• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 230

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Dove andare al mare in Toscana: ecco le spiagge migliori tra natura, relax e acque limpide

LUCA FAGGI

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

aisla firenze pneumologo

«Dai miei pazienti imparo sempre qualcosa»

Vaccini: 677 bimbi dell’Area Fiorentina senza

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

Garofalo (Usl Toscana centro): «Prevenzione delle malattie infettive tornata indietro di oltre due secoli»

vaccini bambini

Sono 677 i bambini che nell’Area Fiorentina non hanno mai fatto neanche una dose di vaccino. A stabilirlo è l’Azienda Usl Toscana Centro sui bambini nati dal 2014 al 2017, con un’età compresa tra i 2 ed i 6 anni, e rappresentano circa il 3% dei bambini nati in quegli anni (in totale 21522).

«La prevenzione delle malattie infettive è tornata indietro di oltre due secoli – dice il dottor Giorgio Garofalo, direttore dell’area aziendale igiene pubblica dell’Azienda USL Toscana centro -. È una realtà che, sebbene fatta di numeri relativamente piccoli deve indurci a riflettere: si tratta di bambini per i quali la prevenzione delle malattie infettive è tornata indietro di oltre due secoli, ovvero prima della scoperta del primo vaccino (vaiolo nel 1798). In Italia agli inizi dell’800 l’aspettativa di vita era meno di 40 anni e nel 1950 aveva di poco superato i 60 anni; la prima causa di morte era ancora rappresentata dalle malattie infettive. All’unificazione dell’Italia (1861) la metà dei bambini non arrivava all’età di 5 anni».

[Leggi di più…] infoVaccini: 677 bimbi dell’Area Fiorentina senza

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Agriturismo sociale apre sulla montagna pistoiese

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

L’inaugurazione di Lambure srl è prevista sabato 21 settembre

agriturismo sociale

Accoglienza e solidarietà. Ci sono questi valori alla base del progetto che anima l’azienda agricola Lambure srl. Si tratta di un agriturismo sociale, sulla montagna pistoiese, nella vallata del fiume Lima (San Marcello-Piteglio). La novità verrà inaugurata sabato 21 settembre. Il taglio del nastro è previsto alle 10.30. Saranno presenti l’assessore Federica Fratoni e l’assessore Marco Remaschi.

[Leggi di più…] infoAgriturismo sociale apre sulla montagna pistoiese

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Pistoia

New Delhi, Saccardi: «Controlli in aumento»

Settembre 19, 2019 da redazione Lascia un commento

Novanta le persone contagiate: alta l’attenzione negli ospedali toscani

Stefania Saccardi
L’assessore Stefania Saccardi

«È salito a 90 il numero di persone che hanno contratto l’infezione. Sappiamo che i decessi sono all’incirca nella misura del 40%». Questo il quadro tracciato ieri dall’assessore al Diritto alla salute e al Sociale Stefania Saccardi sul proliferarsi in Toscana del batterio New Delhi. L’assessore ha assicurato che i controlli sono in aumento e che i numeri probabilmente sono frutto di un aumento dell’attenzione e delle verifiche in atto nei sistemi ospedalieri. Lo screening, ha detto Saccardi, «è stato esteso anche a reparti a minore intensità assistenziale come sono le medicine interne oltre che ai reparti tradizionali, ad alta intensità assistenziale, come le terapie intensive e i reparti oncologici».

[Leggi di più…] infoNew Delhi, Saccardi: «Controlli in aumento»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Violenza di genere, chiama il 1522

Settembre 19, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

Violenza di genere (foto Pixabay)

Rilancio della campagna contro la violenza sulle donne e diffusione sempre maggiore del numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking 1522, il numero attivato dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio.

[Leggi di più…] infoViolenza di genere, chiama il 1522

Archiviato in:Cronaca

Code Autopalio: Azione NCC protesta

Settembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

Cinque chilometri di coda per 200 metri di strada da manutenere. Il cantiere fermo sul viadotto “Terme” dell’Autopalio che collega Firenze a Siena torna a far parlare di sé. A riportare alla ribalta il tema è Giorgio Dell’Artino, presidente di Azione NCC, associazione che raccoglie le imprese di trasporto pubblico non di linea con conducente. Dell’Artino affida il suo appello a video girato mentre percorre il raccordo autostradale. E torna a chiedere di sbloccare una volta per tutte il cantiere: «Siamo stanchi di sopportare disagi e rallentamenti su una strada di comunicazione fondamentale come la Firenze-Siena»:

[Leggi di più…] infoCode Autopalio: Azione NCC protesta

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Siena

Sacco a pelo in spalla: arriva una notte al museo

Settembre 18, 2019 da redazione Lascia un commento

Torna a Firenze l’iniziativa dedicata ai bambini 

bambini notte al museo Firenze

Metti una notte al museo di Palazzo Vecchio, con la possibilità di dormire in sacco a pelo nel Salone dei Cinquecento. L’iniziativa è in programma sabato 21 settembre (dalle 21) ed è dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni. 

Per una notte sarà possibile rivivere l’emozione di dormire nel Palazzo Ducale del XVI secolo. Ecco che, a pochi giorni dalla ripresa delle scuole, sabato 21 settembre il Comune di Firenze, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E offrono ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di vivere un’esperienza unica. È obbligatoria la prenotazione (i posti sono limitati) ed è consentita la partecipazione di un solo adulto accompagnatore per bambino.

[Leggi di più…] infoSacco a pelo in spalla: arriva una notte al museo

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 228
  • Vai alla pagina 229
  • Vai alla pagina 230

Barra laterale primaria

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, … [Leggi Articolo...] infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

LUCA FAGGI

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

La famiglia: «Siamo contenti di essere arrivati a dare vita a un altro “Seme di Luca”» Un compleanno speciale, con donazione. Il festeggiato, Luca Faggi, non ha potuto spegnere le candeline durante l’evento a lui dedicato, organizzato lo scorso 30 giugno. … Leggi di più infoLuca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

DI CASA IN CASA

“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

A luglio e agosto aperture straordinarie per "Di casa in casa", visite ed eventi nelle Case della Memoria In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscana l’iniziativa “Di casa in casa”. Un … Leggi di più info“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant