• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

FirenzeToscana

Florence Games Festival: la prima edizione alla Stazione Leopolda di Firenze

Marzo 25, 2025 da redazione Lascia un commento

I videogiochi a Firenze saranno celebrati in una due giorni di espressioni artistiche e professionali

videogiochi Firenze

Sabato 29 e domenica 30 marzo, la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la prima edizione del Florence Games Festival, un evento multimediale interamente dedicato ai videogiochi. Con un approccio innovativo e verticale, il festival vuole celebrare il mondo videoludico non solo come intrattenimento, ma anche come espressione artistica e professionale.

Ospiti internazionali e influencer del settore

Organizzato da Smile Creative Agency, Popspace.it e Sicrea, con il patrocinio del Comune di Firenze, il festival vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore videoludico. Tra gli ospiti di spicco:

  • Glen Schofield, creatore di Dead Space;
  • Tina Nawrocki, animatrice 2D di Cuphead;
  • Erwin Kho, art director di Cocoon;
  • Arno Schmitz, technical art director di Guerrilla Games;
  • Rachele Doimo, art director di Square Enix;
  • Sam Barlow, writer & designer di Immortality;
  • Kenji Watanabe, chief designer dei Digimon;
  • Ron Perlman, attore e doppiatore di fama internazionale.

A fianco di questi protagonisti, il festival vedrà la presenza di alcuni dei content creator più seguiti d’Italia, tra cui Dario Moccia e Giorgio “Pow3r” Calandrelli, ambassador ufficiali dell’evento. Altri nomi noti del panorama videoludico italiano includono Kurolily, Save A Gamer, Kristal Cross Gaming, Vking, Poly, Matteo Corradini, i giornalisti Andrea Sorichetti e Giulia Martino, oltre ai creator Claudio Di Biagio, Federico Frusciante e Victorlaszlo88.

Videogiochi a Firenze, un programma ricco di eventi

Il Florence Games Festival offrirà un palinsesto variegato con talk, interviste e incontri con gli ospiti. Tra gli eventi più attesi:

  • “Da Hellboy ai Videogame”, intervista di Federico Frusciante a Ron Perlman;
  • “Live Monster Design”, in cui Kenji Watanabe creerà un mostro su suggerimento del pubblico;
  • “Evolution of Character Art”, con Arno Schmitz di Guerrilla Games;
  • “Il Cinema nei Videogame”, un talk di Victorlaszlo88 con Sam Barlow.

Sono previsti anche momenti di meet & greet per incontrare gli ospiti e ottenere autografi e foto.

Aree tematiche e intrattenimento

L’evento sarà suddiviso in diverse aree tematiche:

  • Retrogaming Area con giochi arcade e l’esclusiva mostra Arcade Museum;
  • Racing Area, con simulatori di guida all’avanguardia;
  • Indie Area, dove gli sviluppatori indipendenti presenteranno i loro giochi;
  • Esports Stage, che ospiterà un torneo esclusivo sponsorizzato da Epic Games.

Tra gli sponsor ufficiali figurano Nintendo, Warner Bros., The Social Hub, Arcweave, 42 Firenze, Playseat, Thrustmaster, Ollo Store e Dovico.

Biglietti e informazioni pratiche

I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale florencegamesfestival.it e si dividono in tre categorie:

  • Standard (ticket giornaliero);
  • Premium (con vantaggi esclusivi);
  • VIP (accesso a eventi speciali e contenuti inediti).

L’evento si svolgerà presso la Stazione Leopolda, un luogo simbolico che unisce innovazione e tradizione, all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Sigfrido Ranucci ospite di “Edera Racconta” a Firenze: un incontro sul giornalismo d’inchiesta

Marzo 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Appuntamento di Firenze (piazzale delle Cascine) il prossimo 11 aprile. Necessaria la prenotazione

Sigfrido Ranucci

L’11 aprile 2024, a partire dalle 18:00, gli spazi del Parc (piazzale delle Cascine, 7) a Firenze ospiteranno un nuovo appuntamento di “Edera Racconta”, con un ospite d’eccezione: Sigfrido Ranucci. Il direttore di Report, celebre programma di giornalismo investigativo in onda su Rai 3, parteciperà a un incontro con la redazione di Edera Rivista, per discutere di attualità, giornalismo d’inchiesta e del suo ultimo libro La scelta (Bompiani, 2024).

[Leggi di più…] infoSigfrido Ranucci ospite di “Edera Racconta” a Firenze: un incontro sul giornalismo d’inchiesta

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Firenze celebra l’eccellenza locale con l’evento “Trust the locals…don’t trust anyone”

Marzo 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Arte, moda artigianato e cucina per raccontare l’anima autentica di Firenze

Firenze

Il 27 marzo, nella suggestiva cornice del Tepidarium del Roster, andrà in scena “Trust the locals…don’t trust anyone”, un evento esclusivo che unirà arte, moda, artigianato e cucina per esaltare l’anima autentica di Firenze. L’appuntamento, che avrà inizio alle 21:15, rappresenta un’occasione unica per valorizzare il talento locale con uno sguardo internazionale.

Un tributo all’eccellenza fiorentina

Organizzato da Trust the Locals (TTL), giovane e dinamica realtà imprenditoriale, l’evento mira a mettere in luce le maestranze locali che rendono Firenze un punto di riferimento globale per creatività e innovazione.

“Questo evento unico avrà al centro ‘i locals’”. “Ovvero coloro che con il loro talento continuano a mantenere alta la reputazione della città nel mondo dell’arte e della moda“, spiegano gli organizzatori.

La serata vedrà protagonista una sfilata d’eccezione, con creazioni artigianali reinterpretate in chiave moderna.

A Firenze, un evento esclusivo

Alla serata parteciperanno personaggi di spicco del mondo artistico, giornalistico, sportivo, imprenditoriale e politico. Un’occasione imperdibile per creare sinergie e dare visibilità a numerosi brand locali, proiettandoli su scala globale.

“Negli ultimi anni abbiamo forse sottovalutato il potenziale di Firenze. Con questo evento vogliamo riaffermare l’importanza delle nostre eccellenze storiche e delle nuove realtà imprenditoriali”, proseguono gli organizzatori di TTL.

Firenze tra innovazione e tradizione

L’obiettivo dell’evento “Trust the locals…don’t trust anyone” è quello di riscoprire l’anima autentica di Firenze, celebrando la sua tradizione artigianale e creativa, senza dimenticare lo sguardo verso il futuro.

“Firenze è la culla della bellezza e dell’innovazione stilistica. Con questa iniziativa vogliamo farla brillare ancora una volta, rendendola protagonista di un evento di respiro internazionale”, concludono gli organizzatori.

Un appuntamento che promette di essere un punto di riferimento per chi ama la moda, l’arte e il savoir-faire fiorentino, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Giornata mondiale dell’acqua: ecco la sesta edizione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo acqua”

Marzo 22, 2025 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa è organizzata da ANBI, Fondazione Univerde e Coldiretti e mira a raccontare l’importanza delle acque interne, sia come fonte di bellezza che come sfida legata alla crisi climatica

Giornata Mondiale dell'Acqua

Con l’arrivo della primavera e in concomitanza con la festa di San Benedetto, patrono dei bonificatori, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 6ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Obiettivo Acqua”. L’iniziativa, promossa da ANBI, Fondazione Univerde e Coldiretti, anticipa la Giornata Mondiale dell’Acqua e mira a raccontare l’importanza delle acque interne, sia come fonte di bellezza che come sfida legata alla crisi climatica.

[Leggi di più…] infoGiornata mondiale dell’acqua: ecco la sesta edizione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo acqua”

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

A Campi Bisenzio “La mafia non è cosa da adulti”: un libro per la memoria e l’impegno

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie

“La mafia non è cosa da adulti”. E’ il libro di Stefano Baudino che verrà presentato domenica 23 marzo a Campi Bisenzio. L’occasione è quella della Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie. E’ il Foyer del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio ad ospitare la presentazione del volume. L’iniziativa è inserita nella rassegna Ca.Ra. Campi Racconta.

[Leggi di più…] infoA Campi Bisenzio “La mafia non è cosa da adulti”: un libro per la memoria e l’impegno

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Maltempo in Toscana: emergenza superata, ma servono interventi strutturali

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Casse d’espansione, reticolo minore e agrario, stombamento. Le misure per limitare i danni degli eventi meteo: il punto di Martelli

L’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana il 14 e 15 marzo ha lasciato dietro di sé ingenti danni, ma fortunatamente nessuna vittima o ferito. Tuttavia, l’evento alluvionale ha evidenziato ancora una volta la necessità di un piano strutturale per la gestione delle acque superficiali, volto a ridurre l’impatto di fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti.

Maltempo in Toscana, l’analisi degli esperti

Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, ha sottolineato come le opere idrauliche principali abbiano funzionato correttamente. Lo Scolmatore e la cassa d’espansione di Roffia hanno garantito la sicurezza della città di Pisa, mentre le casse d’espansione sui fiumi Ombrone e Bisenzio hanno permesso di contenere le piene all’interno degli argini, evitando conseguenze peggiori.

Tuttavia, le maggiori criticità si sono registrate lungo l’asta della Sieve e sul reticolo idrografico minore. Le abbondanti precipitazioni hanno innescato numerosi smottamenti e frane nella fascia colpita, dalla costa livornese fino all’Alto Mugello. In particolare, le zone di Vaglia, Razzuolo, Casaglia e Marradi hanno subito danni rilevanti alle infrastrutture, con interruzioni della rete viaria provinciale e regionale tra Firenze, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio e Marradi.

Le soluzioni per la mitigazione del rischio

Martelli evidenzia che non esiste una soluzione unica per prevenire gli eventi alluvionali, ma che serve un approccio integrato capace di operare su più livelli. Tra gli interventi prioritari:

  • Completamento delle casse di laminazione e dei bacini artificiali lungo l’Arno e nel bacino della Sieve.
  • Potenziamento della manutenzione del reticolo idrografico agrario e forestale, con finanziamenti diretti e incentivi per i privati.
  • Ricognizione degli argini e verifica dell’efficienza delle infrastrutture idrauliche, incluse le sezioni dei ponti che, dopo le precedenti alluvioni, hanno subito restringimenti delle luci.
  • Studio e miglioramento dei corsi d’acqua tombati, con la possibilità di stombamento o adeguamento per garantire una maggiore efficienza durante eventi meteorologici estremi.

Le iniziative avviate dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dal Comune di Firenze sono passi importanti in questa direzione, ma è fondamentale implementare un piano di azione coordinato a livello regionale e nazionale.

Una nuova visione per la prevenzione del dissesto idrogeologico

Il maltempo in Toscana evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del territorio e l’urgenza di un cambio di strategia nella gestione delle risorse idriche. Investire in infrastrutture moderne e in una manutenzione efficace è essenziale per limitare i danni e garantire la sicurezza delle comunità locali. Solo attraverso una pianificazione integrata e interventi mirati si potrà ridurre il rischio idrogeologico e proteggere il territorio toscano dagli eventi climatici sempre più estremi.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei musei di personalità illustri: due giorni di porte aperte nelle Case Museo del Piemonte

Marzo 18, 2025 da redazione Lascia un commento

L’invito di Daniela Grande (Case della Memoria): «Partecipate alle Giornate Internazionali»

Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma il 5 e 6 aprile 2025, rappresentano un’occasione unica per far conoscere al pubblico il patrimonio culturale legato ai grandi personaggi della storia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si apre quest’anno a livello globale, coinvolgendo non solo le case museo italiane ma anche quelle di tutto il mondo.

[Leggi di più…] infoGiornate Internazionali delle Case della Memoria e dei musei di personalità illustri: due giorni di porte aperte nelle Case Museo del Piemonte

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Proroga per le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

Marzo 12, 2025 da redazione Lascia un commento

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Le case museo possono ancora aderire: scadenza prorogata al 20 marzo”

Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, evento di rilievo organizzato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, ha annunciato una proroga della scadenza per l’iscrizione: ora sarà possibile aderire fino al 20 marzo 2025. Questo evento, che quest’anno si estende a livello globale, è un’opportunità unica per scoprire e visitare le dimore che raccontano le vite di personaggi straordinari, simbolo della cultura e della storia mondiale.

[Leggi di più…] infoProroga per le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Cosa fare a Pasqua: esperienze indimenticabili per una festa speciale

Marzo 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Un appuntamento imperdibile ai giardini di Castel Trauttmansdorff  con la tradizionale proposta della “Caccia al Tesoro Botanico”

La Pasqua è un momento magico, un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, immergendosi in esperienze uniche e affascinanti. Se sei alla ricerca di un’attività speciale da vivere durante questo periodo festivo, ti consigliamo di partecipare alla Caccia al Tesoro Botanico presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un’esperienza coinvolgente che entusiasmerà grandi e piccini.

[Leggi di più…] infoCosa fare a Pasqua: esperienze indimenticabili per una festa speciale

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Associazione nazionale Case della Memoria: al via le Giornate Internazionali delle Case della Memoria:

Marzo 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Due giorni di porte aperte nelle case museo del Veneto: La coordinatrice per la regione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: “Già tante case hanno aderito”

L’Associazione Nazionale Case della Memoria, mira a far conoscere le numerose case museo presenti in Italia e nel mondo, aprendo le loro porte ai visitatori per un fine settimana all’insegna della cultura e della storia.

Parte da qui anche l’iniziativa delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma il 5 e 6 aprile 2025, rappresentano un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale legato ai grandi personaggi della storia.

[Leggi di più…] infoAssociazione nazionale Case della Memoria: al via le Giornate Internazionali delle Case della Memoria:

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 58
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant