• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Case della Memoria della Toscana partecipano alla X Giornata Nazionale Adsi

Ottobre 1, 2020 da redazione Lascia un commento

Case-museo di tutta Italia aprono le porte al pubblico domenica 4 ottobre

Le Case della Memoria della Toscana partecipano numerose all’evento che dedica una giornata alla storia e la cultura a cui l’Associazione Nazionale dà voce.

[Leggi di più…] infoCase della Memoria della Toscana partecipano alla X Giornata Nazionale Adsi

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Cerreto Guidi, proseguono i lavori al collettore fognario

Settembre 28, 2020 da redazione Lascia un commento

Manca poco alla fine dell’opera

A Cerreto Guidi i lavori fognari ai depuratori continuano a ritmo serrato verso la realizzazione del maxi tubone della Valdinievole.

Cerreto Guidi è a metà strada con le operazioni

Nel comune di Cerreto Guidi continuano le operazioni per realizzare il nuovo collettore fognario. Questo unirà il depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce sull’Arno. Nello specifico, sarà primo dei quattro lotti funzionali che compongono il maxi intervento del “tubone” della Valdinievole. Le operazioni sono giunte quasi a metà strada. Al momento oltre 4 km di tubazioni già posate su due tratti distinti che andranno poi a congiungersi dalle campagne a nord dell’abitato di Fucecchio in direzione del depuratore di Stabia e viceversa.

Come funzionerà il collettore fognario di Cerreto Guidi

Il tubone convoglierà i reflui che arrivano al depuratore di Pieve a Nievole fino al depuratore di Aquarno, a Santa Croce, passando per i comuni di Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio, Cerreto Guidi e Fucecchio. Un‘opera che sarà capace di collettare circa 6,2 milioni di metri cubi annui di reflui. Gli obiettivi da perseguire sono molteplici. Saranno realizzati da Regione Toscana ma non solo. A contribuire anche Acque, Autorità Idrica Toscana, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e le amministrazioni comunali del territorio. Riorganizzare lo schema depurativo della Valdinievole e del Basso Valdarno, adeguando e razionalizzando il sistema fognario con la “trasformazione” degli attuali depuratori, creare una infrastruttura-modello intervallata da nuove stazioni di sollevamento. Garantire standard di qualità e quantità ancora più importanti. Importante anche migliorare il “secondo tempo” del servizio, diminuire l’impatto ambientale dei reflui. Non meno, proteggere il Padule di Fucecchio, mantenendone il “deflusso minimo vitale” in estate.

L’investimento e i dettagli del Tubone di Cerreto Guidi

Il Tubone comporta un investimento di 40 milioni di euro. Inoltre, rappresenta la “punta di diamante” dell’accordo di programma per la tutela delle risorse idriche del Valdarno e del Padule di Fucecchio, il cosiddetto “Accordo del cuoio”. Si tratta nello specifico di un disegno complessivo da 143 milioni di euro. Il collettore avrà una lunghezza complessiva di 24 chilometri ed “aggirerà” il Padule partendo da nord, costeggiandolo lungo il lato est, e arrivando a sud al depuratore di Aquarno. Sarà realizzato in ghisa, e avrà un diametro di 900 millimetri. I depuratori attualmente in funzione lungo il tracciato saranno trasformati in stazioni di sollevamento fognario, che spingeranno i reflui verso l’impianto santacrocese. L’intervento per la costruzione del collettore dal depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce è entrato nel vivo a luglio e prevede la realizzazione della prima condotta lunga circa 10 chilometri.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: cerreto guidi

Puliamo il mondo: tanti i volontari a Pisa

Settembre 28, 2020 da redazione Lascia un commento

Guanti, sacchi e via a rendere più bello il territorio. Sono tante, anche nel pisano, le persone che lo scorso fine settimana hanno preso parte a “Puliamo il mondo”. La storica campagna mondiale coordinata in Italia da Legambiente è giunta alla sua XXVIII edizione.

[Leggi di più…] infoPuliamo il mondo: tanti i volontari a Pisa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Infermieri: una giornata dedicata a Luca Benci

Settembre 25, 2020 da redazione Lascia un commento

Il contributo dell’infermiere e giurista Luca Benci per gli infermieri, le professioni sanitarie e il suo ruolo nella professione ostetrica. Sono questi i temi della giornata del 26 settembre organizzata presso Spazio Reale (via S. Donnino 4/6, Campi Bisenzio) dall’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze–Pistoia. La partecipazione all’evento, in programma dalle 9 alle 15, è gratuita.

[Leggi di più…] infoInfermieri: una giornata dedicata a Luca Benci

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Scandicci Fiera sta per tornare

Settembre 22, 2020 da redazione Lascia un commento

L’edizione 2020 dal 23 settembre all’11 ottobre

Molte novità per la consueta Scandicci Fiera, in programma nelle prossime settimane da mercoledì 23 settembre alle 16.00 fino a domenica 11 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 24.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 24.00.

[Leggi di più…] infoScandicci Fiera sta per tornare

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: FirenzeToscana

Opi Fi-Pt, elezioni:«tutelare sia l’albo degli infermieri che quello degli infermieri pediatrici»

Settembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Tutelare sia l’albo degli infermieri che quello degli infermieri pediatrici, al fine di dare ad entrambi i profili la possibilità di essere rappresentati negli organi dell’Ordine. È questa, in estrema sintesi, la strada che ha portato l’Ordine delle professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia (Opi Fi-Pt) a richiedere chiarimenti, in vista delle prossime elezioni, circa la candidatura di liste che non comprendessero anche infermieri pediatrici. 

[Leggi di più…] infoOpi Fi-Pt, elezioni:«tutelare sia l’albo degli infermieri che quello degli infermieri pediatrici»

Archiviato in:Cronaca

Università di Firenze presenta il modello fisico della diga di Levane

Settembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Novità nella prevenzione del rischio idraulico


Il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze ha realizzato il modello per prevenire il rischio idraulico. Può simulare una piena del 50% in più rispetto a quella del ’66.

[Leggi di più…] infoUniversità di Firenze presenta il modello fisico della diga di Levane

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Operatori sanitari e Covid, un convegno a Firenze

Settembre 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Se ne parlerà domani nell’ambito della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti 

Coronavirus e operatori sanitari. Se ne parlerà domani, 17 settembre, in occasione del convegno “L’esperienza professionale e umana degli operatori sanitari durante l’emergenza Covid-19”. L’appuntamento è alle 9.30 negli spazi de Il Fuligno a Firenze (Via Faenza, 48). L’evento è organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze e dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. Si tiene in occasione della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti promossa a livello internazionale dall’OMS.

[Leggi di più…] infoOperatori sanitari e Covid, un convegno a Firenze

Archiviato in:Cronaca

Pesca sportiva al Molo Elba

Settembre 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Accesso sperimentale fino alla fine del mese

Fino al 30 settembre i pescatori hanno il permesso in via sperimentale di praticare attività ricreativa di pesca sportiva al Molo Elba a Livorno.

[Leggi di più…] infoPesca sportiva al Molo Elba

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno

Padule di Fucecchio: le opere per la tutela

Agosto 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Il punto sugli interventi di rinaturalizzazione portati avanti dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Ripresi lo scorso luglio, proseguiranno fino al prossimo 18 settembre, i lavori finanziati interamente dalla Regione Toscana con 5 milioni di euro, all’interno del Padule di Fucecchio, per il progetto di rinaturalizzazione, e portati avanti dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. I lavori sono iniziati con l’allestimento del cantiere e proseguiti con gli interventi all’invaso del Coccio, sottobacino Le Morette, e con taglio e scavo del tratto finale del Canaletto.

[Leggi di più…] infoPadule di Fucecchio: le opere per la tutela

Archiviato in:Cronaca

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 62
  • Vai alla pagina 63
  • Vai alla pagina 64
  • Vai alla pagina 65
  • Vai alla pagina 66
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant