• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 214

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Pranzo di Natale al ristorante per 358mila toscani

Dicembre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Per il Pranzo di Natale i toscani tornano a scegliere il ristorante. Secondo Fipe Confcommercio  i ristoranti toscani che saranno aperti per il pranzo di Natale (almeno sette su dieci) sono già al completo. I primi a prenotarsi sono i clienti abituali. In totale dovrebbero essere almeno 358mila in Toscana le persone che consumeranno il pranzo di Natale al ristorante. In lieve crescita rispetto al 2018, quando erano 355mila.

[Leggi di più…] infoPranzo di Natale al ristorante per 358mila toscani

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Penko firma i gioielli di Cosimo I de’ Medici

Dicembre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Il maestro Penko firma i gioielli del potere di Cosimo I de’ Medici. Il Collare del Toson d’oro, lo Scettro e la Corona granducale. Realizzati dal maestro orafo fiorentino Paolo Penko, sono visibili nella sala delle Udienze del Museo di Palazzo Vecchio. La mostra si tiene nell’ambito del percorso “Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere” ideato e curato da Carlo Francini e Valentina Zucchi. Un progetto speciale che intreccia linguaggi diversi per evidenziare lo strettissimo legame che Cosimo I de’ Medici ebbe con il “suo” palazzo ducale.  

[Leggi di più…] infoPenko firma i gioielli di Cosimo I de’ Medici

Archiviato in:Cultura

Consorzio Basso Valdarno, una lunga notte di lavoro

Dicembre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

È stata un’altra notte di lavoro per operai e tecnici del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, da venerdì impegnati a monitorare le conseguenze del maltempo. Nella zona pisana il sorvegliato speciale è stato soprattutto l’Arno; proseguiti per tutta la notte i controlli per verificare gli effetti del passaggio della piena anche sul reticolo minore.

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno, una lunga notte di lavoro

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Il Natale di malati e infermieri: il messaggio di Opi Fi-Pt

Dicembre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Anche nel periodo delle Festività, l’impegno degli infermieri non va in vacanza. È questo il messaggio lanciato dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. L’Ordine, con l’avvicinarsi del Natale coglie l’occasione per fare i migliori auguri a pazienti, famiglie e infermieri. 

[Leggi di più…] infoIl Natale di malati e infermieri: il messaggio di Opi Fi-Pt

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Maltempo: gli interventi dei Consorzi di Bonifica

Dicembre 22, 2019 da redazione Lascia un commento

Maltempo, due giorni e una notte di lavoro eccezionale per gli uomini dei Consorzi di Bonifica della Toscana. Obbiettivo: far fronte alla nuova ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Regione. Diverse le situazioni critiche, anche se il reticolo ha retto, potendo contare sul contributo fondamentale di numerosi impianti idrovori e di diverse casse di espansione. Queste hanno accolto e permesso di gestire le acque dei fiumi e corsi d’acqua in piena. Tecnici e operai dei Consorzi toscani resteranno a lavoro anche nella notte in arrivo.

[Leggi di più…] infoMaltempo: gli interventi dei Consorzi di Bonifica

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Case della Memoria a colloquio con Eike Schmidt

Dicembre 20, 2019 da redazione Lascia un commento

Il direttore degli Uffizi ha ricevuto i rappresentanti di numerose realtè europee

Esperti da tutta Europa a colloquio con il direttore degli Uffizi Eike Schmidt. L’incontro si è tenuto nell’ambito dell’incontro internazionale “L’Europa dei Grandi. Coordinamento europeo delle Case della Memoria”. L’evento è stato promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione e con il contributo del Comune di Vinci. Un’iniziativa pensata per rafforzare la collaborazione tra le realtà europee e favorire la conoscenza e l’attrattività delle case museo. Per l’occasione, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria hanno accompagnato i rappresentanti di associazioni omologhe e di altre case museo. Le altre realtà europee erano della Russia, Spagna, Olanda, Croazia, Francia e Portogallo. I relativi rappresentanti sono stati in una visita agli Uffizi, anticipata da un incontro con il direttore Eike Schmidt.

[Leggi di più…] infoCase della Memoria a colloquio con Eike Schmidt

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

La fondazione del museo di Doccia è realtà

Dicembre 20, 2019 da redazione Lascia un commento

Nasce la fondazione che dovrà prendersi cura del museo-archivio Richard Ginori della manifattura di Doccia.  L’atto è stato firmato a Sesto Fiorentino nel corso di una cerimonia pubblica: presente il ministro alla cultura Dario Franceschini, il presidente della Toscana Enrico Rossi e il sindaco Lorenzo Falchi. Una fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro, di cui sono soci il Ministero, che ha conferito al fondo 100 mila euro, la Regione Toscana che contribuisce con 200 mila e il Comune con altri 100 mila. 

[Leggi di più…] infoLa fondazione del museo di Doccia è realtà

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Consorzio Basso Valdarno, uffici operativi durante le feste

Dicembre 20, 2019 da redazione Lascia un commento

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno riduce al minimo i giorni di chiusura in occasione delle festività. In particolare, gli uffici saranno regolarmente aperti al pubblico nella giornata di venerdì 27 dicembre con il consueto orario, ovvero dalle 9 alle 12. Gli uffici resteranno invece chiusi nei giorni dì martedì 24 e martedì 31 dicembre.

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno, uffici operativi durante le feste

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Lo “sbarco” della Luna sulla Palazzina Reale: il Firenze Light Festival illumina piazza Stazione

Dicembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

Si è acceso ieri il video artistico realizzato da The Fake Factory dedicato al satellite, che sarà proiettato fino al prossimo 6 gennaio tutte le sere

La Luna è “sbarcata” sulla Palazzina Reale. Si è acceso nei giorni scorsi il video artistico realizzato da The Fake Factory. La proiezione sarà proiettata fino al prossimo 6 gennaio tutte le sere. L’iniziativa riguarda la superficie esterna del Centro per l’Architettura di piazza Stazione, sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze. Il video ha come protagonista la luna. Quest’ultima è anche il tema dell’edizione 2019 del Firenze Light Festival “Moon F-Light”, ispirato al cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sul satellite. 

[Leggi di più…] infoLo “sbarco” della Luna sulla Palazzina Reale: il Firenze Light Festival illumina piazza Stazione

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Tpl, il Consiglio di Stato dà ragione alla Regione

Dicembre 16, 2019 da redazione Lascia un commento

È ufficiale: il Tpl (trasporto pubblico locale) sarà gestito da Autolinee Toscane, società controllata dalla francese Ratp. Il Consiglio di Stato ha giudicato legittimo l’operato della Regione Toscana (che ha affidato il trasporto regionale su gomma ad un’unica società) mettendo fine a una querelle che andava avanti da anni. Con prevedibile soddisfazione di Enrico Rossi e Vincenzo Ceccarelli.

[Leggi di più…] infoTpl, il Consiglio di Stato dà ragione alla Regione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 212
  • Vai alla pagina 213
  • Vai alla pagina 214
  • Vai alla pagina 215
  • Vai alla pagina 216
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant