• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Prato

Bartolini, a Vaiano si ricorda il grande scultore

Gennaio 20, 2021 da redazione Lascia un commento

Celebrazioni ridotte causa Covid. Intanto ha riaperto il Museo della Badia

Un’iniziativa per tenere viva la memoria di un personaggio illustre a cui la Valbisenzio ha dato i natali. Si è tenuta questa mattina la deposizione di una corona d’alloro in omaggio a Lorenzo Bartolini davanti alla sua casa natale nella frazione di Savignano (Vaiano) che fa parte dell’Associazione Nazionale case della Memoria. Il sindaco di Vaiano Primo Bosi, il presidente dell’associazione e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano Adriano Rigoli e l’attuale proprietaria della casa, Simona Vitarini, hanno voluto ricordare così l’anniversario della morte del grande artista (20 gennaio 1850).

[Leggi di più…] infoBartolini, a Vaiano si ricorda il grande scultore

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato

Dante, i grandi italiani e le Case della Memoria

Novembre 24, 2020 da redazione Lascia un commento

E in Val di Bisenzio un percorso per valorizzare i luoghi danteschi. Le due iniziative nel calendario del Comitato nazionale per Dante del Mibac

Nel nome di Dante è il progetto con cui l’Associazione Nazionale Case della Memoria celebrerà in tutta Italia il legame tra il Sommo poeta e i grandi italiani.  “A gennaio 2021 un cartellone di eventi dal titolo Nel nome di Dante, I Grandi Personaggi rendono omaggio al Sommo poeta declinerà una serie d’iniziative nelle singole Case della Memoria che sono 85 in  dodici Regioni – annuncia Adriano Rigoli presidente dell’associazione -. Per aprile 2021, si prevede invece l’inaugurazione di una mostra itinerante. Dedicata a illustrare l’influsso che Dante ha avuto sulle opere o sul vissuto dei grandi personaggi”.

[Leggi di più…] infoDante, i grandi italiani e le Case della Memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Prato

Vandali squarciano il gazebo per i tamponi Drive Through

Novembre 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Il presidente di Anpas Toscana Bettini: «Non abbiamo imparato niente»

Vandali in azione, squarciato il tendone dei tamponi di Anpas Toscana allestito in piazza Abbè Pierre. Un gesto insulso, cattivo, messo a segno questa notte, nonostante la tenda avesse un impianto d’allarme. Con l’incremento dei casi di contagio, le Pubbliche Assistenze della nostra regione, insieme agli altri movimenti di volontariato, hanno risposto alla manifestazione d’interesse dell’Azienda sanitaria per allestire postazioni sul territorio dove operatori potessero effettuare tamponi drive through. Anpas Toscana ha acquisito 6 gazebo attrezzati in maniera specifica per sostenere le proprie associazioni in questa attività, spendendo in tutto oltre 20mila euro. A Prato, la postazione è allestita in Piazza Abbè Pierre. 

[Leggi di più…] infoVandali squarciano il gazebo per i tamponi Drive Through

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato

Recò Festival, eventi a tutto tondo

Ottobre 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Dal 6 all’8 novembre tre giorni live

Recò Festival a Prato è online, dal vivo e on air per oltre un mese di programmazione. Fra incontri, spettacoli live e molto di più dedicato all’economia circolare.

[Leggi di più…] infoRecò Festival, eventi a tutto tondo

Archiviato in:Cronaca, Economia Contrassegnato con: Prato

Dante, a Vaiano si anticipano le celebrazioni

Ottobre 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Doppio appuntamento nel segno del Sommo Poeta tra la Valbisenzio e la città di Firenze

Doppio appuntamento nel segno di Dante tra Vaiano e Firenze. Il Comune di Vaiano, l’Associazione Nazionale Case della Memoria e il Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola, promuovono per sabato 10 e 17 ottobre due iniziative. Evocativo il titolo: “Vaiano e Firenze nel nome di Dante.  Da “La valle onde Bisenzo si dichina” alla città del “maladetto fiore” – Verso il VII  Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)”.

[Leggi di più…] infoDante, a Vaiano si anticipano le celebrazioni

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Mattei, Artusi e la Pasta Regina: i ‘segreti’ di un’antica cappelliera

Agosto 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Nei giorni in cui si celebra il Bicentenario Artusiano una scatola unica, datata 1904, fa riaffiorare il legame tra il gastronomo e il pasticcere pratese

A volte una scoperta fatta per caso riapre le finestre sul passato. Come quando l’odore di qualcosa ti riporta indietro a un preciso momento. È una cappelliera il biglietto per un viaggio a ritroso nella storia del Biscottificio Mattei di Prato. Un viaggio che ha il profumo dei biscotti e permette di riscoprire il legame tra Antonio Mattei e Pellegrino Artusi, proprio nei 200 anni dalla nascita del gastronomo. Un legame suggellato da antiche ricette scambiate tra il pasticcere e l’autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“. Ma il biglietto dà accesso anche ai tempi in cui ‘Mattei’ era il nome di un panificio che produceva pane e pasta. Per tornare alle origini di un’attività che, biscotto su biscotto, è diventata un simbolo dell’eccellenza toscana nel mondo.

[Leggi di più…] infoMattei, Artusi e la Pasta Regina: i ‘segreti’ di un’antica cappelliera

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato

Museo della Badia di Vaiano: aperto di nuovo alle visite

Giugno 4, 2020 da redazione Lascia un commento

Tutte le info per visitare il museo, Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola 

Il Museo della Badia di Vaiano, Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola ha riaperto i battenti. Dopo la chiusura, resa necessaria dall’emergenza sanitaria, è di nuovo possibile visitare in sicurezza il museo che espone i reperti sulla vita del Monastero benedettino-vallombrosano di San Salvatore a Vaiano, della storia del territorio dell’attuale Comune di Vaiano e, in generale, della Valle del Bisenzio. Il museo è anche Casa della Memoria dello scrittore e abate Agnolo Firenzuola (1493-1543) e dei personaggi illustri della famiglia Medici: Carlo de’ Medici (1428-1492), figlio naturale di Cosimo il Vecchio, e Giovanni de’ Medici (1475-1521), poi Papa Leone X, secondogenito del Magnifico Lorenzo de’ Medici (1449-1492).

«La riapertura del Museo della Badia, come degli altri musei del nostro territorio, in questa fase ancora incerta ha il sapore di una scommessa, di una sfida – afferma Claudio Cerretelli, direttore dei Musei Diocesani di Prato, dei quali il Museo della Badia fa parte -. Bellezza e salute devono andare a braccetto, e il piacere dell’esperienza della visita va conciliato con la sicurezza (anche se a costo di oneri notevoli nella gestione delle strutture). Per questo le linee guida per la riapertura degli istituti culturali puntano sui requisiti sanitari e parole come distanziamento sociale, dispositivi di protezione, sanificazione, igienizzazione, contingentamento, sono ormai note a tutti e sembrano la soluzione a tutte le difficoltà. Ma il problema non è unicamente quello, perché la cultura italiana non è in crisi solo per il Coronavirus: negli ultimi decenni sembra che l’obiettivo principale sia stato di trasformare il nostro ricchissimo patrimonio culturale in un prodotto da vendere, puntando soprattutto sui numeri, e perdendo di vista l’idea di una cultura votata alla formazione del cittadino. La fase che stiamo vivendo sta però facendo riflettere molti, e speriamo che possa essere l’occasione per i cittadini di riscoprire e riappropriarsi del proprio territorio. I piccoli musei di prossimità, come quello della Badia di Vaiano, possono giocare, o meglio devono continuare a giocare, un ruolo importante per la riscoperta delle nostre origini, della nostra cultura e tradizioni».

«Abbiamo riaperto adeguando ovviamente gli ingressi al museo alle linee guida regionali e nazionali in materia di protezione da rischio di contagio da Sars-Cov-2 – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Museo della Badia -. E crediamo che rendere di nuovo fruibili ai cittadini i luoghi della cultura e della memoria possa rappresentare anche un forte punto di attrazione, un motore di ripartenza per tutto il territorio».

«Per la Casa di Agnolo Firenzuola, come per molte altre realtà della nostra rete – prosegue Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della memoria – la riapertura è un passaggio cruciale ma facilitato dalle dimensioni: si tratta strutture raccolte per la quale i processi di sanificazione e la gestione degli accessi sono più semplici. È tutto più agile e questo facilita la possibilità di tornare a offrire ai visitatori un’esperienza culturale di livello in piena sicurezza».

Per ottemperare ai protocolli e separare le persone che vanno alla Messa da chi visita il Museo l’ingresso sarà principalmente da piazza Baroni, 7 (la piazzetta laterale della Badia oltre il voltone) e non più da Piazza Firenzuola. Invariati invece gli orari; il museo continua ad osservare quelli consueti senza prenotazione: sabato ore 16-19; domenica e festivi ore 10-12 e 16-19. Sono ammesse visite sono individuali o per piccoli gruppi, mentre non sono possibili visite guidate per gruppi più ampi di ventiquattro per sone. Per richiedere eventuali visite fuori orario è possibile telefonare al 328.6938733 o al 328.7550630, oppure scrivere un’email a adriano.rigoli@gmail.com.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Silvia Romeo: food blogger si diventa

Giugno 2, 2020 da redazione 6 commenti

L’intervista all’autrice di “ancheoggiadietadomani”: «Nel mio blog trovate piatti salutari e light»

Quasi 5mila follower, alle soglie dei 50 anni, una passione per la cucina salutare ma gustosa, unita alla cura nella preparazione dei piatti. Nasce così, quasi per gioco, il profilo di food blogger di Silvia Romeo. Lei, nata in Germania, cresciuta in Sicilia e trasferita in Toscana per motivi di lavoro da oltre 20 anni, è mamma di un bimbo di 9 anni, vive a Prato ed è impiegata a tempo pieno esperta di amministrazione e finanza per un’affermata azienda fiorentina. 

Silvia Romeo
[Leggi di più…] infoSilvia Romeo: food blogger si diventa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Prato

Fondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”

Maggio 14, 2020 da redazione Lascia un commento

Un patchwork enorme nel centro storico di Prato

Fondazione Italiana Leniterapia e le sue volontarie pratesi arrivano nel cuore della città. In occasione della festa di San Martino, sarà esposto l’enorme mantello del santo patrono delle cure palliative. Un progetto che nasce anche per sensibilizzare e dire che “ogni vita è legata all’altra”.

[Leggi di più…] infoFondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato

OPI Fi-Pt: «infermieri pochi e stanchi, necessario assumere»

Marzo 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Assunzione straordinaria di infermieri per consentire di fronteggiare in maniera efficace l’emergenza Coronavirus sul territorio. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia fa appello alla Regione Toscana. E chiede rinforzi al presidente Enrico Rossi e all’assessore Stefania Saccardi.

[Leggi di più…] infoOPI Fi-Pt: «infermieri pochi e stanchi, necessario assumere»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia, Prato

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant