• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 217

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Parco dei Renai, dopo la piena di Arno e Bisenzio pronti a ripartire

Novembre 21, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

Parco dei Renai, d’estate oasi naturalistica per il divertimento, d’inverno cassa d’espansione per contenere la furia di Arno e Bisenzio.

La cassa d’espansione prevista nel piano delle opere di messa in sicurezza idraulica della Regione Toscana non è stata ancora realizzata. Ma l’area ha assolto più che degnamente al suo compito come sempre avvenuto nella storia. Il sopralluogo nell’area, alla presenza dell’assessore all’urbanistica del comune di Signa, Andrea Di Natale, del presidente e dell’amministratore delegato della società di gestione del Parco (Isola dei Renai spa), Daniele Donnini e Andrea Marzi.

«Secondo i nostri calcoli – ha detto l’amministratore delegato della società di gestione del parco, l’Isola dei Renai, Andrea Marzi – nel fine settimana di maltempo appena concluso, nell’area dei Renai sono entrati circa 10milioni di metri cubi di acqua nelle varie ondate di piena. Basti considerare che la superficie dei laghi è di 120 ettari. La piena è salita per sei metri dal livello dell’acqua al piano di campagna, più altri due metri». 

[Leggi di più…] infoParco dei Renai, dopo la piena di Arno e Bisenzio pronti a ripartire

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Consorzi di Bonifica: il ruolo nella manutenzione dei corpi idrici e delle sponde

Novembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

A Firenze un incontro nell’ambito della mostra “Arno sicuro. Pulito. Da vivere”

Un incontro per parlare di quanto i Consorzi di Bonifica hanno fatto, e continuano a fare, per il più grande fiume toscano. Ma anche per confrontarsi con i sindaci di tutti i comuni presenti sulle sue rive. Si intitola “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde: il ruolo dei Consorzi di Bonifica”. L’iniziativa si terrà domani, martedì 19 novembre (dalle 10 alle 13) negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi (via de’ Pucci 16, Firenze). L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Arno sicuro. Pulito. Da vivere”. Si tratta di una mostra multimediale diffusa ospitata fino al 21 novembre negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi e nella Zap–Zona Aromatica Protetta.

[Leggi di più…] infoConsorzi di Bonifica: il ruolo nella manutenzione dei corpi idrici e delle sponde

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Consorzi di Bonifica e Arno: un incontro per fare il punto

Novembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

Un incontro per parlare di quanto i Consorzi di Bonifica hanno fatto, e continuano a fare, per il più grande fiume toscano. Ma anche per confrontarsi con i sindaci di tutti i comuni presenti sulle sue rive. Si intitola “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde: il ruolo dei Consorzi di Bonifica” l’iniziativa che si terrà domani, martedì 19 novembre (dalle 10 alle 13) negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi (via de’ Pucci 16, Firenze). L’evento si tiene nell’ambito dell’iniziativa “Arno sicuro. Pulito. Da vivere”. Una mostra multimediale diffusa ospitata fino al 21 novembre negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi e nella Zap – Zona Aromatica Protetta (vicolo di Santa Maria Maggiore 1). 

[Leggi di più…] infoConsorzi di Bonifica e Arno: un incontro per fare il punto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Ore di intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica

Novembre 17, 2019 da redazione Lascia un commento

Il punto della situazione in Toscana sul reticolo in gestione

Un giorno e una notte di intenso lavoro per uomini e mezzi dei Consorzi di Bonifica della Toscana. «Siamo di fronte a una pioggia eccezionale – spiega il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino –. Una pioggia paragonabile a quella del 1992 e in alcuni casi superiore. Le criticità sono state tante e diffuse, ma per la quantità di pioggia caduta il reticolo ha retto. Molti episodi hanno evidenziato l’utilità delle opere di bonifica realizzate negli ultimi anni e della manutenzione. Non abbassiamo comunque la guardia. Continueremo a vigilare tutta la notte soprattutto nelle aree più critiche. Massima attenzione a Pisa, dove è prevista una piena importante dell’Arno».

[Leggi di più…] infoOre di intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Casa Viola a Bagno a Ripoli, percorso partecipativo al via

Novembre 14, 2019 da redazione Lascia un commento

Casa Viola a Bagno a Ripoli: sostenibilità e qualità ambientale saranno le parole d’ordine. Si apre il percorso partecipativo per la realizzazione della nuovo centro sportivo dell’ACF Fiorentina nel Comune fiorentino. Il primo passo è l’assemblea pubblica del prossimo 28 novembre (ore 17.30, Sala Ruah, via delle Arti 1) durante la quale saranno illustrate e condivise con la cittadinanza le linee progettuali del nuovo centro. Saranno presenti il sindaco Francesco Casini, i rappresentanti della ACF Fiorentina, l’assessore regionale all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli, i progettisti e i tecnici comunali. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. 

[Leggi di più…] infoCasa Viola a Bagno a Ripoli, percorso partecipativo al via

Archiviato in:Sport Contrassegnato con: Firenze

Biglietto dell’autobus? Si fa anche con l’orologio

Novembre 14, 2019 da redazione Lascia un commento

AEP guarda con attenzione ai nuovi dispositivi per il pagamento cashless

Aep ticketing solutions
Giovanni Becattini, amministratore delegato di AEP Ticketing Solutions

Prosegue la trasformazione digitale del trasporto pubblico. Dopo il lancio del pagamento a bordo con il sistema contactless, l’azienda fiorentina AEP Ticketing Solutions Srl guarda con attenzione ai nuovi dispositivi per pagare il biglietto dell’autobus cashless. Ogni carta bancaria può infatti essere digitalizzata. Le ultime novità che vanno in questa direzione sono state presentate nei giorni scorsi durante il Salone dei Pagamenti di Milano. Tra queste, i nuovissimi anellio gli orologi abilitati al pagamento. Tali soluzioni sono già operative e pronte per essere usate sui dispositivi dell’azienda fiorentina AEP Ticketing Solutions Srl.

[Leggi di più…] infoBiglietto dell’autobus? Si fa anche con l’orologio

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Bisca clandestina chiusa dalla Finanza

Novembre 14, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

bisca clandestina

Bisca clandestina nel bar, la Finanza sequestra ‘piatto’ di Mahjong per alcune migliaia di euro, nove denunciati per gioco d’azzardo. Nei giorni scorsi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno scoperto una bisca clandestina. Si trovava all’interno di un bar sito nel quartiere fiorentino di Quaracchi. 

La bisca è stata scoperta dalle Fiamme Gialle, durante la quotidiana attività di controllo del territorio. Gli uomini della Compagnia Pronto Impiego di Firenze, hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze 8 cittadini cinesi mentre “puntavano” denaro. Finito nei guai anche il titolare dell’attività economica per esercizio del gioco d’azzardo aggravato dall’aver istituito una casa da gioco in un pubblico esercizio.

Le indagini della Finanza

C’era uno strano assembramento di persone, intravisto in un locale sul retro del bar. A quel punto i finanzieri si sono avvicinati per scoprire diverse persone intente a giocare a Mahjong su tre tavoli.

Alla vista degli uomini in divisa, i giocatori hanno cercato di nascondere sulla persona il denaro e di allontanarsi velocemente. Non ce l’hanno fatta: le forze dell’ordine li hanno controllati e pequisiti. Addosso avevano 6.500 euro in contanti e un assegno bancario. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato tutto il materiale con l’attrezzatura usata per il gioco d’azzardo, tra cui mazzi di carte, fiches e dadi. Sono in corso ulteriori approfondimenti economico-finanziari per accertare la provenienza del denaro. 

Bisca clandestina
Bisca clandestina

Non è la prima volta che gli uomini della Guardia di Finanza intervengono nella piana fiorentina alla ricerca di luoghi dove di pratica il gioco d’azzardo. Del resto la comunità cinese è attratta dal giogo e lo pratica in tutte le maniere possibili. Una fonte di reddito anche per la criminalità organizzata.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Nesos, il vino marino che ha il sapore del mito

Novembre 13, 2019 da redazione Lascia un commento

Uve immerse in mare come facevano gli antichi greci. Nasce così Nesos, il vino prodotto seguendo un metodo di vinificazione di 2500 anni fa. Un esperimento enologico unico al mondo nato all’isola d’Elba dopo che Antonio Arrighi, piccolo produttore dell’isola, sentì Attilio Scienza, ordinario di viticoltura dell’Università degli studi di Milano parlare della sua ricerca sul vino dell’isola greca di Chio. L’esperimento è stato condotto in collaborazione con Angela Zinnai e Francesca Venturi del corso di viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa.

[Leggi di più…] infoNesos, il vino marino che ha il sapore del mito

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Livorno

Ordine dei Geologi della Toscana, assemblea a Firenze

Novembre 13, 2019 da redazione Lascia un commento

I geologi di tutta la Toscana riuniti a Firenze per l’assemblea annuale degli iscritti all’Ordine regionale. L’appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre nell’auditorium Cosimo Ridolfi Cr Firenze (via Carlo Magno 7) dalle 8.30 alle 18.30. In chiusura, si terranno il convivio e la consegna delle medaglie. L’ evento è gratuito (fino a esaurimento posti) e la presenza dà diritto a 8 crediti CFP.

[Leggi di più…] infoOrdine dei Geologi della Toscana, assemblea a Firenze

Archiviato in:Cronaca

“Leonardo e la cava di Giotto” al Caffè Astra al Duomo (Firenze)

Novembre 12, 2019 da redazione Lascia un commento

Domani per il ciclo “I Mercoledì al Caffè” è in programma la presentazione del libro di Carlo Canepari

Leonardo e la cava di Giotto

Si intitola “Leonardo e la cava di Giotto” il libro che verrà presentato domani, mercoledì 13 novembre (ore 17), al Caffè Astra al Duomo di Firenze. L’opera è di Carlo Canepari. L’appuntamento rientra nel calendario di incontri su “I Mercoledì al Caffè”, al Caffè Astra al Duomo di Firenze. Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo a buffet al costo speciale di 5 euro. Per l’occasione, al Caffè Astra, Alessio propone i budini di riso della pasticceria “Le dolcezze di Pietro”.

[Leggi di più…] info“Leonardo e la cava di Giotto” al Caffè Astra al Duomo (Firenze)

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 215
  • Vai alla pagina 216
  • Vai alla pagina 217
  • Vai alla pagina 218
  • Vai alla pagina 219
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant