• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Università di Firenze presenta il modello fisico della diga di Levane

Settembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Novità nella prevenzione del rischio idraulico


Il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze ha realizzato il modello per prevenire il rischio idraulico. Può simulare una piena del 50% in più rispetto a quella del ’66.

[Leggi di più…] infoUniversità di Firenze presenta il modello fisico della diga di Levane

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Aep di Signa (Fi) a lavoro per i bus dell’Emilia-Romagna

Settembre 17, 2020 da redazione Lascia un commento

La novità sarà il sistema di acquisto a bordo di biglietti virtuali, utilizzando una carta bancaria contactless EMV

Presto avverrà una rivoluzione sui bus dell’Emilia-Romagna. La novità riguarderà il sistema di acquisto a bordo di biglietti virtuali, che avverrà utilizzando una carta bancaria contactless EMV, appartenente inizialmente ai circuiti Mastercard, Maestro, VISA e V-Pay (altri potranno aggiungersi in seguito). A realizzare il sistema e i relativi apparati è l’azienda fiorentina Aep Ticketing Solutions Srl che ha siglato accordi con Seta (Modena), Start Romagna (Rimini), Tep (Parma) e Tper (Bologna): i contratti sono relativi alla gara pubblica di appalto avente per oggetto la fornitura del sistema di bigliettazione elettronica EMV che equipaggerà tutti i bus delle quattro aziende. La fase progettuale è già iniziata e sta procedendo molto velocemente, con l’obiettivo di portare in campo la soluzione già nella prima parte del 2021.

[Leggi di più…] infoAep di Signa (Fi) a lavoro per i bus dell’Emilia-Romagna

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Il futuro delle professioni sanitarie

Settembre 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Appuntamento domani con il convegno organizzato da Opi Firenze-Pistoia

Domani, venerdì 18 settembre (ore 9-18.30), nei locali di Spazio Reale di Campi Bisenzio (via San Donnino, 4/6), si svolgerà il convegno “Professioni sanitarie: realtà e prospettive” organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. All’interno della giornata saranno previsti due eventi formativi da 2,8 crediti Ecm ciascuno. Il primo si terrà nella sessione della mattina (ore 9.15-13) e sarà dedicato a “Infermiere di famiglia e di comunità: prospettive”. Quello nello spazio pomeridiano sarà incentrato su “Libera professione intramoenia e specializzazioni” (ore 14-18.30). È prevista la registrazione obbligatoria sul portale TOM (https://tom.opifipt.it).

[Leggi di più…] infoIl futuro delle professioni sanitarie

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Dolce & Gabbana: protagonista la spilla di Paolo Penko

Settembre 3, 2020 da redazione Lascia un commento

Il gioiello è stato commissionato da Domenico Dolce in occasione della sua visita alla bottega del maestro orafo

C’era anche una creazione di Paolo Penko alla sfilata di Dolce & Gabbana a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento. In passerella ha sfilato infatti una spilla creata dal maestro orafo fiorentino e realizzata proprio in occasione dell’evento. L’opera trae ispirazione dal tessuto dell’abito a cui è abbinata, interpretazione di quello indossato dalla figura allegorica di Pallade, nel celebre dipinto di Sandro Botticelli “Pallade e Centauro”, a opera della Fondazione Arte della Seta Lisio. Tutto l’abito riporta appunto l’emblema mediceo degli anelli con punta di diamante intrecciati tra loro in gruppi di tre o di quattro. Questo simbolo dei tre anelli intrecciati, e le sue varianti, è tra i più frequentemente utilizzati dalla famiglia Medici e appare spesso nelle opere d’arte e architettoniche che la famiglia commissionò direttamente o indirettamente. Tra i vari significati allegorici, vi è quello che i tre anelli rappresentino le tre virtù teologali Fede, Speranza e Carità. La presenza delle punte di diamante è sicuramente legata alla grande passione che i Medici avevano per le gemme e per i diamanti in modo particolare. 

[Leggi di più…] infoDolce & Gabbana: protagonista la spilla di Paolo Penko

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Riapertura delle scuole? Sono gli infermieri le figure chiave

Agosto 31, 2020 da redazione Lascia un commento

Ad affermarlo Danilo Massai, presidente di Opi Fi-Pt

Danilo Massai, presidente di Opi Fi Pt

«L’infermiere rappresenta in questo frangente una risorsa non solo all’interno del contesto scolastico, ma nell’intera comunità. In considerazione di ciò l’Ordine Firenze-Pistoia si è mosso per promuovere le Consulte Infermieristiche nei Comuni con le quali sostenere progetti d’intervento anche nelle comunità scolastiche». A sostenerlo Danilo Massai, presidente di Opi Fi-Pt. «Allo stato attuale ci troviamo davanti a un problema oggettivo relativo alla necessità di aprire le scuole da un lato e garantire la sicurezza dall’altro – prosegue -. Stato, Regioni, Province, Comuni e scuole sono ora alle prese con la complessa e alta posta in gioco che rappresenta una vera e propria dicotomia. Le scuole devono essere informate e supportate nelle decisioni, attraverso informazioni sulle evidenze relative al Covid-19, rispetto al possibile rischio di ulteriore chiusura, con conseguente impatto sia sullo studente relativamente al

[Leggi di più…] infoRiapertura delle scuole? Sono gli infermieri le figure chiave

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Cena di beneficienza in piazza Santissima Annunziata

Agosto 25, 2020 da redazione Lascia un commento

Il 10 settembre torna l’evento Il cuore di Firenze

Un’occasione di solidarietà il cui ricavato sarà impiegato nell’acquisto di macchinari e attrezzature per le strutture ospedaliere della Ausl Toscana Centro. Una cena di beneficienza che coinvolge il capoluogo toscano.

Una serata di beneficienza organizzata dagli antichi enti caritatevoli locali

Il cuore di Firenze nell’edizione 2020 diventa un evento di calibro ancora maggiore. I posti disponibili per la charity night sono limitati a 750 rispetto ai 1180 raggiunti nell’edizione scorsa. L’appuntamento è per il 10  settembre alle 20 in piazza Santissima Annunziata. A organizzarlo, gli antichi enti caritatevoli della città: Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, Istituto degli Innocenti e Montedomini. 

Cena di beneficienza e solidarietà, ecco in cosa sarà impiegato il ricavato

Il ricavato della cena del 10 settembre andrà alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus che gestirà le somme per l’acquisto di macchinari, attrezzature e dispositivi dei 13 ospedali dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro, seguendo le indicazioni e priorità. Si tratta nello specifico di un impegno che prosegue quanto fatto in questi mesi di piena emergenza da Coronavirus e che dà un ulteriore contributo alla grande catena di solidarietà che ha permesso di raccogliere tante donazioni e aiutare le strutture ospedaliere nella cura e nella gestione dei pazienti.

Il programma e come partecipare a Il cuore di Firenze

Per partecipare alla cena di beneficienza è possibile prenotarsi sul sito www.ilcuoredifirenze.org dando un’adesione singola o prenotare interi tavoli. Per rispettare le disposizioni sul distanziamento sociale, i tavoli da dodici posti saranno occupati da sei commensali. Durante la serata saranno ringraziati il personale medico e paramedico di Santa Maria Nuova, per l’operato durante l’emergenza Covid. La serata sarà ricca di iniziative e intrattenimento. Durante la cena verranno proiettate le immagini del fotografo Massimo Sestini, che ha immortalato infermieri e pazienti affetti da Coronavirus nei reparti di Santa Maria Nuova. Le foto, raccolte nella mostra “Indispensabili infermieri” sono esposte nel Chiostro della Magnolia dell’ospedale. Nel rispetto delle norme vigenti, la mostra sarà aperta solo a sanitari, pazienti e utenti. Presente anche la Fanfara dei Carabinieri per la musica, e un omaggio alle opere del maestro Morricone, recentemente scomparso. In programma anche l’esibizione del gruppo di performer Lumen Invoco.

Beneficienza, le dichiarazioni del presidente della Fondazione Montedomini

“E’ un’edizione particolare in un anno difficile per tutti, ma siamo certi che il cuore grande di Firenze batterà ancora più forte – ha detto Luigi Paccosi, presidente della Fondazione Montedomini -. Il prossimo 10 settembre sarà un appuntamento dedicato alla solidarietà e al ricordo, per stringerci intorno alle persone che con il loro impegno hanno combattuto in prima linea, e lo stanno facendo ancora, questa emergenza sanitaria. Come enti caritatevoli continueremo a fare la nostra parte per promuovere progetti dall’alto valore sociale e nonostante la nostra lunga esperienza siamo sempre felicemente sorpresi dalla risposta e dall’umanità dei fiorentini”.

La voce di Giancarlo Landini della Fondazione Santa Maria Onlus

“Da mesi lavoriamo senza sosta per concretizzare nel più breve tempo possibile la grande generosità dei donatori e far arrivare nelle corsie degli ospedali attrezzature e dispositivi – ha detto Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus – La pandemia ha messo a dura prova il sistema sanitario, che ha retto grazie alla professionalità del personale medico e sanitario e anche al supporto di tanti fiorentini, associazioni, realtà pubbliche e private che hanno contribuito a rafforzare le dotazioni ospedaliere con preziosi contributi. E’ la vocazione e la missione degli enti che hanno creato questo circuito di carità prendersi cura dei cittadini e soprattutto portare nei secoli il valore di comunità, di solidarietà e di supporto reciproco. Proseguiamo su questa strada, ogni anno più forti”

Istituto degli Innocenti, le parole di Maria Grazia Giuffrida

“Il nostro istituto nasce da un atto di solidarietà – commenta Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto degli Innocenti – e nei secoli ha mantenuto intatto questo valore fondante, adattandolo ai tempi e adeguandosi sempre ai bisogni emergenti e ai contesti sociali. E’ un patrimonio che appartiene a tutti e di cui fare sempre tesoro. Siamo felici di poter ospitare ancora una volta questo evento di beneficenza in piazza SS. Annunziato, circondati dalla bellezza delle struttura che ci ospita. Un luogo che ha visto nascere tante storie di speranza, che fa della generosità il suo motore, diventa la sede perfetta per una manifestazione di solidarietà che coinvolge tutta Firenze”

Misericordia di Firenze e il commento riguardo l’iniziativa di beneficienza

“Il 2020 è un anno certamente molto particolare, che ha visto il dolore di molte persone e i sacrifici di tutti e che resterà scolpito nella nostra memoria – dichiara Giovangualberto Basetti Sani, Provveditore della Misericordia di Firenze – ma la carità non si può fermare proprio in questo momento. La Misericordia di Firenze di epidemie e catastrofi ne ha viste molte in questi secoli e abbiamo imparato sul campo che l’unico modo per superarle è quello di essere ancora più uniti e vicini a chi ne ha più bisogno, di essere ancora di più comunità. Per molti sarà un anno difficile e proprio per questo mi sento di dire a chi può: continuate a donare.

Gli sponsor della cena di beneficienza

La serata è resa possibile grazie al prezioso supporto degli sponsor. Quest’anno, fra loro si annoverano anche Mariani Fratelli Srl di Pistoia, storica azienda di allestimento di ambulanze e mezzi di soccorso. Nelle settimane d’emergenza, l’azienda ha lavorato incessantemente per supportare e assistere i mezzi di servizio alle strutture ospedaliere di tutta Italia. Fra i primi ad adeguare i veicoli al trasporto di pazienti affetti da Coronavirus, sia per lunga che per la breve percorrenza. Il gruppo Peragnoli, già sponsor nelle edizioni precedenti, offre l’opportunità di conoscere il mondo E-mobilty guidando a zero emissioni con i propri brands. Nello specifico Volvo, Land Rover, Jaguar, Subaru, Ssangyong, Lotus. Un merito particolare va alla Conad Nord Ovest, grazie alla quale sarà possibile degustare durante la serata i prodotti selezionati della cucina toscana.

L’appello della rete degli enti caritatevoli

L’adesione all’evento è ancora possibile. In particolare la rete istituzionale di enti caritatevoli fa appello alla sensibilità delle varie realtà imprenditoriali del territorio. Questo, per ampliare ancora di più le iniziative collegate a “Il Cuore di Firenze”.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Bonifica: perizie per 1,4 milioni tra l’Egola e il Montalbano

Agosto 21, 2020 da redazione Lascia un commento

L’impegno del Consorzio 4 Basso Valdarno per la sicurezza del comprensorio

Proseguono a pieno ritmo i lavori del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella Unità idrografica omogenea (UIO) Egola-Montalbano dove sono in esecuzione perizie per circa 1 milione e 400mila euro.

[Leggi di più…] infoBonifica: perizie per 1,4 milioni tra l’Egola e il Montalbano

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

CRI Firenze al fianco di AISLA: farmaci a domicilio

Agosto 19, 2020 da redazione Lascia un commento

Una nuova partnership per aiutare le persone con SLA

Il Comitato di Firenze della Croce Rossa Italiana insieme ad AISLA Firenze per aiutare le persone con SLA. Da tempo infatti AISLA Firenze aveva deciso di offrire ai propri associati affetti da SLA il servizio di consegna a domicilio dei farmaci del piano terapeutico e dei prodotti per l’alimentazione artificiale. Per rendere questo servizio effettivo CRI Firenze ha messo a disposizione i propri volontari.  

[Leggi di più…] infoCRI Firenze al fianco di AISLA: farmaci a domicilio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Giuliani e Gordigiani: tra la Puglia e Firenze nel segno dell’arte

Agosto 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Michele Gordigiani, celebre pittore fiorentino della scuola dei Macchiaioli, è ‘nipote’ d’arte: il bisnonno fu Mauro Giuliani, maestro pugliese della chitarra

Il filo rosso dell’arte, musicale e pittorica, lega la Toscana e la Puglia nel segno del maestro Mauro Giuliani (Bisceglie 1781-Napoli 1829), uno dei più rappresentativi compositori della chitarra. Una storia che affonda le radici nella prima metà del 1800. E che si rinnova attraverso le sinergie dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, nata in Toscana, abbraccia tra le 81 realtà che la compongono anche la Casa Museo Giuliani di Bisceglie (BAT). La prima istituzione pugliese entrata a far parte della rete di case museo. 

[Leggi di più…] infoGiuliani e Gordigiani: tra la Puglia e Firenze nel segno dell’arte

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Pec gratuita per gli iscritti di Opi Firenze-Pistoia

Agosto 14, 2020 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa dell’Ordine per agevolare gli infermieri

L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si fa carico dell’acquisto della Pec per i propri iscritti. L’obbiettivo è facilitare chi dovesse ancora mettersi in regola o chi si fosse già adeguato ma con una formula a pagamento. La decisione di fornire una Pec gratuita è stata presa dal Consiglio di Opi Fi-Pt. Anche alla luce del Decreto legge 76 del 16 luglio 2020 riguardante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.

[Leggi di più…] infoPec gratuita per gli iscritti di Opi Firenze-Pistoia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 91
  • Vai alla pagina 92
  • Vai alla pagina 93
  • Vai alla pagina 94
  • Vai alla pagina 95
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant