• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 218

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Vino Chianti, nasce il “Gran Selezione”

Novembre 11, 2019 da redazione Lascia un commento

Qualità top, anche per il mercato americano e dei paesi orientali

Vino Chianti

Con il nuovo disciplinare nasce il Chianti Gran Selezione. Si tratta del top della qualità dei vini Chianti. Colore rosso rubino intenso, tendente al granata con l’invecchiamento, odore speziato e persistente. Il Chianti Gran Selezione avrà una gradazione alcolica minima più elevata (13 gradi). L’invecchiamento sarà di almeno 30 mesi. In particolare, si guarda al mercato cinese e americano. Ed è vietato il fiasco.

Chianti: modifica al disciplinare di produzione 

L’assemblea dei soci del Consorzio Chianti ha approvato la proposta di modifica al disciplinare di produzione. Qualità e semplificazione sono le parole d’ordine che hanno guidato gli amministratori del Consorzio nella revisione delle regole. Norme alle quali devono attenersi i produttori e gli organismi di controllo. La revisione messa a punto dal Cda è stata approvata dai soci del Consorzio. Potrà quindi iniziare l’iter di approvazione da parte di Regione Toscana, Ministero dell’Agricoltura e Commissione Europea. Iter che si stima richiederà circa due anni. La proposta di modifica agli 8 articoli del disciplinare è stata approvata con percentuali favorevoli tra l’89% e il 99%. Il totale dei voti espressi in assemblea rappresentava il 70% dell’intero corpo sociale.

Nuovo vino Chianti prodotto di nicchia

Il vino Chianti Gran Selezione potrà essere prodotto in tutto il territorio di produzione della Denominazione vino Chianti docg. «L’iter di approvazione del nuovo disciplinare durerà circa due anni – spiega il direttore del Consorzio Marco Alessandro Bani -. Però si chiederà che il provvedimento abbia efficacia retroattiva.  Per questo motivo, chi vorrà potrà iniziare già adesso a produrre Chianti con i criteri dettati per la Gran Selezione e immettere le prime bottiglie sul mercato nell’arco di tre anni. La Gran Selezione offrirà il massimo della qualità e sarà un prodotto di nicchia». 

Vino Chianti e la menzione geografica aggiuntiva

Con il nuovo disciplinare nasce anche la menzione geografica aggiuntiva o più comunemente chiamata “sottozona” Chianti Terre di Vinci. È relativa ai territori dove già si produce vino Chianti docg, compresi nel Comune di Vinci e Capraia e Limite. Sarebbe al di fuori della sottozona già ricompresa nel Chianti Montalbano e nei Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio. «Inoltre – prosegue Bani – con le nuove regole, sale la gradazione alcolica minima delle uve destinate a produrre vino Chianti docg. Nonché del prodotto finito, destinato all’immissione al consumo, come vino Chianti docg, innalzata a 12 gradi. Il Chianti sfuso dovrà ottenere la certificazione di idoneità, prima di uscire dalle cantine. È un modo per alzare l’asticella della qualità, fare chiarezza sul mercato e aggredire eventuali zone grigie».

Busi: “Qualità e semplificazione le parole d’ordine della revisione”

Busi
Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti

«Il lavoro che il Consiglio ha fatto sul disciplinare è stato lungo e accurato, volto ad una revisione complessiva che ha avuto come obiettivi lo svecchiamento delle regole, la semplificazione a vantaggio di produttori e organismi di controllo, l’innalzamento della qualità – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – Abbiamo innalzato la gradazione e introdotto una grande novità come la Gran Selezione per aumentare la competitività dei nostri prodotti su mercati strategici come quello cinese e americano. Adesso attendiamo il prima possibile l’avvio l’iter delle autorizzazioni ministeriali e comunitarie. Siamo certi che questa revisione darà una ulteriore spinta al successo commerciale dei nostri vini, anche a livello internazionale».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Badia di Vaiano in festa

Novembre 7, 2019 da redazione Lascia un commento

In arrivo due giorni di iniziative, con un convegno sui botanici del Seicento e la Messa in latino

Badia di Vaiano in festa

Badia di Vaiano in festa per due giorni. Sabato 9 e domenica 10 novembre è in programma, infatti, la Festa di San Salvatore. La Badia aprirà le sue porte a una serie di appuntamenti pensati per celebrare la ricorrenza dedicata al titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana.

[Leggi di più…] infoBadia di Vaiano in festa

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Prato

5G e I4.0 nella logistica, oggi parte il ciclo di seminari

Novembre 6, 2019 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa punta a sensibilizzare all’innovazione tecnologica il tessuto imprenditoriale pratese 

Comprendere approccio e opportunità di I4.0 e 5G nel settore strategico della Logistica. Il ciclo di quattro seminari che ha preso il via oggi è volto alla sensibilizzazione del tessuto imprenditoriale pratese. Un’occasione per conoscere le opportunità dell’integrazione sul sistema produttivo tra Industria 4.0 e tecnologia 5G.

5G e I4.0 nella logistica
[Leggi di più…] info5G e I4.0 nella logistica, oggi parte il ciclo di seminari

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Prato

Il taccuino smarrito di Andrea: l’appello per ritrovalo

Novembre 6, 2019 da redazione Lascia un commento

Un appello per ritrovare il taccuino di viaggio di Andrea Angelucci perso, probabilmente, sul treno Italo Milano-Roma che fa tappa a Firenze

“Ho perso il mio libretto”. Inizia così il messaggio di Andrea Angelucci che lo scorso 25 ottobre ha affidato a un post su Facebook il suo appello per ritrovare il proprio “piccolo tesoro di ricordi”: un diario di viaggio unico nel suo genere. Unico perché racconta i luoghi visitati da Andrea attraverso note scritte e acquerelli. E soprattutto perché è il primo su cui il 33enne romano, archeologo e guida turistica, ha iniziato a catturare su carta i suoi ricordi di appassionato di arte e storia.

[Leggi di più…] infoIl taccuino smarrito di Andrea: l’appello per ritrovalo

Archiviato in:Cronaca

Influenza, via alla vaccinazione

Novembre 5, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

Vaccinazione iniezione (foto da Pixabay)

Toscana, influenza: via alle vaccinazioni. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2019-2020. In base alle richieste delle aziende sanitarie toscane sono state acquisite oltre 870.000 dosi di vaccino, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso. La distribuzione è partita l’11 ottobre, e ad oggi, sono state già consegnate l’85% delle dosi richieste. Il costo per la Regione è circa 4.900.000 euro.

A presentare l’iniziativa è stata l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme al direttore di Estar Monica Piovi, e ai rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri, e dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl.

[Leggi di più…] infoInfluenza, via alla vaccinazione

Archiviato in:Cronaca

Anbi Toscana: Marco Bottino confermato presidente

Novembre 5, 2019 da redazione Lascia un commento

L’elezione dei vertici è avvenuta nel corso dell’assemblea regionale

Nuovo presidente Anbi Toscana

Marco Bottino è stato confermato alla guida di Anbi Toscana.  L’assemblea dell’ente che riunisce i Consorzi di Bonifica della regione ha confermato dunque il presidente uscente. 

«I Consorzi di bonifica della Toscana escono da cinque anni di intenso lavoro – ha detto Marco Bottino intervenendo in assemblea –. Si lasciano alle spalle un periodo intenso. Tempo durante il quale hanno vinto la scommessa di mettere in atto una complessa riforma del settore, a seguito dell’approvazione della legge 79/12. Da una buona legge e da un’applicazione altrettanto buona è nata quella rete di Consorzi di Bonifica, snella e operativa. Rete che rende la nostra regione all’avanguardia a livello nazionale nella lotta al dissesto idrogeologico. Ora è necessario consolidare e rilanciare un cammino nuovo. Un percorso che renda il futuro dei Consorzi toscani ancora più stabile. Mettendo così in atto dinamiche necessarie a implementare efficacia, efficienza, trasparenza e comunicazione».

[Leggi di più…] infoAnbi Toscana: Marco Bottino confermato presidente

Archiviato in:Primo piano

Caffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi

Novembre 5, 2019 da redazione Lascia un commento

Atmosfere fiabesche per il primo appuntamento di novembre con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. Il mese sarà inaugurato domani, mercoledì 6, al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r) da “Una vita da fiaba”, incontro con l’illustratrice slovacca Maja Dusíková. L’artista racconterà il proprio percorso, gli esordi nel mondo dell’illustrazione per ragazzi, i difficili anni dell’emigrazione e la perseveranza nella propria arte che l’ha portata infine al successo internazionale. 

[Leggi di più…] infoCaffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Neonati in crisi d’astinenza: è allarme anche in Toscana

Novembre 4, 2019 da redazione Lascia un commento

Si moltiplicano anche in Toscana i casi dei neonati in crisi d’astinenza.

Si moltiplicano anche in Toscana i casi dei neonati in crisi d’astinenza. Un allarme che è partito da Roma. Nei giorni scorsi, nella Capitale si sono registrati quattro casi di neonati positivi alla cocaina nello stesso ospedale, il policlinico Casilino. Ma non si tratta di un caso isolato. La stessa cosa accade anche in altre città italiane, tra cui Milano (sei casi in un mese), Padova, Brescia (quattro casi in tre mesi). E non si salva neppure la Toscana. 

[Leggi di più…] infoNeonati in crisi d’astinenza: è allarme anche in Toscana

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Grosseto, Toscana

Mostra Mercato del Tartufo Bianco in arrivo a San Giovanni d’Asso

Novembre 4, 2019 da redazione Lascia un commento

Previsti due weekend per conoscere e degustare il fungo ipogeo

Paolo Valdambrini
Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai Senesi

Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi per due weekend a San Giovanni d’Asso (Si). L’evento, giunto alla trentaquattresima edizione, è in programma dal 9 al 10 e dal 16 al 17 novembre. Un’occasione per degustare, acquistare, conoscere e anche cercare direttamente questo prezioso fungo ipogeo. Insieme al tartufo bianco delle Crete Senesi, i visitatori potranno conoscere e apprezzare le altre grandi eccellenze del territorio. Tra queste l’olio extravergine di oliva, il formaggio pecorino, il vino della Doc Orcia, il Brunello di Montalcino, il miele. Tutto è stato pensato per condurre i visitatori all’interno di un territorio unico, ricco di tradizioni, prodotti di qualità e ruralità. Dalla “cerca” del tartufo alle visite al museo dedicato, dal giro dei frantoi al cibo di strada, dalle cene di gala (sabato 9 e 16) alle degustazioni libere e guidate.

[Leggi di più…] infoMostra Mercato del Tartufo Bianco in arrivo a San Giovanni d’Asso

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Siena

Albo dei CTU: la sezione speciale aperta agli infermieri

Ottobre 31, 2019 da redazione Lascia un commento

Anche gli infermieri possono iscriversi nella sezione speciale dell’albo CTU del Tribunale di Firenze previsto per i consulenti chiamati a svolgere la loro attività nelle controversie aventi ad oggetto la responsabilità dei sanitari  ex L.24/2017. A stabilirlo un protocollo di intesa siglato nei giorni scorsi tra il Tribunale di Firenze, CDA Firenze, Procura generale di Firenze, Procura della Repubblica di Firenze, Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia, Ordine degli Avvocati di Firenze, Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Ordine delle ostetriche, Ordine degli Psicologi, Ordine dei biologi, Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica, Confprofessioni Toscana. 

[Leggi di più…] infoAlbo dei CTU: la sezione speciale aperta agli infermieri

Archiviato in:Cronaca

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 216
  • Vai alla pagina 217
  • Vai alla pagina 218
  • Vai alla pagina 219
  • Vai alla pagina 220
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant