• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Il teatro per il futuro in scena a Sesto Fiorentino il 12 marzo

Marzo 8, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento si intitola “Lisistrata, scioglie gli eserciti” ed è frutto del progetto di Vivaio per l’Intraprendenza

Si avvicina la messa in scena dello spettacolo legato al progetto di “Social art per l’inclusione – un piano di azione per il futuro”, che quest’anno ha coinvolto 17 partecipanti. L’iniziativa dell’associazione Vivaio per l’Intraprendenza, partita lo scorso 10 febbraio a Sesto Fiorentino e rivolta a giovani e adulti della provincia di Firenze, con particolare attenzione a donne, disoccupati, inattivi, culminerà al Teatro della Limonaia il 12 marzo. In scena“Lisistrata, scioglie gli eserciti”, spettacolo aperto a tutti e gratuito (su prenotazione a questo link: http://bit.ly/41zwA1T).

Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento di attitudini, caratteristiche e talenti delle persone, per l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo con un piano d’azione per il raggiungimento di autonomia e occupabilità. Si articola in un laboratorio teatrale, con la produzione e messa in scena di uno spettacolo e un laboratorio di job coaching e allenamento all’intraprendenza con la messa a punto di un piano d’azione personale per ogni partecipante.

È un’occasione per imparare a fare rete con il territorio e a stringere relazioni umane, costruendo e sviluppando non solo un progetto teatrale ma un progetto di vita.

Lo spettacolo è liberamente tratto da un’opera di Aristofane, un classico senza tempo, appositamente rivisitato. In un’epoca in cui il linguaggio è sempre più spesso usato come arma, Lisistrata risponde con il potere della parola, capace di disarmare gli eserciti e rovesciare i giochi di potere, senza ricorrere alla violenza. La commedia di Aristofane esalta il potere dei deboli: un gruppo di donne colpisce nei punti deboli i forti, costringendoli alla resa attraverso astuzia e determinazione. Al centro il dialogo, la mobilitazione delle donne che, insieme, fermeranno la guerra con il proprio corpo, negandolo. Un’azione che sembra paradossale, ma che porterà a una soluzione.

«Un messaggio di incredibile attualità, che ribadisce l’importanza del dialogo e della resistenza non violenta in un mondo in cui ci sono ancora molti conflitti – commenta Silvana Taglianini, presidente di Vivaio per l’Intraprendenza Aps -. Lo spettacolo guida il pubblico in un viaggio ironico e profondo, capace di far sorridere ma anche riflettere. La piece, interpretata da attori non professionisti, è il momento centrale del progetto “Social Art per l’Inclusione”. Un progetto di formazione e accompagnamento all’inserimento sociale e lavorativo, tramite l’approccio teatrale per rafforzare lo spirito di intraprendenza. Questa esperienza offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze trasversali utili sia nella vita personale che professionale. “Lisistrata, scioglie gli eserciti” è un inno alla speranza e alla possibilità di un cambiamento che parte da voci spesso ignorate ma capaci di riscrivere la storia».

Il progetto “Social Art per l’Inclusione” è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e dal Comune di Sesto Fiorentino. L’iniziativa, giunta alla terza edizione nel territorio della Piana, è realizzata da Vivaio per l’Intraprendenza Aps in partnership con il Comune di Sesto Fiorentino, la Società della Salute Fiorentina Nord Ovest e Anpas Toscana. Media partner Edera Aps.

Vivaio per l’Intraprendenza Aps

Dal 2015 Vivaio per l’Intraprendenza è partner di “Projektfabrik” per la diffusione in Italia di un modello, ideato e applicato in Germania, per l’integrazione delle persone nel contesto lavorativo e sociale, il rientro dei disoccupati nel mondo del lavoro, il raggiungimento della loro autonomia, l’employability, utilizzando l’arte come principio formativo. L’approccio facilita e favorisce, attraverso il lavoro teatrale, lo sviluppo della personalità, al fine di diventare artefici della propria vita e potenziare lo spirito di iniziativa.

Il modello è stato adattato da Vivaio per l’Intraprendenza al contesto italiano per il contrasto alla disoccupazione e lanciato con diverse formule in Toscana, unendo teatro, job coaching e allenamento all’intraprendenza.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Luca Faggi, oggi il ricordo a Sesto Fiorentino

Marzo 6, 2025 da redazione Lascia un commento

Il ragazzo, che aiutava nonna e zia, era stato coinvolto in un incendio fatale

Sono passati due anni dalla tragica notte che ha portato via Luca Faggi, appena 25enne. Nell’incendio divampato nell’abitazione di via della Sassaiola, a Quinto Basso, era morta anche sua zia Francesca. Luca si trovava lì, in quel momento, per il suo grande cuore da scout, che lo portava spesso a dedicarsi a opere di volontariato. Da alcuni mesi aveva deciso di trasferirsi a Sesto Fiorentino per aiutare la nonna e la zia. Studiava Ingegneria Meccanica, era al terzo anno. Collaborava con un’associazione per l’assistenza alle persone disabili.

[Leggi di più…] infoLuca Faggi, oggi il ricordo a Sesto Fiorentino

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Radio Mitology sbarca a Milano: la storia della musica arriva sui 92.4 FM

Marzo 5, 2025 da redazione Lascia un commento

Format unico in una delle città simbolo della musica e della radiofonia italiana

Dopo aver conquistato il pubblico toscano, Radio Mitology 70/80 si conferma come una delle emittenti più amate dagli appassionati della grande musica del passato.

[Leggi di più…] infoRadio Mitology sbarca a Milano: la storia della musica arriva sui 92.4 FM

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

“100 cene”: a marzo e aprile l’iniziativa per sostenere Emergency

Febbraio 26, 2025 da redazione Lascia un commento

I fondi saranno destinati a supportare i progetti in Sudan, Sierra Leone, Uganda, Iraq e Afghanistan

A marzo e aprile si svolgerà l’undicesima edizione di 100 Cene. Si tratta dell’iniziativa di EMERGENCY che mette insieme la passione per la buona cucina con la solidarietà e il diritto alla cura, attraverso cene, pranzi, colazioni o aperitivi organizzati da ristoratori, chef, volontarie e volontari o cittadini, per sostenere gli ospedali dell’Ong. 

[Leggi di più…] info“100 cene”: a marzo e aprile l’iniziativa per sostenere Emergency

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Disturbo da gioco d’azzardo, al via il progetto “Zero Azzardo”

Febbraio 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Tappa nelle scuole della Zona Fiorentina Sud Est per il progetto di sensibilizzazione

Oggi, il gioco d’azzardo patologico rappresenta un problema di natura socio-sanitaria come riconosciuto dal Decreto Balduzzi, convertito nella legge n. 189 del 2012, che ha aperto la porta all’inserimento del Disturbo da gioco d’azzardo nei Lea (Livelli essenziali di assistenza). Un problema spesso silente, ma che in realtà fa i conti con uno scenario in continua accelerazione, data anche la crescente disponibilità di occasioni d’accesso al contesto di gioco che rendono ormai l’azzardo alla portata di tutti.

[Leggi di più…] infoDisturbo da gioco d’azzardo, al via il progetto “Zero Azzardo”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Febbraio 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Un corso per imparare a gestire le interazioni in diversi contesti sanitari

“ComuniCare”. Un pomeriggio dedicato alla comunicazione in ambito sanitario, in particolare quella legata alla professione infermieristica, per fare luce sulle corrette modalità di comunicazione con colleghi e pazienti, dall’approccio con gli utenti aggressivi alla presenza sui social media fino alle strategie di comunicazione nell’ambito dell’emergenza territoriale.

[Leggi di più…] info“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Transizione energetica e digitale: fabbisogni e strategia per un approvvigionamento sostenibile di materie prime

Febbraio 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Il 27 febbraio 2025 corso formativo su piattaforma GoToWebinar. L’iscrizione è effettuabile solamente mediante registrazione sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana

Prosegue da parte della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana l’approfondimento sull’importanza  delle georisorse, con un corso sulla transizione energetica e digitale. “Le georisorse abbracciano la ricerca, l’esplorazione, la gestione e la loro tutela – spiegano dall’Ordine toscano – richiedendo un vero e proprio cambio di passo verso la transizione energetica e la green economy”.

[Leggi di più…] infoTransizione energetica e digitale: fabbisogni e strategia per un approvvigionamento sostenibile di materie prime

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri 

Febbraio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Ultime settimane per l’iscrizione delle case museo: c’è tempo fino 9 marzo

 Ultime settimane, per le case museo di tutta Italia, per prendere parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri. 

[Leggi di più…] infoGiornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

La prima toscana di “Bidibibodibiboo” inaugura il 12esimo Materia Prima Festival

Febbraio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Il ritratto di una generazione alle prese con impieghi precari e competitività spietata, firmato dal pluripremiato regista e performer Francesco Alberici

Sarà la prima toscana di “Bidibibodibiboo”, satira al vetriolo sul mondo del lavoro che ha trionfato agli Ubu 2024 come miglior nuovo testo italiano, a inaugurare sabato 1 marzo ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111R) la 12/ma edizione di Materia Prima Festival.

[Leggi di più…] infoLa prima toscana di “Bidibibodibiboo” inaugura il 12esimo Materia Prima Festival

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Alfabeto Braille, due secoli dall’invenzione

Febbraio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 28 febbraio al 2 marzo la Stamperia Braille della Regione Toscana parteciperà alla rassegna dell’editoria “Testo 2025 [come si diventa un libro]”

Sono giorni speciali per la Stamperia Braille della Regione Toscana. Come ogni 21 febbraio si è celebrato la Giornata nazionale del Braille, ma, in questo caso, con l’aggiunta di un anniversario importante: ricorrono infatti i 200 anni dalla nascita dell’alfabeto Braille, sistema di lettura per non vedenti e ipovedenti.

[Leggi di più…] infoAlfabeto Braille, due secoli dall’invenzione

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant