (Firenze), ha realizzato in questi anni decine di sistemi completi e oltre 65.000 apparati. Nel 2016 ha acquisito il ramo di azienda Monetica da Finmeccanica (oggi Leonardo) ed ha aperto la sede di Genova. Opera principalmente in Italia, Francia e numerosi altri paesi del mondo. Per maggiori informazioni: www.aep-italia.it

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Confindustria Firenze elegge presidente Maurizio Bigazzi

Luglio 8, 2020 da redazione Lascia un commento

L’assemblea generale dell’associazione lo ha votato alla quasi totale unanimità

Maurizio Bigazzi guiderà gli imprenditori fiorentini per il quadriennio 2020-2024, come decretato dal 99% dei votanti dell’assemblea generale di Confindustria Firenze tenutasi in via telematica qualche giorno fa.

[Leggi di più…] infoConfindustria Firenze elegge presidente Maurizio Bigazzi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Arno, pulizia e manutenzione degli argini

Luglio 6, 2020 da redazione Lascia un commento

Sfalcio dell’erba a Capraia Fiorentina e di Limite sull’Arno a cura del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno 

Stanno per concludersi i lavori di pulizia e manutenzione degli argini dell’Arno posti di fronte ai centri abitati di Capraia Fiorentina e di Limite sull’Arno. Il Consorzio 4 Basso Valdarno, che ha competenza per l’area, sta intervenendo nello sfalcio dell’erba. Le operazioni sono effettuate con mezzi meccanici e a mano, sui rilevati arginali e sulle pertinenze del fiume Arno.

[Leggi di più…] infoArno, pulizia e manutenzione degli argini

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Luglio 3, 2020 da redazione Lascia un commento

L’associazione è rimasta a fianco delle persone con SLA anche durante il Coronavirus

Con la virtual run “Corri il Solstizio” organizzata insieme a Podistica Oltrarno si è conclusa una prima metà del 2020 che ha visto AISLA Firenze protagonista. La corsa, patrocinata dal Comune di Firenze, ha registrato la partecipazione di 200 persone da tutta Italia e anche dall’estero. Raccolti circa 2000 euro che sosterranno le attività della sezione.

[Leggi di più…] infoAISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Mostre a Firenze: ne arrivano cinque per la rinascita del centro

Luglio 2, 2020 da redazione 1 commento

Sono organizzate da Fondazione Romualdo Del Bianco e Associazione Toscana Cultura 

Contribuire a restituire vitalità al sistema città, che da sempre ha contraddistinto Firenze, all’indomani di un difficile isolamento. Con questo obbiettivo la Fondazione Romualdo Del Bianco e l’associazione Toscana Cultura organizzano una Rassegna d’arte contemporanea. L’iniziativa animerà il Centro Storico della città nei mesi di luglio e agosto con una serie di mostre nella Sala Borselli dell’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54 r).

[Leggi di più…] infoMostre a Firenze: ne arrivano cinque per la rinascita del centro

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Bucolica, “fattoria urbana” tra agro-ecologia e cultura

Luglio 2, 2020 da redazione Lascia un commento

Nel weekend è OPEN FARM, con passeggiate guidate, yoga nell’oliveta, visite in apiario e street food agricolo

Filippo e Riccardo Zammarchi di Bucolica-foto di Alisa Martynova RID
Filippo e Riccardo Zammarchi di Bucolica-foto di Alisa Martynova

A Lastra a Signa (Fi) ha aperto un posto dove regnano relax, natura e divertimento. Si chiama Bucolica ed ha la “forma” di una piccola fattoria urbana. Tante le attività in programma da domani fino al 26 luglio. Le iniziative sono previste il venerdì con la canzone popolare fiorentina, il sabato con la visita in apiario e la domenica con la passeggiata in fattoria. 

Un vero e proprio “circolo culturale agricolo” in cui  Filippo Zammarchi, agronomo appassionato di agri-ecologia, e Riccardo Zammarchi, organizzatore di eventi musicali ed enogastronomici, propongono un ricco calendario di eventi con passeggiate guidate, yoga nell’oliveta, visite in apiario, canzoni popolari fiorentine e street food agricolo.

Dopo il lockdown, Bucolica riparte dalla Canzone Popolare Fiorentina. L’ambizione è quella di diventare un punto di riferimento per il genere, un appuntamento fisso per stornellatori contemporanei in collaborazione con Francesco Cusumano, maestro dell’orchestrina popolare a plettro La Nuova Pippolese. Ogni venerdì alle 21 un concertino estemporaneo all’imbrunire con i menestrelli che tramandano i canti delle campagne e della città dello scorso millennio. Primo appuntamento venerdì 3 con Vinicio e Gastone Podere.

Sabato 4 luglio alle ore 18 prendono invece il via le visite in apiario. Iniziativa che punta a far conoscere meglio il mondo delle api e degli altri insetti impollinatori. Indossando la tuta da apicoltore un operatore qualificato aprirà l’arnia. Consentirà così a tutti i visitatori di poter entrare in contatto con questi insetti (evento a numero chiuso e con limitazioni – Info e costi https://www.bucolica.farm/). 

A partire da domenica 5 luglio (ore 18:30), Yoga in the farm: un ciclo di 4 lezioni che esplorano il mondo degli oli essenziali e il modo in cui questi ultimi possono coadiuvare la pratica yoga per ottenere obiettivi specifici in modo naturale. Gli oli essenziali utilizzati, estratti da piante autoctone dell’area mediterranea, verranno infatti abbinati a una pratica yoga finalizzata a ottenere una specifica azione su corpo e mente. Le lezioni sono a cura delle insegnanti Alessandra Calamai, Sabrina Miniati e Viola Toscano (info e costi:  yoganellorto@gmail.com). 

Chiusura alle 19 – sempre di domenica – con le passeggiate guidate in fattoria: dal frutteto all’apiario, dai campi in rotazione all’orto didattico. Una breve via di fuga dalla città durante la quale saranno raccontati i metodi di coltivazione di Bucolica. Qui si lavora secondo i principi dell’agro-ecologia, un’insieme di tecniche e relazioni mirate al mantenimento dell’equilibrio a livello ecologico nell’agro-ecosistema. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Villa Galileo diventa una ‘Casa della Memoria’

Luglio 1, 2020 da redazione Lascia un commento

La ripartenza del network delle dimore storiche è nel segno del grande scienziato

La Villa Galileo di Firenze entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Una ripartenza con slancio quella dell’Associazione che mette in rete case museo di grandi personaggi di tutta Italia. Il ‘post-Covid’ vede affacciarsi tra le case dei grandi personaggi la 79ª Casa. E’ quella in cui Galileo Galilei trascorse l’ultima parte della sua vita. Fino alla morte nel 1642, dopo esservi stato confinato agli arresti domiciliari dalla condanna del Santo Uffizio del 1633. 

[Leggi di più…] infoVilla Galileo diventa una ‘Casa della Memoria’

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

‘Salta’ la postazione del medico a Campi Bisenzio (Fi)

Luglio 1, 2020 da redazione Lascia un commento

Emergenza sanitaria: la protesta del volontariato

«Vorremmo capire se basta una mail di due righe, biglietto da visita di due burocrati dell’azienda sanitaria Toscana centro, per mettere a rischio i cittadini della piana fiorentina, disattendere una legge regionale attualmente in vigore, e creare un pericoloso precedente che distrugge il ruolo del volontariato nella nostra regione». E’ una posizione durissima quella delle associazioni di volontariato, Misericordie e Pubbliche assistenze, della piana fiorentina. Da stamani il comune di Campi Bisenzio è ufficialmente senza la copertura di un medico per l’emergenza sanitaria. Le associazioni di soccorso della zona, Pubbliche Assistenze e Misericordie, lo hanno appreso ieri pomeriggio, con una mail nella quale si annunciava la copertura della postazione campigiana con un solo mezzo infermieristico. 

Una decisione che nei fatti, finirà inevitabilmente per sovraccaricare il sistema dell’emergenza nell’intera piana fiorentina. Le conseguenze di questo ‘domino’ di servizi ricadranno inevitabilmente sulla salute dei cittadini.  E così le associazioni del territorio hanno deciso di protestare formalmente per l’ennesimo taglio all’emergenza sanitaria. Sono associazioni storiche, nate dalla solidarietà dei cittadini per aiutare i cittadini. Non ci stanno a subire l’ennesima vessazione dopo anni di ridimensionamenti.

La protesta arriva al termine di una partecipata assemblea convocata nella sede della Misericordia di San Mauro a Signa, alla quale hanno preso parte i presidenti regionali di Anpas e Misericordie, Dimitri Bettini e Alberto Corsinovi oltre ai rappresentanti di tutte le associazioni (Misericordie e Pubbliche assistenze) della provincia di Firenze, dalla piana all’alto Mugello.

Il commento di Anpas e Misericordie

«Le associazioni – dicono Bettini e Corsinovi – hanno l’intenzione di portare in piazza questa nuova assurdità. Una decisione inconcepibile che cancella mesi di sperimentazioni e incontri tesi a risolvere un problema, quello dell’emergenza in questo delicato settore della piana fiorentina. Problema che finirà per ricadere sulle persone in termini di qualità di soccorso e sicurezza. 

Se l’Azienda sanitaria vuole strappare un rapporto paritario, costruito in anni di collaborazione col volontariato che, ricordiamolo, ha creato a Firenze la centrale 118 e dato vita al sistema di soccorso d’emergenza, lo dica chiaramente. Ma ci rivolgiamo anche alla politica. Ci dicano sindaci, consiglieri regionali (in carica o aspiranti), ci dica il presidente della Regione e chi ambisce a prendere il suo posto alle prossime elezioni, se in uno Stato di diritto le leggi approvate contano meno della penna di due funzionari. Le associazioni della zona stanno valutando le modalità per farsi sentire, soprattutto per raccontare quello che sta succedendo ai cittadini, in modo che sappiano».

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 93
  • Vai alla pagina 94
  • Vai alla pagina 95
  • Vai alla pagina 96
  • Vai alla pagina 97
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant