• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Alluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

Novembre 4, 2025 da redazione Lascia un commento

“Noi, adolescenti a spalare il fango”

A quasi sessant’anni dall’alluvione che travolse Firenze il 4 novembre 1966, gli ospiti dell’RSA La Chiocciola di Firenze, gestita dal Consorzio Zenit, si ritroveranno mercoledì 5 novembre per condividere i loro ricordi e le loro emozioni legate a quel tragico evento che ha segnato profondamente la città e la vita di tanti fiorentini.

Durante la mattinata ci sarà la proiezione immagini e brevi filmati storici che ripercorrono quei giorni drammatici e i dati delle devastazioni che colpirono Firenze. Ognuno dei partecipanti racconterà la propria esperienza personale. Chi vide l’acqua entrare in casa e poi dovette buttare via tutto, chi abitava ai piani alti e vide i portoni sfondati. E ancora, chi si muoveva in barca per fare la spesa o per soccorrere i vicini. Alcuni ricorderanno anche le evacuazioni dai terrazzi, o momenti di vita quotidiana improvvisamente stravolti.

Tra le testimonianze, quella di Teresa, che ricorda come, per un caso del destino, decise all’ultimo di non andare in discoteca quella sera, evitando situazioni di pericolo. Franca, Maria Carla, Angela e Stefano racconteranno invece di come, dal terrazzo, venivano presi per procurarsi i generi di prima necessità. E questo in un momento in cui la città sembrava ferma ma già preparava la sua rinascita. Saranno complessivamente una ventina gli anziani ospiti, tutti over 80, che racconteranno di quei giorni dell’alluvione in cui erano poco più che adolescenti.

Per gli ospiti dell’RSA, questo incontro non è solo un’occasione di memoria storica. È anche un momento terapeutico: rivivere insieme quelle esperienze aiuta a stimolare la memoria, a dare voce alle emozioni e a trovare conforto nel riconoscersi in un vissuto comune.

“Ricordare insieme l’alluvione significa non solo rendere omaggio a un capitolo importante della storia fiorentina, ma anche valorizzare la forza e la resilienza di chi l’ha vissuta — hanno spiegato le educatrici dell’Rsa — Questi momenti di memoria condivisa hanno un grande valore umano e terapeutico: rafforzano il senso di comunità e ci ricordano quanto la solidarietà possa trasformare anche le prove più dure in occasioni di rinascita”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Geologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Novembre 3, 2025 da redazione Lascia un commento

Il rischio sismico e quello idraulico, insieme al rischio da frana, sono quelli a cui la Toscana è maggiormente esposta. Per questo, a proposito, è necessario fare informazione. Temi caldi, che saranno affrontati nell’Assemblea regionale dei Geologi della Toscana che si terrà il prossimo 21 novembre, nell’Auditorium del Palazzo di Giustizia di Firenze. Un momento di confronto durate il quale si discuterà anche del ruolo dei geologi e della loro importanza per la tutela del territorio e di un suo sviluppo sostenibile. In vista dell’evento, ecco l’analisi di Marcello Brugioni, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana.

[Leggi di più…] infoGeologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Archiviato in:Cronaca

Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Novembre 2, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento formativo è in programma il 3 e 4 novembre a Massa

La Fondazione dei Geologi della Toscana organizza un corso base per “Impiego di SSAP (Slope Stability Analysis Program, versione 6.0 – 2025, Freeware)”. L’evento formativo, destinato a 40 partecipanti, si svolgerà il 3 e 4 novembre nella Sala del Consiglio del Comune di Massa. Il corso è dedicato al programma di calcolo per l’analisi della stabilità dei pendii, con integrazione di opere di sostegno. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 ottobre. L’iscrizione è effettuabile solamente attraverso la registrazione sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana https://fondazione.geologitoscana.it/. 

[Leggi di più…] infoFondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Archiviato in:Cronaca

“Una vasca per Firenze”: 24 ore di nuoto e solidarietà per sostenere AISLA e la lotta alla SLA

Ottobre 30, 2025 da redazione Lascia un commento

La maratona benefica organizzata da Firenze Nuota Master torna il 15 e 16 novembre alla piscina di San Marcellino

Una maratona lunga 24 ore per AISLA Firenze. Ventiquattro ore in acqua per un obiettivo comune: sostenere chi convive con la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Torna anche quest’anno “Una vasca per Firenze”, la maratona di nuoto non agonistica promossa da Firenze Nuota Master in beneficenza di AISLA Firenze. L’appuntamento, giunto all’undicesima edizione, è fissato da sabato 15 novembre (ore 13) a domenica 16 (ore 13) presso la piscina San Marcellino “R. Dani”, in via Chiantigiana 28.

[Leggi di più…] info“Una vasca per Firenze”: 24 ore di nuoto e solidarietà per sostenere AISLA e la lotta alla SLA

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Plastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Ottobre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Frutto di un accordo tra Anbi Toscana e Autorità di Bacino, il progetto prevede l’installazione di otto centraline su sei fiumi toscani

Monitorare e quantificare le plastiche nei fiumi toscani. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Anbi Toscana e Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale. I due enti porteranno infatti avanti in sinergia il progetto “River Eye”, un intervento di monitoraggio e quantificazione dei rifiuti flottanti nei corsi d’acqua del territorio toscano, in linea con le finalità della cosiddetta legge “SalvaMare”.

[Leggi di più…] infoPlastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Archiviato in:Cronaca

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas

Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello nazionale ha 931 Pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio.

[Leggi di più…] infoPubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque”

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San Martino, 60), sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, si terrà la giornata di studi “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque”, un appuntamento che rientra nelle celebrazioni “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio”, pensate per ripercorrere e celebrare i 550 anni che dal 1475 ad oggi hanno fatto la storia del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Consorzio Basso Valdarno, Pisa

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione”

Giovani e alcol, l’allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il consumo di alcol tra i giovani e il fenomeno preoccupa sempre di più gli esperti. A dirlo è l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, che nel suo ultimo rapporto segnala un aumento significativo dell’uso di bevande alcoliche tra adolescenti, in particolare tra le ragazze. Una tendenza in crescita, che non è solo una questione sanitaria, ma anche sociale e culturale.

[Leggi di più…] infoToscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Ottobre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Il 18 ottobre, in tante piazze toscane, servizi informativi e screening sanitari gratuiti

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, i volontari dell’ordine scenderanno in piazza. L’obiettivo è promuovere le attività di una delle più antiche istituzioni caritative, attiva da quasi mille anni nell’assistenza sanitaria e sociale. Fondato a Gerusalemme intorno nella seconda metà dell’XI secolo, oggi l’Ordine di Malta opera in oltre 120 Paesi, nell’ambito dell’assistenza medica e sociale e degli interventi umanitari.

[Leggi di più…] infoOrdine di Malta, sabato la giornata nazionale

Archiviato in:Cronaca

Formazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Ottobre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Gestione del rischio caduta massi, liquefazione dei terreni e verifiche di liquefacibilità: il programma dei corsi promossi dall’Ordine dei Geologi della Toscana

L’Ordine dei Geologi della Toscana ha in programma tre nuovi corsi di formazione e aggiornamento professionale nelle prossime settimane, in calendario il 24 ottobre, il 7 e il 14 novembre. Gli appuntamenti saranno dedicati a temi centrali per la professione, dal rischio caduta massi alla liquefazione dei terreni, fino agli approcci avanzati per le verifiche di liquefacibilità.

[Leggi di più…] infoFormazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 90
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ekaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

La stella del volley femminile riceve il nuovo premio “Sport” durante Savino Del … [Leggi Articolo...] infoEkaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi Consorzi di Bonifica covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ekaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

La stella del volley femminile riceve il nuovo premio “Sport” durante Savino Del Bene – Monviso Volley, davanti a un pubblico entusiasta Ekaterina Antropova protagonista al Pala BigMat di Firenze. Una grande serata di pallavolo ha fatto da cornice alla … Leggi di più infoEkaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

Nuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

Masetti e Zappalorti ribadiscono l’impegno dell’associazione su sicurezza idrogeologica e gestione della risorsa idrica La formazione della nuova giunta regionale toscana apre una fase di continuità nei rapporti tra Anbi Toscana e l’amministrazione guidata … Leggi di più infoNuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

“Montagna in prima linea”: i partecipanti

Aree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

Parte dalla Toscana la campagna di Anbi nazionale dedicata alle aree interne Rimettere al centro la montagna per arginare fenomeni come lo spopolamento, l’abbandono dei territori e il dissesto. È partita oggi, dalla Toscana, la campagna promossa da … Leggi di più infoAree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

La nuova Giunta della Regione Toscana entra in carica: tra deleghe, volti giovani e il debutto del “diritto alla felicità”

Prima riunione per la squadra Giani bis: conferme, new entry e una ripartizione che punta su giovani, partecipazione e nuovi diritti nello Statuto Nuova Giunta per la Regione Toscana. E le prime parole del presidente bis Eugenio Giani sono: «Da qui a Natale … Leggi di più infoLa nuova Giunta della Regione Toscana entra in carica: tra deleghe, volti giovani e il debutto del “diritto alla felicità”

Marcello Brugioni, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana

Geologi, domani a Firenze l’Assemblea annuale dell’ordine

Una giornata di lavori sul ruolo dei geologi nella tutela del territorio Una giornata di lavori per discutere di temi centrali per la professione di geologo, del ruolo dei geologi nella tutela del territorio e di un suo sviluppo sostenibile ma anche per … Leggi di più infoGeologi, domani a Firenze l’Assemblea annuale dell’ordine

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant