• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Settembre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

 Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica segnano la chiusura del cartellone del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

[Leggi di più…] info“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Leonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Settembre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Un progetto innovativo di intelligenza artificiale per far dialogare il pubblico con Leonardo

Leonardo Da Vinci. Immaginate di parlarci, domandargli curiosità del passato, ma anche del futuro. Adesso è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Si potrà parlare con Leonardo di arte scienza, ingegneria ma anche di temi contemporanei.

Succede al Museo Leonardo da Vinci di Firenze (via del Castellaccio 1r). Qui è stato creato e verrà esposto, a partire dal 5 ottobre, l’Avatar di Leonardo da Vinci. Un’occasione unica per i visitatori che consentirà loro di parlare, interagire e divertirsi con il genio universale del Rinascimento.

[Leggi di più…] infoLeonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Settembre 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca la pala realizzata fra il 1438 e il 1442 su commissione di Cosimo e Lorenzo de’ Medici

Dopo oltre settant’anni dall’ultima monografica, Firenze torna a dedicare una grande esposizione al Beato Angelico (1395 circa – 1455), figura cardine del Quattrocento e maestro riconosciuto dell’arte italiana. La mostra, curata da Carl Brandon Strehlke del Philadelphia Museum of Art con Angelo Tartuferi e Stefano Casciu, aprirà al pubblico il 26 settembre e resterà visitabile fino al 25 gennaio 2026.

[Leggi di più…] infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Settembre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Dimitri Bettini (ANPAS Toscana): «Volontari in prima linea per i civili, con competenze e professionalità»

«A Gaza tacciano le armi». Con queste parole Dimitri Bettini, presidente delle Pubbliche Assistenze toscane, ha fatto il punto sull’impegno dei volontari a sostegno del popolo palestinese.

[Leggi di più…] info«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Caruso: ecco gli eventi in programma tra arte ed enologia

Settembre 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Domani prende il via “Parole, musica e vino nel nome di Caruso”

Un omaggio a Enrico Caruso fra arte ed enologia. Da martedì 23 a sabato 27 settembre l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Chiave di Vino in collaborazione con Accademia delle Arti del Disegno, Accent Global Learning – Saci, Comune di Lastra a Signa e Conservatorio di Musica Luigi Cherubini presentano “Viva il vino spumeggiante… parole, musica e vino nel nome di Caruso”.

Si parte martedì 23 (ore 18) al Palazzo dei Cartelloni (via Sant’Antonino, 11), con l’inaugurazione della mostra“Caricaruso – Una caricatura per Enrico Caruso”. L’iniziativa è accompagnata dalla fisarmonica del maestro Massimo Signorini (Conservatorio Arrigo Boito di Parma) e da una selezione di brani d’opera dal titolo “Il Club della Bohème. Musica, arte, vino”. È prevista laprenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp al 333.6886294.

[Leggi di più…] infoCaruso: ecco gli eventi in programma tra arte ed enologia

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Settembre 19, 2025 da redazione Lascia un commento


Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si terrà il 20 settembre

L’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio in collaborazione con Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Biblioteca delle Oblate e L’Oranona teatro mettono in calendario per sabato 20 settembre (ore 14.30) nella Sala storica Dino Campana del Complesso delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24) la giornata di studi “Tre corone per Boccaccio”, che arriva in occasione dei 650 anni dalla morte dello scrittore e poeta nato a Certaldo.

[Leggi di più…] infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Iniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

Settembre 18, 2025 da redazione Lascia un commento

La precisazione è a proposito del nuovo servizio lanciato in questi giorni a sostegno delle famiglie con malati di Sla e in difficoltà economiche

Riceviamo e pubblichiamo da Aisla Firenze: “Gentile redazione, in merito alle informazioni inviate a proposito del nuovo servizio lanciato in questi giorni a sostegno delle famiglie con malati di Sla e in difficoltà economiche, teniamo a precisare che il servizio stesso non é collegato alla Giornata nazionale di Aisla Aps, ma ha carattere autonomo ed é organizzato e gestito direttamente dalla predetta sede territoriale”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Settembre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Proseguono, tra musica, arte e cultura, le iniziative del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

[Leggi di più…] info“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

Settembre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

I prossimi appuntamenti di “Settembre in città”, fra poesia e spiritualità

Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia tra la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze – Archivio Storico e l’Associazione Culturale Akropolis, ecco “I fanciulli di San Michele della Pace tra arte, devozione e vita quotidiana”, una visita dell’oratorio di San Michele della Pace e della chiesa di Sant’Ambrogio(piazza Sant’Ambrogio). Durante il pomeriggio interverranno Ludovica Sebregondi, Barbara Maria Affolter, Laura Rossi e Giovanni Straffi. A seguire concerto d’organo con Fabiano Mori (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

[Leggi di più…] info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

Settembre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Un altro appuntamento da non perdere è “Poeti per Carlo Betocchi” a cura di Marco Marchi, presidente del Centro Betocchi.

[Leggi di più…] info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 118
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca … [Leggi Articolo...] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni. Massimo Crispi, … Leggi di più infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Convento Santo Spirito

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.L’istituto … Leggi di più infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a … Leggi di più infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e … Leggi di più infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si … Leggi di più infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant